• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLLI, Giovanni

di Alessandro Lustig - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLLI, Giovanni

Alessandro Lustig

Medico, nato a Milano il 1° ottobre del 1812, ivi morto il 14 giugno 1880. Compì gli studî nell'università di Pavia, dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1837. Fu professore di chimica in Milano, nella Scuola tecnica (1849), nella Scuola reale superiore (1851), nell'Istituto tecnico di S. Marta (1860). Mente versatile e vivace, si occupò degli argomenti più svariati: di frenologia, di fisiologia, di tossicologia, di chimica biologica, di patologia, e perfino di palloni volanti. In frenologia fu seguace di J.K. Lavater. Il P. formulò anche una sua "teoria delle malattie zimotiche", secondo la quale queste malattie dovevano essere imputate a una sorta di fermentazione determinata da un "fermento specifico" e, in base a questo convincimento, sostenne la possibilità di combattere le malattie dette zimotiche con l'impiego di sostanze che inibissero le fermentazioni, specialmente con l'uso di solfiti. Una certa rinomanza ebbe una sua "polvere zootrofica" intesa a rimineralizzare l'organismo. Il P. fu anche convinto assertore della cremazione dei cadaveri. Fu socio di diverse accademie scientifiche, e anche dell'Istituto lombardo di scienze e lettere (1854).

Pubblicò gli Annali di chimica applicata alla medicina.

Vocabolario
instant poll
instant poll loc. s.le m. Sondaggio istantaneo, a bruciapelo, che non lascia tempo per riflettere alle risposte da dare. ◆ Il sito di Mtv cambia pelle. L’obiettivo? Far nascere online una comunità allargata anche a chi non segue i programmi...
pólla
polla pólla s. f. [der. dell’ant. pollare]. – 1. a. Fessura del suolo da cui sgorga una vena d’acqua; più comunem., la vena stessa nel punto di sorgenza: camminando un po’ ... avrei bevuto alla p. del Tevere (Papini); acqua di polla, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali