• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanni III Ducas

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Giovanni III Ducas


(detto Vatatze) Imperatore d’Oriente (Didymòthicon 1193-Ninfeo 1254). Successore di Teodoro I Lascaris (1222), di cui sposò la figlia, ne continuò la politica rivolta a riconquistare Costantinopoli e le province europee occupate dai latini nel 1204. Sconfitti i crociati (1224), giunse fino ad Adrianopoli, ma trovò un concorrente in Teodoro Angelo Comneno, despota dell’Epiro, che intendeva salire sul trono di Tessalonica. Quando questi fu sconfitto da Giovanni II Asen zar di Bulgaria (1230), G. ritentò l’impresa contro Costantinopoli, ma non vi riuscì per l’intervento di veneziani, genovesi e pisani. Alla morte di Giovanni II (1241), tolse loro le conquiste fatte in Tracia e in Macedonia assoggettando anche Michele II Angelo Comneno, despota dell’Epiro. Morì senza aver raggiunto Costantinopoli.

Vedi anche
Teodòro I Lascaris imperatore di Nicea Teodòro I Lascaris imperatore di Nicea. - Marito (m. 1222) di Anna, figlia di Alessio III Angelo, alla caduta di Costantinopoli in potere dei Latini (1204), si rifugiò in Asia Minore, a Nicea, che divenne il centro della riscossa bizantina. Nonostante la pressione latina, Teodoro I Lascaris imperatore ... Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente. - Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane Giovanni IV Lascaris, il 24 dic. 1258. Per legittimare ... Dùcas Dùcas (o Duca; gr. biz. Δοῦκας). - Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con Costantino X (1059-67), i Ducas vi rimasero anche col figlio di questo Michele VII che regnò dal 1071 al 1078. Alla famiglia di Costantino X appartengono: ... Paleòloghi Paleòloghi (o Paleòlogi; gr. Παλαιολόγοι). - Nome gentilizio dell'ultima dinastia che regnò in Bisanzio dal 1259 alla caduta dell'Impero (1453). Il primo dei Paleologhi ricordato nelle cronache bizantine è un Niceforo, alto dignitario della corte e generale al tempo di Niceforo Botoniate (1078-1081). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TEODORO ANGELO COMNENO
  • TEODORO I LASCARIS
  • COSTANTINOPOLI
  • TESSALONICA
  • ADRIANOPOLI
Altri risultati per Giovanni III Ducas
  • Giovanni III Ducas, detto Vatatze, imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Successore (Didymòthicon 1193 - Ninfeo 1254) di Teodoro I Lascaris (1222), di cui sposò la figlia e assunse il nome di Lascaris che poi trasmise al figlio Teodoro II, ne continuò la politica rivolta a riconquistare Costantinopoli e le province europee occupate dai Latini nel 1204. Sconfitti i crociati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali