• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERCAMBI, Giovanni

di Natalino Sapegno - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERCAMBI, Giovanni

Natalino Sapegno

Scrittore, nato a Lucca il 18 febbraio 1347, morto il 27 maggio 1424. Fu tra i più caldi e convinti fautori della signoria dei Guinigi. Durante la reggenza di Lazzaro Guinigi, ebbe incarichi politici; e dopo l'assassinio di lui, cooperò validamente ad assicurare l'avvento al potere del figlio Paolo. Un Monito, ch'egli indirizzò a Lazzaro, è un vero programma di governo fondato sull'osservazione della realtà e ricco di buon senso. Le Croniche delle cose di Lucca dal 1164 al 1424 sono, specie nell'ultima parte, un documento storico prezioso per la partecipazione dello scrittore agli eventi narrati. Ma le sue assai scarse doti letterarie il S. volle mostrare soprattutto nelle Novelle.

Sono 155, distribuite in giornate; e l'autore finge d'averle narrate egli stesso a una brigata fuggita da Lucca nell'occasione della peste del 1374 e errante qua e là per le terre d'Italia. Il S. è incapace di creare poeticamente una situazione, d'illuminare un carattere, di delineare una storia psicologica. Dal Boccaccio deriva lo schema esteriore, in cui ha voluto inquadrare i suoi racconti, e si sforza d'imitarne come può, goffamente, lo stile. Ma, a misurare l'abisso che lo separa dal Certaldese, basta l'esame delle 21 novelle ch'egli riprese, rimaneggiandole, dal Decameron. Il meglio della sua raccolta è nelle pagine attinte all'elemento fiabesco della letteratura popolare. Donde anche l'importanza delle novelle del S. per gli studiosi di novellistica comparata.

Opere Novelle, a cura di A. D'Ancona (Bologna 1871); Novelle inedite, a cura di A. D'Ancona (Firenze 1886); Novelle inedite, a cura di R. Renier (Torino 1889); Le Croniche, a cura di S. Bongi (Roma 1892).

Bibl.: R. Koehler, Illustrazioni compar. ad alcune nov. di G. S., in Giorn. stor. d. lett. ital., XIV, XV, XVI (1889-1890); P. Rajna, Di una novella ariostea e del suo riscontro orientale attraverso ad un nuovo spiraglio, in Rend. Accad. Lincei, V (1889); A. Zenatti, Una fonte delle novelle del S., in Atti Accad. di Lucca, XXVIII (1895); F. Novati, Monna Bombaccaia, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXVIII (1896); A. G. Dinucci, G. S. e le sue Cronache, in Rass. naz., s. 2ª, LVII (1927).

Vedi anche
Giovanni Fiorentino Novellatore (m. dopo il 1406), non si sa se sia veramente nato a Firenze. Fu notaio; riparato, forse per ragioni politiche, a Dovadola presso Forlì, dal 1378 a dopo il 1385 vi scrisse cinquanta novelle, imitazione del Decameron. Il libro è detto Pecorone, da un nomignolo datogli in un sonetto burlesco ... Uguccione della Faggiuòla Faggiuòla, Uguccione della. - Signore (Casteldelci 1250 circa - Vicenza 1319) di Arezzo, Pisa e Lucca. Di famiglia ghibellina, fu a varie riprese podestà di Arezzo (1292-95), nel 1297 capitano di guerra della lega ghibellina di Romagna, nel 1300 capo della spedizione aretina contro Gubbio; dal 1308 al ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
Tag
  • BOCCACCIO
  • BOLOGNA
  • ANCONA
  • ITALIA
  • LUCCA
Altri risultati per SERCAMBI, Giovanni
  • SERCAMBI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Fabrizio Mari – Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento presente nell’Archivio di Stato di Lucca, datato 15 settembre 1370, tuttavia, lo mostra di fronte a un notaio asserire ...
  • Sercambi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424). Fece parte a più riprese del Consiglio generale di Lucca, e ricoprì altre importanti cariche pubbliche. Nel contrasto tra la casa Forteguerra e quella dei Guinigi, si schierò dalla parte di quest'ultima, che nel 1392 trasformò la repubblica in signoria. ...
  • Sercambi, Giovanni
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Vittorio Russo Scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424), fu per i suoi tempi uomo di " buona istruzione ", " a giudicare dai titoli dei libri esistenti nella sua biblioteca " (Sinicropi). Figura tipica d'intellettuale della cultura municipale, egli fu letterato (il più significativo scrittore in volgare di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali