• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nencioni, Giovanni

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nencioni, Giovanni


Nencióni, Giovanni. – Storico della lingua italiana (Firenze 1911 - ivi 2008), professore emerito della Scuola normale superiore di Pisa, dove insegnò dal 1974; socio nazionale dell’Accademia dei Lincei dal 1989; presidente dell’Accademia della Crusca dal 1972 al 2001, quando, al compimento dei novant’anni, è stato nominato presidente onorario. Ha coltivato molteplici aspetti della linguistica e della lessicografia italiana, studiando l’opera dei protagonisti della letteratura (Dante, Guicciardini, Leopardi, Manzoni, Carducci, De Sanctis, Verga, Pirandello) e di quelli della storiografia artistica (Alberti, Bartoli, Vasari, Michelangelo). L'Accademia della Crusca deve a N. un impulso innovativo fondamentale. Il rigore e la lungimiranza delle sue analisi storiche e linguistiche hanno saputo rivolgersi anche al vasto pubblico di cultori, insegnanti e studenti della lingua italiana, grazie alla fondazione nel 1990 del foglio semestrale La Crusca per voi, di cui curò personalmente la pubblicazione dei primi 23 numeri, e che dal 2002 è diretto da Francesco Sabatini. Nel 2010 la Scuola normale superiore di Pisa ha inaugurato il sito web Di scritto e di parlato (http://nencioni.sns.it/), che raccoglie tutti gli scritti di N., classificati secondo l’ordine cronologico, permettendone la consultazione integrale e la possibilità di compiere ricerche in linea.

Vedi anche
Accademia della Crusca Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata con il fiorentino del Trecento), dalla ‘crusca’. Nel 1590 ... Melchiorre Cesaròtti Cesaròtti ‹-ʃ-›, Melchiorre. - Letterato (Padova 1730 - Selvazzano, Padova, 1808). Spirito irrequieto, iniziò ma non proseguì la carriera ecclesiastica, pago del solo titolo di abate. Professore nel seminario di Padova, ove era stato allievo, poi precettore di famiglie patrizie a Venezia, fu infine dal ... Giacomo Devòto Devòto, Giacomo. - Glottologo italiano (Genova 1897 - Firenze 1974), figlio di Luigi; prof. univ. dal 1927, ha insegnato glottologia nelle univ. di Cagliari, Padova, poi in quella di Firenze di cui è stato anche rettore (1968); condirettore delle riviste Lingua nostra e Archivio glottologico italiano, ... Francesco De Sànctis De Sànctis, Francesco. - Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano dell'identità di forma e contenuto. La Storia della letteratura italiana ...
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • FRANCESCO SABATINI
  • LINGUA ITALIANA
Altri risultati per Nencioni, Giovanni
  • NENCIONI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Sergio Lubello – Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini. Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’ateneo fiorentino, dove fra gli altri ebbe come maestri Federico Cammeo, Giorgio La Pira e Piero Calamandrei. ...
  • Nencióni, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Storico italiano della lingua (Firenze 1911 - ivi 2008); prof. univ. dal 1950, ha insegnato glottologia nell'univ. di Bari, dal 1952 storia della lingua nell'univ. di Firenze e da ultimo linguistica italiana nella Scuola Normale di Pisa (1975-82), per la quale dal 1982 è stato professore emerito. Presidente ...
  • Nencioni, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Maurizio Trifone Storico della lingua, nato a Firenze l'11 settembre 1911. Ha insegnato glottologia nella facoltà di Lettere di Bari (1950-52), storia della lingua italiana nella facoltà di Magistero e di Lettere di Firenze (1952-74), e dal 1974 linguistica italiana nella Scuola normale superiore di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali