• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASTOLDI, Giovanni Giacomo

di Gaetano Cesari - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GASTOLDI (anche Castoldi), Giovanni Giacomo

Gaetano Cesari

Compositore, nato a Caravaggio al principio della seconda metà del sec. XVI, morto (in Mantova?) prima del 1619 (non nel 1622 come si afferma generalmente). Occupò lungamente il posto di maestro della cappella musicale di S. Barbara in Mantova, annessa alla corte dei Gonzaga. A Mantova si era trasferito certo prima del 1581. Le sue mansioni presso i Gonzaga furono dapprima quelle di cantore, giacché l'inizio dell'attività del G. nel campo della composizione è da porre nel 1581. Consacrato prete, G. venne innalzato al grado di direttore delle musiche in S. Barbara, nella qual carica fu confermato nel 1587. È probabile che la direzione della cappella di S. Barbara sia rimasta affidata al G. fino al 1609, e che con la direzione di quella cappella G. abbia chiuso la sua carriera. Finché fu in carica, ebbe vicino a sé musicisti come Jakob van Wert, Benedetto Pallavicino, Salomone Rossi e Claudio Monteverdi, senza che la sua reputazione ne fosse scossa. In omaggio alla sua fama fu anche composto un carme, posto in fronte a una collezione manoscritta di Salmi dello stesso G., già appartenuta all'arch. musicale di S. Barbara. Nessun dato serio prova che egli sia stato a Milano direttore della cappella musicale metropolitana.

Scrisse Canzoni a cinque voci (Venezia 1581); nello stesso anno compose "alcune canzonette in guisa di Napolitane come primi fiori". Nel genere sacro, G. compose Messe, Mottetti, Salmi da Vespro, un Completorium ad usum Romanae ecclesiae, Sacre lodi, ecc. Ma la sua grande notorietà è da attribuire piuttosto alle musiche profane, ai Madrigali di cui il maestro compose parecchi libri a otto, sei e cinque voci, e più ancora ai Balletti a cinque e a tre voci e alle Canzonette pure a tre. Ponendosi accanto ai fautori del nuovo stile, G. diede alla luce, nel 1604, i Commenti musicali a otto voci con le sinfonie, "comodi per concertare con ogni sorte de stromenti"; ugualmente fece nei Balletti a cinque "con li suoi Versi per cantare, sonare et ballare". Il successo di questi balletti fu immenso, tanto che al moltiplicarsi delle ristampe nazionali tennero dietro quelle apparse all'estero, ad Amsterdam come a Norimberga, le quali fecero nascere imitatori più o meno felici del genere.

Vedi anche
Benedetto Pallavicino Musicista (Cremona sec. 16º - Mantova 1601). Fu alla corte di Mantova in qualità di cantore, musico e, dal 1596, maestro di cappella. Fra le sue composizioni figurano varî libri di madrigali, a quattro, cinque e sei voci, e un libro di mottetti intitolato Sacrae Dei Laudes (1605). Guglièlmo Gonzaga duca di Mantova Guglièlmo Gonzaga duca di Mantova. - Figlio (n. 1538 - m. 1587) di Federico II. Successe al fratello Francesco III nel 1550; dopo aver riavuto col trattato di Cateau-Cambrésis il Monferrato, risolse a suo favore, con l'aiuto spagnolo, la questione di Casale, che difendeva la sua secolare autonomia appoggiandosi ... santo Giovanni Evangelista Figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo. I due fratelli sono detti Βοανηργές, "figli del tuono" (Marco 3, 17); di entrambi, nei Vangeli sinottici, Gesù deve talvolta frenare lo zelo intemperante e l'ambizione (Marco 10, 35, cfr. Matteo 20, 20; Luca 9, 49-50 e 54). Ma il Quarto Vangelo, secondo l'opinione ... Lodi Comune della Lombardia (41,4 km2 con 43.112 ab. nel 2008), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori meccanico, chimico-farmaceutico, tessile, alimentare, del cemento e della ceramica. ● Sede di vescovato ...
Altri risultati per GASTOLDI, Giovanni Giacomo
  • Gastòldi, Giovanni Giacomo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Caravaggio 1555 circa - Milano 1622). Maestro di cappella a S. Barbara di Mantova e al duomo di Milano, compose molta musica sacra e profana per voci e anche per voci e strumenti. Celebri i suoi madrigali e "balletti" polifonici.
  • GASTOLDI, Giovanni Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Salvatore De Salvo Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere dal duca Guglielmo Gonzaga, suo protettore, dove nel 1572 era sottodiacono e nel gennaio dell'anno successivo diacono, titolo ...
Vocabolario
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali