• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANFRANCO, Giovanni

di Aldo Foratti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANFRANCO, Giovanni

Aldo Foratti

Pittore, nato a Parma il 26 gennaio 1582, morto in Roma il 30 novembre 1647. Fu allievo dei Carracci, soprattutto d'Annibale, con il quale lavorò a Roma. Morto il maestro (1609), tornò a Bologna e vi dipinse quadri sacri per alcune chiese o per quelle di Piacenza. Ritornato a Roma verso il 1612, vi rimase fino al 1631, occupato da molte commissioni: la pala di S. Giuseppe a Capo le Case, la decorazione della Cappella Bongiovanni (S. Agostino, 1616); i fregi della Sala Paolina eseguiti nel Quirinale con il Saraceni e il Tassi. Fra questi e altri dipinti decorativi emerge la cupola di S. Andrea della Valle iniziata nel 1621. L'attività romana del L. terminò con le Scene della Passione in S. Giovanni dei Fiorentini (cappella Sacchetti) e con gli affreschi di S. Pietro (cappella del Crocifisso). Fra il 1633 e il '34, il L. si trasferì a Napoli, dove compì lavori di singolare grandiosità, tra cui gli affreschi della Certosa di S. Martino, quelli con il Martirio degli apostoli nella chiesa omonima e la cupola di S. Gennaro nel duomo, ricominciata dopo la morte del Domenichino (1641). Nel 1646 il L. passò di nuovo a Roma e vi intraprese la Gloria del Paradiso nell'abside di S. Carlo a' Catinari finita nel 1647. Noti e clamorosi furono i suoi contrasti con il Domenichino e il Guercino, ma le ambizioni dell'uomo giovarono al franco ingegno dell'artista. Con la facilità di contrastare le masse e con la potenza drammatica delle azioni si fa spesso perdonare i riflessi troppo correggeschi e una certa ostentazione d'originalità. Gli si diede colpa di plagi anche insussistenti, ma benché le sue folle aeree manchino spesso di coesione e richiamino senza scrupoli forme e movimenti altrui, egli si distingue per magico colorismo e per potenza di contrasti. Ebbe il fasto dell'epoca e s'impose nella pittura dell'Italia centrale e meridionale, che cominciò ad allargare i suoi modi compositivi e a intendere le più energiche leggi del chiaroscuro. La sua concitazione esteriore non si può confondere con il genio dinamico e con la passione del Bernini, ma giovò al rigoglio del barocco.

Bibl.: H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con la bibliografia precedente); N. Pevsner-O. Grautoff, Barockmalerei in den romanischen Ländern, Wildpark-Postdam 1928, pp. 161-63; A. De Rinaldis, La pittura del Seicento nell'Italia meridionale, Monaco e Firenze 1929, passim; D. Cavaliere, G. L. a Parma, in Aurea Parma, XV (1931), pp. 218-923; id., Il pittore G. L. a Piacenza, in Boll. stor. piacentino, XXVII (1932), pagine 3-9.

Vedi anche
Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... Sisto Badalòcchio Badalòcchio (o Badalòcchi), Sisto. - Pittore e incisore (n. Parma 1585). Allievo forse di Agostino Carracci, poi di Annibale, fu a Roma (1602-1609), quindi a Parma, poi di nuovo a Roma. Tra le sue opere principali, le decorazioni del pal. Bentivoglio a Gualtieri (Reggio nell'Emilia) e gli affreschi della ... Bartolomeo Schedóni Schedóni, Bartolomeo. - Pittore (Modena 1570 circa - Parma 1615). Tranne un breve apprendistato presso F. Zuccari a Roma (1595), si formò tra Modena e Parma, sulle principali fonti del manierismo emiliano e soprattutto su Correggio, il cui influsso informa le opere del primo periodo (Sacra famiglia e ... Annibale Carracci Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma studiò il Correggio, a Venezia il Veronese e i Bassano. Nel 1582 fondò a Bologna, con Agostino, ...
Altri risultati per LANFRANCO, Giovanni
  • Lanfranco, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore (Terenzo, Parma, 1582 - Roma 1647). Allievo di Agostino e quindi di Annibale Carracci, geniale nell'invenzione, amante degli scorci audaci e degli spettacolari effetti di luce, assertore di una libertà pittorica in netto contrasto con la corrente classicistica, fu tra le personalità artistiche ...
  • LANFRANCO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato allo studio delle lettere" e fu collocato come paggio al servizio del conte Orazio Scotti di Montalbo a Piacenza. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali