• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PINDEMONTE, Giovanni

di Mario Marcazzan - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PINDEMONTE, Giovanni

Mario Marcazzan

Poeta, fratello maggiore d'Ippolito, nato a Verona il 4 dicembre 1751, ivi morto il 23 gennaio 1812. Ardente, ambizioso, irrequieto, ebbe vita avventurosa e battagliera. Fece parte a Venezia del Maggior Consiglio, e fu podestà di Vicenza nel 1789. Relegato per otto mesi nella fortezza di Palma in seguito a un processo per querela privata, si ritirò indi nella solitudine d'una sua villa presso Verona, dove condusse a termine una traduzione dei Rimedî d'amore di Ovidio. Accolse con qualche incertezza dapprima, poi con fervida adesione, le idee della Rivoluzione francese. Costretto ad esulare a Parigi nel 1795, vi ritornò una seconda volta dopo la caduta della Cisalpina. Arrestato per sospetto di complicità nella congiura del Ceracchi contro Napoleone, fu liberato per difetto di prove; ritornato a Milano fece parte del Corpo legislativo. Sciolto questo per volere di Napoleone, si ritirò a Verona.

Gli avvenimenti gl'ispirarono rime di valore artistico assai mediocre, notevoli tuttavia per accenti di sincero amor patrio, come l'ode La Repubblica Cisalpina e un poemetto in terza rima, Le ombre napoletane, dove sono rievocate le nobili figure dei martiri del'99. Grande successo ebbero presso i contemporanei le sue tragedie (Mastino I della Scala, I Coloni di Candia, Orso Ipato, Agrippina, Cianippo, I Baccanali, Adelina e Roberto, Il salto di Leucade, Ginevra di Scozia, Elena e Gerardo, Donna Caritea regina di Spagna, T. Q. Cincinnato) ricordate con lode anche da scrittori stranieri (Madame De Staël, Stendhal). Si attenne in esse, non sempre fedelmente, allo schema alfieriano, facendo tuttavia larga parte allo spettacoloso e al patetico, non senza tracce di derivazioni shakespeariane. La verseggiatura è facile sempre e talora eloquente; ma l'intima struttura e lo studio dei caratteri rivelano ingegno e accorgimento scenico, piuttosto che vero vigore drammatico.

Opere: Poesie e Lettere, a cura di G. Biadego, Bologna 1883; Componimenti teatrali, Milano 1804-05 e 1827.

Bibl.: C. Pugliesi, G. P. nella letteratura e nella storia del suo tempo, Milano-Roma 1905; A. Scandola, G. P.,Pola 1927.

Vedi anche
Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. A Ferrara intraprese gli studî di giurisprudenza, che abbandonò poi per quelli di medicina, ... Giovanni Fantóni Poeta (Fivizzano 1755 - ivi 1807); ammesso in Arcadia (1776) col nome di Labindo Arsinoetico, nel 1779 fu imprigionato per debiti. Tornato al suo paese ne ripartì nel 1785 per Napoli al seguito della regina Carolina; qui venne a contatto con il mondo rivoluzionario napoletano; dopo una breve sosta a ... Pindemónte, Ippolito Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). Pindemonte, Ippolito fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, in qualche parte anche aderente ed efficace, ma nel complesso scolorita ... Cesaròtti, Melchiorre Cesaròtti ‹-ʃ-›, Melchiorre. - Letterato (Padova 1730 - Selvazzano, Padova, 1808). Spirito irrequieto, iniziò ma non proseguì la carriera ecclesiastica, pago del solo titolo di abate. Professore nel seminario di Padova, ove era stato allievo, poi precettore di famiglie patrizie a Venezia, fu infine dal ...
Tag
  • MASTINO I DELLA SCALA
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • REPUBBLICA CISALPINA
  • MAGGIOR CONSIGLIO
  • ORSO IPATO
Altri risultati per PINDEMONTE, Giovanni
  • PINDEMONTE, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Corrado Viola PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica ed erudizione, e di Lodovica Maria alias Dorotea Maffei (morta nel 1800), nipote del grande ...
  • Pindemónte, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Poeta (Verona 1751 - ivi 1812), fratello maggiore di Ippolito. Ardente e irrequieto, ebbe vita avventurosa e battagliera. Avendo fervidamente aderito alle idee rivoluzionarie, andò esule a Parigi nel 1793; caduta la Repubblica veneta, tornò in Italia, ma l'invasione austro-russa lo portò di nuovo a ...
Vocabolario
trabalzare
trabalzare v. tr. e intr. [comp. di tra- e balzare], non com. – 1. tr. Sbalzare, spostare o spingere rapidamente da un punto a un altro: trabalzàti Su pel ceruleo mar da molti venti (Pindemonte); anche di persone, sbalzare da un luogo a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali