• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RABONI, Giovanni

di Giuseppe Leonelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

RABONI, Giovanni

Giuseppe Leonelli

Poeta, critico e traduttore, nato a Milano il 22 gennaio 1932. Proveniente da studi di giurisprudenza ed economia, ha lavorato dapprima come consulente legale, in seguito come funzionario editoriale. Ha svolto e svolge una vasta attività pubblicistica su varie riviste ed è membro del comitato di redazione della rivista Paragone. Attualmente è critico teatrale e opinionista del Corriere della Sera e tiene una rubrica letteraria sul settimanale L'Europeo. Come poeta, R. esordì con le plaquettes di versi Il catalogo è questo (1961) e La salubrità dell'aria (1963); mentre la sua prima raccolta di liriche è Le case della Vetra (1966).

La critica mise subito in rilievo la ricchezza di riferimenti di R. poeta, la cui opera è contraddistinta fin dall'inizio da un colto plurilinguismo, i cui estremi, come ha rilevato P.V. Mengaldo, vanno dalla più smorzata colloquialità, rovesciata in improvvise accensioni liriche, a inserti di discorso ''ragionativo'', non senza immissioni di linguaggio speciale, nella fattispecie, in particolare, il giudiziario. A questo proposito si è parlato di ''espressionismo'' raboniano, definizione che andrebbe corretta in quella più discreta di espressività ricca di registri, ma disposta all'orchestrazione in chiave di understatement, di smorzamento, più che a effetti di tensione o torsione linguistica. In questa prima fase della sua poesia, R. proietta temi autobiografici e di riferimento sociale sullo sfondo del paesaggio metropolitano della Milano del boom economico, delle grandi migrazioni e degli assalti edilizi; mentre nella raccolta Cadenza d'inganno (1975) cresce l'interesse politico. Seguono Nel grave sogno (1982) e Canzonette mortali (1986), in cui s'innesta una vena erotica spasmodica, funeraria, coltivata sulla filigrana di rimandi trobadorici, in particolare ad Arnaut Daniel. In A tanto caro sangue (1988) sono scelti, raccolti e in parte riscritti testi pubblicati e inediti dal 1953 in poi, visti − come precisato nella Nota dell'autore che accompagna il libro − "come su un unico piano, in una sorta di assenza o sospensione temporale". Il risultato è una sorta di romanzo sincronico, una risistemazione della propria immagine sul filo dell'attualità, del più recente "movimento d'anima" (M. Forti). Successivamente sono apparse altre due raccolte, Versi guerrieri e amorosi (1990) e Ogni terzo pensiero (1993): libro, quest'ultimo, di malattia, visioni e colloqui coi morti, che segna probabilmente il punto più alto della lirica raboniana.

Di primo piano è anche l'opera di traduttore dal francese (Baudelaire, Apollinaire, Racine, la Recherche di Proust) e l'attività di critico militante, per cui sono da ricordare Poesia degli anni Sessanta (1976) e Il bel tempo dei brutti libri (1988). R. è anche autore di un volume di prose narrative, La fossa del cherubino (1980), e della raccolta, a sfondo diaristico, di riflessioni, interventi, polemiche Devozioni perverse (1994).

Bibl.: S. Ramat, in L'intelligenza dei contemporanei, Padova 1968; M. Forti, Due situazioni poetiche [1963] e Verso la quinta generazione poetica, II, in Le proposte della poesia e nuove proposte, Milano 1971; P.G. Bellocchio, L'itinerario poetico di Giovanni Raboni, in Quaderni Piacentini, 57, novembre 1975; W. Siti, Cadenza d'inganno, in Nuovi Argomenti, 47-48 (1975); P.V. Mengaldo, Introduzione ai testi raccolti in Poesia italiana del Novecento, Milano 1978; G. Finzi, Raboni e Cesarano [1963], in Poesia in Italia. Montale, novissimi, post-novissimi 1959-1978, ivi 1979; F. Fortini, Una traduzione da Baudelaire [1974], in Nuovi saggi italiani, ivi 1987; C. Garboli, L'impero dei sensi [1987], in Falbalas, ivi 1990.

Vedi anche
Luciano Èrba Èrba, Luciano. - Poeta e saggista italiano (Milano 1922 - ivi 2010). Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento, Erba, Luciano è stato autore di una poetica che è il frutto della rielaborazione delle esperienze del quotidiano, non scevra però di una vena metafisica. Vita ... Attilio Bertolucci Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione tra eredità ermetica e capacità di tradurre ogni astratta eleganza in un discorso poetico naturale. ... Stefano D'Arrigo D'Arrigo, Stefano. - Scrittore italiano (Alì 1919 - Roma 1992); a parte le poesie del Codice siciliano (1957; nuova ed. accresciuta, 1978), è noto per il contrastato successo del monumentale romanzo Horcynus Orca (1975): un progetto ambiziosissimo, teso a riunire in un solo libro tutta la tradizione ... Giovanni Giùdici Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza il suo impegno civile. All'oscillazione tra il comico e il tragico delle prime raccolte importanti ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • QUADERNI PIACENTINI
  • CADENZA D'INGANNO
  • ESPRESSIONISMO
  • GIURISPRUDENZA
Altri risultati per RABONI, Giovanni
  • RABONI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Rodolfo Zucco RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di Matilde Sommariva (1893-1954). Il padre, di famiglia milanese da generazioni, era un alto funzionario al Comune di Milano; ...
  • Rabóni, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. La sua ricerca stilistica proseguì poi con Cadenza d'inganno (1975), Il più freddo anno di grazia ...
Vocabolario
papa-dipendente
papa-dipendente loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
chimericità
chimericita chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali