• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI e PACIO da Firenze

di Luisa Becherucci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI e PACIO da Firenze

Luisa Becherucci

Scultori fiorentini. Sono ricordati da documenti, nel 1343, a Napoli, come autori del mausoleo di re Roberto nella chiesa di S. Chiara. È pura ipotesi la loro identificazione con Johannes e Paccinus magistri Bertini matricolati a Firenze nell'Arte dei maestri di pietra e legname, rispettivamente nel 1351 e nel 1357. Né le loro personalità si distinguono chiaramente nell'unica opera certa, dove è evidente, inoltre, la collaborazione di aiuti. Conservano nell'architettura il tipo fissato per le tombe angioine da Tino di Camaino, ma l'arricchiscono di sovrabbondante decorazione plastica che ricorda Andrea e Nino Pisani, nella vivacità narrativa e nella sottile precisione formale, non nell'euritmica misura troppo superiore al loro potere artistico, quale ci appare nelle parti più belle del mausoleo e nelle opere ad esso riunite dalla critica: l'antica tomba del re Roberto nello stesso convento; nella chiesa, quella frammentaria di Lodovico di Durazzo (1344). Sono d'incerta attribuzione i rilievi con la leggenda di S. Caterina nella stessa chiesa di Santa Chiara. Si attribuiscono a loro, ma con scarsa probabilità, due angeli reggicortina nel museo di Cleveland (Ohio), e l'antico altare di S. Chiara, oltre a sculture nel convento stesso e nel museo di S. Martino, pure a Napoli.

Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con la bibl. precedente); P. B. Carcano di Varese, Guida della monumentale chiesa di S. Chiara in Napoli, Milano s. a.; A. De Rinaldis, S. Chiara, Napoli 1920; id., in Belvedere, VI (1924), pp. 92, 96; W. M. Milliken, in The Bulletin of the Cleveland Museum of Art, XIII (1926), pp. 51-54; W. R. Valentiner, in The Art Bull., IX (1926-1927), pp. 203-04.

Vocabolario
pacato
pacato agg. [dal lat. pacatus, part. pass. di pacare «pacificare» (v. pacare)]. – Propr., acquietato, pacificato, dopo un precedente stato di agitazione, di concitazione, di irritazione: gli animi erano ormai p. e rasserenati. Più spesso,...
pacare
pacare v. tr. [dal lat. pacare, der. di pax pacis «pace»] (io paco, tu pachi, ecc.), letter. raro. – Pacificare, acquietare: p. gli animi; poi che Severo ebbe vinto e morto Nigro, e pacate le cose orientali (Machiavelli). Come intr. pron.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali