• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIENTI, Giovanni Sabadino degli

di Giuseppe Rua - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIENTI, Giovanni Sabadino degli

Giuseppe Rua

Notaio bolognese, morto nel 1510, fu per molti anni segretario di Andrea Bentivoglio, indi abile e servizievole corrispondente politico, artistico e letterario degli Este e dei Gonzaga. Ebbe ingegno vivace, ma senza profondità, dottrina più copiosa che solida, e scarso senso d'arte; ma le Porrettane, l'opera sua principale (stampata la prima volta a Bologna nel 1483, più volte ristampata nel sec. XVI e ultimamente sull'autografo da G. Gambarin in Scrittori d'Italia, Bari 1914), hanno un certo valore per la storia del comune artigiano del sec. XV. Vi si narra come nel 1475 un'eletta compagnia di dame e gentiluomini, i più bolognesi, con a capo il Bentivoglio, s'installasse a novellare per cinque giornate, durante la cura delle acque a quel bagno dell'Appennino toscano, sulle rive amene del Reno. Le 61 novelle, a cui si intromette qualche trita dissertazione, non hanno pregi di novità d'invenzione, essendo nella maggior parte derivate dalla tradizione, scritta o orale, e neppure di vivacità e schiettezza di stile e di lingua. Notevole, fra l'altro, è la novella di Filocomio e della principessa d'Inghilterra, che ricorda il romanzo francese della Bella Maghelona. Fra le opere minori meritano menzione la Gynevera, de le clare donne, silloge di trenta elogi di illustri donne moderne, dedicata a Ginevra Sforza Bentivoglio e pubblicata da C. Ricci e A. Bacchi della Lega (Bologna 1888), l'ovidiana Historia di Piramo e Tisbe, inedita in un codice di Dresda, La Vita di Andrea Bentivoglio (edita da R. Ambrogini in Atti e Memorie della Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3ª, XXVII).

Bibl.: U. Dallari, Della vita e degli scritti di G. S. d. A., in Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3ª, VI (1888), cfr. R. Renier, in Giornale stor. della letteratura italiana, XI [1888], pp. 205-18; XII (1888), pp. 301-05; S. von Arx, G. S. d. Arienti und seine Porrettane, in Romanische Forschungen, XXVI (1909); E. Lommatzch, Ein ital. Novellenbuch des Quattrocento: G. S. d. Arienti's Porrettane, Halle 1913; L. Di Francia, Novellistica, Milano [1924], p. 478 segg.

Vedi anche
Moràvia, Alberto Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso la storia di una famiglia, la decadenza morale della classe borghese sotto il fascismo. Il ... D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ... Sacchétti, Franco Poeta e novelliere (n. Ragusa, Dalmazia, 1330 circa - m. 1400 circa). Di famiglia fiorentina, da giovane si dedicò al commercio, viaggiando molto. Stabilitosi a Firenze, vi ebbe molti onorevoli incarichi e coprì importanti cariche fino a quella di priore per il quartiere di San Giovanni (1384). Negli ... Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ...
Tag
  • PIRAMO E TISBE
  • INGHILTERRA
  • BOLOGNA
  • FRANCIA
  • GONZAGA
Altri risultati per ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
  • Ariènti, Giovanni Sabadino degli
    Enciclopedia on line
    Notaio bolognese (Bologna 1445 circa - ivi 1510); fu alla corte di A. Bentivoglio, degli Este e dei Gonzaga; ebbe ingegno vivace, varia dottrina, ma scarso senso d'arte; le Porrettane (1483), la sua opera maggiore, sono 61 novelle che si fingono narrate ai Bagni della Porretta da una compagnia di dame ...
  • ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Ghino Ghinassi Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo fautore dei Bentivoglio nelle lotte che precedettero il costituirsi della signoria bentivogliesca. Fu, nello Studio bolognese, discepolo ...
Vocabolario
ariènto
ariento ariènto s. m. – Variante ant. di argento: bicchieri che parevan d’a., sì eran chiari (Boccaccio).
sabadina
sabadina s. f. [der. di sabad(iglia)]. – Uno degli alcaloidi contenuti nei semi di sabadiglia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali