• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZUOLI, Giovanni

di Federico MILLOSEVICH - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZUOLI, Giovanni

Federico MILLOSEVICH

Nato a Firenze intorno al 1480, fu detto lo Stradino, da Strada in Chianti donde proveniva la sua famiglia; mori a Firenze il 5 giugno 1549. Ebbe vita avventurosa: prima viaggiò per commercio, poi fu a servizio dei Salviati, più tardi s'arruolò soldato con Giovanni delle Bande Nere; ma sempre ebbe la mania di copiare e raccogliere scritture di storia e di romanzi e poesie, per non dire di quelle che compose lui stesso, strampalate e spropositate. Nel 1529, durante l'assedio, era a Firenze, sospetto al governo come creatura medicea; e venuto al potere Cosimo de' Medici, ve lo troviamo di nuovo, amico di letterati e di buontemponi, primo fra tutti il Lasca. Nel 1540 fondò col Lasca e con altri l'Accademia degli Umidi, che da semplice brigata di scapigliati divenne presto con titolo ufficiale l'Accademia Fiorentina ed ebbe fra i suoi membri uomini di gran lunga superiori al Mazzuoli.

Nella sua bizzarra biblioteca (che gli amici chiamavano "l'armadiaccio") aveva raccolto alla rinfusa libri d'ogni genere, ma specialmente romanzi cavallereschi; aveva anche cronache e storie, fra cui una copia della Cronica di Dino Compagni, allora quasi sconosciuta. Morendo lasciò i suoi libri da distribuirsi agli amici, ma non sappiamo come; certo è che alcuni erano codici importanti pei primi secoli della letteratura italiana, e figurano tra quelli citati dalla Crusca o si ritrovano nelle biblioteche fiorentine.

Bibl.: I. Del Lungo, Storia esterna vicende avventure d'un piccol libro de' tempi di Dante, Milano 1917, I, pp. 112-32.

Vedi anche
Grazzini, Antonfrancesco, detto il Lasca Grazzini ‹-zz-›, Antonfrancesco, detto il Lasca. - Scrittore (Firenze 1503 - ivi 1584), di professione speziale. Fu nel 1540 tra i fondatori dell'accademia degli Umidi (poi Fiorentina), in cui prese il nome di Lasca; quarant'anni dopo, fu tra i fondatori dell'accademia della Crusca. È noto per le commedie ... Mèdici, Giovanni de', detto Giovanni dalle Bande Nere Mèdici, Giovanni de', detto Giovanni dalle Bande Nere. - Condottiero (Forlì 1498 - Mantova 1526). Figlio di Giovanni de' Medici detto il Popolano e di Caterina Riario Sforza, rimase orfano in giovanissima età. Educato in casa di Iacopo Salviati, ne sposò la figlia, da cui ebbe Cosimo, il futuro granduca. ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • GIOVANNI DELLE BANDE NERE
  • ACCADEMIA DEGLI UMIDI
  • COSIMO DE' MEDICI
  • DINO COMPAGNI
  • FIRENZE
Altri risultati per MAZZUOLI, Giovanni
  • MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Massimiliano Albanese MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due fratelli, Simone e Domenico, cavaliere gerosolimitano (morto nel 1562), e tre sorelle: Pietra, Alessandra e Lucrezia. Il soprannome (ne collezionò ...
  • Mazzuòli, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Letterato e bibliofilo (Firenze 1480 circa - ivi 1549), detto lo Stradino, da Strada in Chianti, donde proveniva la famiglia. Fu commerciante, poi soldato, sempre smanioso di raccogliere scritture d'ogni genere in una bizzarra biblioteca, che gli amici chiamavano "l'armadiaccio", andata dispersa alla ...
Vocabolario
mazzuòla
mazzuola mazzuòla (o mazzòla) s. f. [dim. di mazza]. – 1. Piccola mazza, bastone da passeggio o per altro uso: trovato modo d’avere un mantello simile a quello che al re veduto avea e un torchietto e una mazzuola (Boccaccio). 2. Arnese...
mazzuòlo²
mazzuolo2 mazzuòlo2 (o mazzòlo) s. m. [dim. di mazzo1], ant. – Piccolo mazzo, mazzetto, di fiori o di erbaggi: per poter più avere la dimestichezza di monna Belcolore, ... quando le mandava un mazzuolo d’agli freschi ... e talora un mazzuolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali