• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico

di Anita Cevidalli Salmoni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico

Anita Cevidalli Salmoni

Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti e frequentò lo studio del Sommaruga (cfr. Le costruzioni moderne in Italia).

Nel 1911 il B. partì per il Brasile. Si stabilì a San Paolo e fu assunto alla direzione delle Opere pubbliche, dove si conservano ancor oggi piante e progetti da lui elaborati per nove scuole della capitale e dell'interno dello Stato. È conservato anche il progetto per l'attuale sede del corpo dei pompieri a San Paolo.

Le scuole progettate dal B. rispondendo a criteri di funzionalità servirono da modello agli architetti paulisti sino ai primi anni dopo il Venti. Nel 1912il conte Francesco Matarazzo incaricò il B. del progetto e della costruzione dell'ospedale Umberto I (terminato nel 1917). L'ospedale, accuratamente studiato nei suoi aspetti funzionali e dotato di tutti i ritrovati più moderni, fu un buon esempio di architettura ospedaliera ed è ancora oggi uno dei più efficienti di San Paolo.

Alcune ricche famiglie di immigrati italiani si rivolsero al B. per i progetti delle loro lussuose abitazioni: sorsero così i palazzi dei Crespi (1923), dei Matarazzo (1924) e di altri che adornano i quartieri giardino di San Paolo.

In Italia, il B. nel 1925 progettò la chiesa di Mussolinia (oggi Arborea), che fu costruita nel 1928; partecipò poi al concorso per la sistemazione della Manica Lunga del palazzo reale a Milano (abbattuta nel 1936). Avendo rifiutato di iscriversi al partito fascista., decise di ritomare (1933) in Brasile, dove l'atmosfera della colonia italiana di San Paolo si presentava, però, ugualmente così gravosa da impedirgli ogni possibilità di ambientazione.

Nelle nuove opere intraprese il B. cercava di valorizzare gli elementi strutturali di abolire ogni decorazione applicata, di adattare gli edifici all'ambiente naturale circostante (ricerca portata all'estremo dagli odierni architetti brasiliani). Esempi interessanti di questa concezione moderna sono le varie ville da lui costruite al Guaruja, la spiaggia di moda dei Paulisti, nelle quali le piante tropicali e il mare sono utilizzati come elementi architettonici. Significativa fra queste è la casa stessa del B. (1937), oltre alla casa Crespi Prado (1938) e a quella Ibsen Ramenzoni (1939). Al 1936 risale il progetto del B. per i Crespi della fazenda "SantaCruz".

Alla "Mooca", quartiere industriale di San Paolo, il B. progettò e costruì (1934-35) il "Nido" dei cotonifici Crespi, che, benché ultimato otto anni dopo l'apparizione del manifesto sull'arte moderna (firmato da artisti ed architetti brasiliani), con le sue esili colonne di sostegno, le ampie finestre, le fasce orizzontali di mattoni, profilate in muratura, parve così radicalmente moderno, da suscitare lo scandalo dell'opinione pubblica non qualificata: in realtà è l'opera migliore del Bianchi. Un suo progetto altrettanto valido, per l'orfanotrofio "Cristoforo Colombo", che sarebbe dovuto sorgere nel quartiere dell'Ipiranga, non fu attuato.

L'ultima opera del B. fu la residenza dell'ingegner Lavilla, ora sede del club Nacional, sull'alto di una collinetta del Pacaembú, quartiere elegante di San Paolo: la ricchezza dei materiali, la vastità di spazio, la monumentalità ne fanno l'espressione di quella classe di Italiani che fecero fortuna in Brasile e dell'epoca fra le due guerre.

Il B. fu anche acquarellista ed espose con successo i suoi acquarelli a Milano nel 1929 e a San Paolo nel 1933. Morì suicida a San Paolo nel novembre 1942.

Fonti e Bibl.: San Paolo, Arquivo da diretoria das Obras Públicas, anni 1911, 1912, 1913; Le costruzioni moderne in Italia. Facciate di edifici in stile moderno, Torino, s.d., I, tav. 55 (facciata di casa di abitazione a Milano, via Rascheroni 20); II, tavv. 18, 52 (facciata di palazzo in piazzale Morgagni e in via Sardegna 1); Società di Beneficenza per l'ospedale Umberto I. "La Casa di Salute Francesco Matarazzo", San Paolo 1920; E. Debenedetti-A. Salmoni,Architettura italiana a San Paolo, San Paolo 1953, pp. 64-68, 94 (erroneam. dato come Bianchi Giov. Batt.); F. Cenni,Italianos no Brasil, San Paolo 1960, pp. 339 s.

Vedi anche
facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: edificio di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; edificio sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; edificio ... palazzo Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni pubbliche e culturali ecc. 1. Dalle origini alla fine dell’Impero ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali