• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stradano, Giovanni

di Maria Donati Barcellona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Stradano, Giovanni

Maria Donati Barcellona

, Con questo nome o con quello ugualmente italianizzato di Giovanni della Strada, è noto il pittore fiammingo Jan van der Straet, nato a Bruges nel 1523 e morto a Firenze nel 1605. Fu appunto in questa città - divenuta la sua seconda patria - che lo S. completò la sua educazione artistica iniziata sotto la guida del padre e proseguita ad Anversa con P. Aertsen,

A Firenze egli venne a contatto con il Vasari e con altri manieristi attivi in città; con costoro collaborò soprattutto alla decorazione ad affresco dello Studiolo di Cosimo I e di varie altre sale in Palazzo Vecchio, mentre contemporaneamente forniva cartoni per l'arazzeria granducale. Un ulteriore approfondimento sull'arte italiana gli fu possibile a Roma dove collaborò con Daniele da Volterra (affreschi perduti nel Belvedere in Vaticano) e Cecchino Salviati (cappella del palazzo della Cancelleria) e studiò Michelangelo, come documentano alcuni disegni.

A buon diritto lo S. può essere annoverato tra gli esponenti del manierismo italiano, senza tuttavia dimostrare di aver dimenticata l'origine fiamminga. Queste due componenti della sua cultura sono ben vive e presenti nella serie di disegni illustrativi della Commedia (1587-1588) conservati nella biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (codice Palatino 75) e pubblicati da G. Biagi, in " Rass. Bibl. Lett. Ital. " I (1893). La componente nordica si rivela essenzialmente nelle illustrazioni dell'Inferno. In queste il ricordo di artisti come J. Bosch o P. Bruegel si evidenzia in particolare in talune figure demoniache o in certi orridi sfondi paesistici.

Il Thiem, riscontrandovi notevoli affinità " per il tema, la tecnica, lo stile " con i disegni su menzionati, gliene attribuisce anche altri provenienti dalla collezione Santarelli, ora agli Uffizi, con specifico riferimento a un Lucifero intento a maciullare con la triplice fauce le anime dei dannati, già attribuito al Sodoma e che egli ritiene, " dopo la raffigurazione de I Violenti braccati nel folto della boscaglia, una delle immagini più sconvolgenti dell'intero ciclo ".

Bibl. - H.F. Orbaan, Stradanus te Florence, Rotterdam 1903; G. Fogolari, Scritti d'arte - Gli illustratori della D.C., Milano 1946, 117; G. Thiem, Studien zu van der Straet genannt S., in " Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz " VIII (1957-58) 88 ss

Vedi anche
Mirabello Cavalòri Cavalòri, Mirabello. - Pittore fiorentino (m. forse dopo il 1572), allievo di Ridolfo Ghirlandaio, dipinse (1570-72) nello studiolo del granduca, in Palazzo Vecchio, il Lanificio e il Sacrificio di Lavinia, pitture vive e fresche che rivelano l'influsso di Andrea del Sarto, del Rosso Fiorentino e soprattutto ... Macchiétti, Girolamo, detto del Crocefissaio Macchiétti, Girolamo, detto del Crocefissaio. - Pittore (Firenze 1535 - ivi 1592), aiuto di Vasari nelle pitture di Palazzo Vecchio. Dipinse poi pale d'altare per S. Lorenzo (Adorazione dei Magi, 1567-68), S. Maria Novella (Il martirio di san Lorenzo, 1573), ecc. Lavorò anche a Parigi (1573-74), nell'Italia ... Aurelio Lòmi Lòmi, Aurelio. - Pittore (n. Pisa 1556 - m. 1622); fu scolaro del Bronzino e del Cigoli, e attraverso I. Ligozzi derivò elementi della pittura del Veronese, che furono caratteristici della sua maniera. Lavorò in molte chiese di Genova (Resurrezione di Cristo, S. Maria Assunta di Carignano), oltre che ... arazzo Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o stame) che costituiscono l’ordito (catena), divisi alternativamente in modo da formare due piani di ...
Tag
  • BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA
  • DANIELE DA VOLTERRA
  • MICHELANGELO
  • MANIERISMO
  • ROTTERDAM
Altri risultati per Stradano, Giovanni
  • Stradano, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Nome umanistico del pittore Jan van der Straet (Bruges 1523 - Firenze 1605); allievo di M. Frank e, ad Anversa, di P. Aertsen, partì (1545) per l'Italia e a Firenze strinse amicizia con G. Vasari e collaborò con lui in Palazzo Vecchio (1657-70). Risentì di Vasari e F. Salviati (Crocifissione, 1569, ...
  • STRADANO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Jan Van der Straet, detto Stradanus e anche Della Strada) Arthur Laes Pittore, nato a Bruges nel 1523, morto a Firenze nel 1605. Allievo di suo padre, di M. Franck e, ad Anversa, di P. Aertsen, fu inscritto maestro ad Anversa nel 1545. Nel venire in Italia si fermò per qualche mese a Lione, lavorandovi ...
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante,...
cucina di strada
cucina di strada loc. s.le f. Cucina locale, regionale, etnica, le cui preparazioni si consumano anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari. ◆ Mentre nel sud del mondo la cucina di strada non conosce tregua,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali