• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMMOLA, Giovanni

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMMOLA, Giovanni

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Brusciano (Napoli) il 27 dicembre 1793, morto a Napoli il 3 aprile 1865. Studiò a Napoli ov'ebbe la laurea nel 1820, divenne poi medico dell'Ospedale degli Incurabili e professore di clinica medica nell'ospedale stesso. Fu allievo di F. Magendie a Parigi e affermò già nel 1832 la necessità di studiare "la costituzione fisica e chimica dei rimedî in rapporto ai cambiamenti che essi vanno inducendo nei tessuti e negli umori". Ebbe fama di maestro insigne e di grande clinico; nel 1848 fu eletto deputato al parlamento napoletano e in seguito al suo atteggiamento politico venne sospeso dall'insegnamento. Continuò attivamente i suoi studî fino al 1855, anno nel quale si ritirò dall'esercizio professionale dedicandosi unicamente allo studio. A lui si devono importanti ricerche sperimentali fra le quali quelle fatte sul sangue dei colerosi in taluni animali (Napoli 1837). Una serie di altre comunicazioni furono raccolte nelle Opere minori (Napoli 1847). La sua opera più importante è il Trattato di farmacologia e terapia generale (Napoli 1854). Il S. fu considerato uno dei capi della scuola clinica napoletana.

Altri risultati per SEMMOLA, Giovanni
  • Sémmola, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Medico (Brusciano 1793 - Napoli 1865), uno dei più significativi maestri della scuola medica napoletana: è ricordato per l'impostazione moderna impressa ai problemi farmacologici. Tra le sue opere, da ricordare il Trattato di farmacologia e terapia generale (1854).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali