• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salviati, Giovanni

di Valentina Lepri - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Salviati, Giovanni

Valentina Lepri

Primogenito di Iacopo Salviati e di Lucrezia, figlia di Lorenzo il Magnifico, S. nacque a Firenze il 25 marzo 1490. Grazie allo zio materno Giovanni de’ Medici (eletto papa nel 1513 con il nome di Leone X), percorse rapidamente le tappe della carriera ecclesiastica: vescovo di Fermo, divenne protonotario apostolico nel 1517, un mese prima di indossare la veste porporata. Negli anni seguenti accumulò benefici in Italia, ma anche in Francia e in Svizzera (Hurtubise 1985, pp. 152-54). Compì altresì diverse missioni diplomatiche per conto di papa Clemente VII: nel 1527 firmò a Madrid gli accordi tra il re di Francia Francesco I e la lega Santa, e nel 1529 collaborò alle trattative di pace con l’imperatore Carlo V.

S. fu il solo della numerosa prole di Iacopo a frequentare – come il padre e lo zio Alamanno (→) – lo Studio fiorentino, ma dovette la sua formazione anche al cancelliere Marcello Virgilio Adriani, al bibliotecario di San Marco Zanobi Acciaiuoli e al teologo e grecista Francesco Torres. Lesse Platone, Aristotele e Plutarco, ma apprezzò anche le opere di Agostino Nifo e intrattenne rapporti con Pietro Bembo (Verde 1977, p. 498; Hurtubise 1985, pp. 284-86). È probabile che a Firenze S. abbia avuto contatti con M. (da cui è ricordato nella lettera a Lodovico Alamanni del 17 dic. 1517: cfr. Lettere, p. 357), in virtù dell’amicizia che lo legava a Cosimo Rucellai e alla cerchia dei frequentatori dei suoi Orti Oricellari (→). Nel 1521 S. fu il primo che a Roma ricevette, direttamente da M., una copia fresca di stampa dell’Arte della guerra, per la quale inviò non convenzionali parole di lode all’autore in una missiva del 6 settembre (Lettere, pp. 379-80). Ma già nella primavera di quello stesso anno il padre Iacopo aveva tentato di fare assumere M. come segretario del figlio Giovanni, in procinto di compiere una legazione in Spagna; proposito fallito per l’opposizione di Leone X (cfr. Ridolfi 1978, pp. 330-31).

Nel 1534, all’indomani della morte di papa Clemente VII, S. manifestò un’aperta ostilità verso i cambiamenti nella Signoria di Firenze operati dal duca Alessandro de’ Medici. Assieme ad altri ottimati fiorentini, come il cardinale Niccolò Ridolfi e Filippo Strozzi, lasciò Firenze e si rivolse a Carlo V chiedendogli di intervenire per sostituire il duca con il cugino di lui, Ippolito de’ Medici. L’imperatore convocò tutti i protagonisti della vicenda a Napoli nel 1536, ma appoggiò Alessandro e i suoi sostenitori, tra i quali vi era Francesco Guicciardini (von Albertini 1955, trad. it. 1970, pp. 203-205; Simoncelli 2006, pp. 111-16). A causa dei cattivi rapporti con il nipote, il duca Cosimo I, S. continuò a tenersi lontano da Firenze, fino a spegnersi a Ravenna il 28 ottobre 1553.

Bibliografia: R. von Albertini, Das florentinische Staatsbewusstsein in Übergang von der Republik zum Prinzipat, Bern 1955 (trad. it. Firenze dalla repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino 1970); A.F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, 3° vol., Studenti, fanciulli a scuola nel 1480, Firenze 1977, t. 1, p. 498; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 19787, ad indicem; P. Hurtubise, Une familletémoin. Les Salviati, Città del Vaticano 1985, pp. 152-54; P. Simoncelli, Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino, 1530-54, 1° vol., 1530-37, Milano 2006.

Vedi anche
Iacopo Salviati Banchiere e uomo politico fiorentino (m. 1533), figlio del priore e gonfaloniere Giovanni, marito di Lucrezia de' Medici e pertanto cognato del futuro pontefice Leone X; tenne per i Medici durante la congiura dei Pazzi. A Roma (dopo il 1492), segretario pontificio, partecipò a numerose ambascerie; nel ... Niccolò Ridòlfi Ecclesiastico (Firenze 1501 - Roma 1550), figlio di Piero e di Contessina de' Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico; quando lo zio Giovanni fu eletto papa (Leone X), fu creato cardinale diacono di S. Vito e Modesto (1517); passò poi alla diaconia di S. Maria in Cosmedin (1534) e infine a quella di S. ... Maria Salviati Madre (m. 1543) di Cosimo I de' Medici. Era figlia di Iacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici, pertanto nipote del papa Leone X. Sposò (1517) Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, ed ebbe come unico figlio (1519) Cosimo, il futuro Cosimo I granduca di Toscana. Visse quasi sempre nel castello ... Ippolito de' Mèdici Cardinale (Urbino 1511 - Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa Leone X; nel 1524 fu posto a capo del governo di Firenze, di fatto tenuto dal card. Passerini. Cacciato nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne arcivescovo di Avignone ...
Tag
  • MARCELLO VIRGILIO ADRIANI
  • PROTONOTARIO APOSTOLICO
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • ALESSANDRO DE’ MEDICI
  • LORENZO IL MAGNIFICO
Altri risultati per Salviati, Giovanni
  • SALVIATI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico. Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare lo Studio fiorentino, come il padre. Dopo l’elezione dello zio Giovanni al soglio pontificio, con il nome di Leone X, fu ...
  • Salviati, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Firenze 1490 - Ravenna 1553), figlio di Iacopo; fu creato dallo zio Leone X protonotario, poi (1516) vescovo di Fermo, infine (1517) cardinale. Inviato dal pontefice Clemente VII a Parma e Piacenza, e (1526) a Madrid, firmò (1527) la Lega santa con Francesco I e (1529) negoziò la pace ...
Vocabolario
salvo
salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
salvare
salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, e quindi riuscire a mantenere in vita:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali