• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente

Angelo Pernice

Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria e Derkos, a parte della penisola calcidica col Monte Athos, a Salonicco, a quasi tutta la Morea e a poche isole e qualche altro luogo della costa del Mar di Marmara e del Bosforo, ma G. esercitava il potere soltanto in Costantinopoli, poiché gli altri luoghi erano tenuti dai suoi cinque fratelli fra i quali per valore e capacità si distingueva Costantino Dragazes. La sua azione militare e diplomatica, in tali condizioni, era ben delimitata: egli doveva da un lato difendere la città dagli attacchi degli Ottomani (nel 1422 questi avevano sferrato una violenta offensiva che però era stata respinta); dall'altro, provocare un nuovo e più efficace intervento dell'Occidente nella Balcania. A questo doppio compito G. dedicò la sua attività con costanza, sebbene con scarsi risultati. Nonostante le poche risorse dell'erario, egli fece restaurare le mura della cinta teodosiana che costituiva il più formidabile baluardo della difesa di Costantinopoli. Per ottenere poi l'intervento delle potenze cristiane, egli lavorò a guadagnare . l'appoggio del papato effettuando l'unione della chiesa greca con la chiesa romana, unione che era stata discussa e proclamata sotto i suoi predecessori, ma non mai sinceramente effettuata. Non è qui il caso di entrare in particolari né sul tentativo fatto dai padri del concilio di Basilea per attrarre nella loro orbita l'imperatore, né sui negoziati fra la Santa Sede e la corte bizantina che portarono alla convocazione del concilio di Ferrara. G., accompagnato dal fratello Demetrio, dal patriarca Giuseppe e da parecchi altri alti prelati fra i quali Bessarione, salpò da Costantinopoli il 24 novembre 1437 lasciando la reggenza al fratello Costantino. Sbarcato l'8 febbraio 1438 a Venezia, assistette poi alle sedute del concilio di Ferrara, dove invano tentò di abbreviare le discussioni teologiche insorte fra i rappresentanti delle due chiese, per affrontare il problema dei soccorsi militari. Finalmente il 6 luglio 1439 nel duomo di Firenze, dove il concilio di Ferrara si era trasferito nel gennaio precedente, fu proclamata l'unione e sanzionata con un solenne atto di sottomissione dell'imperatore e degli altri prelati greci al papa Eugenio IV. Questi, secondo gl'impegni presi, predicò la crociata e cominciò a organizzarla facendo quanto gli era possibile per indurre i principi cristiani, principalmente i re d'Ungheria e di Polonia, i Genovesi, i Veneziani, a unire le loro forze. Ma i propositi del pontefice e la buona volontà di G. s'infransero contro resistenze e incomprensioni. Nel febbraio del 1440, rientrando nella capitale G. fu accolto con atroci ingiurie dal popolo e dal clero, i quali piuttosto che la supremazia del papa erano disposti a subire il dominio turco. A capo dell'opposizione si misero Demetrio, che intrigò contro il fratello nella speranza di prenderne il posto, e Marco di Efeso avversario dell'unione. G. procedette con energia: Marco fu imprigionato a Lemno; essendo morto il patriarca Giuseppe, il clero di Santa Sofia fu costretto a eleggere l'unionista Metrofane vescovo di Cizico; Demetrio fu allontanato da Bisanzio. Quanto alla crociata, malgrado gli sforzi del pontefice, essa non si poté organizzare secondo i piani prestabiliti. Si mossero soltanto gli Ungheresi ai quali si unirono milizie polacche, valacche e serbe. L'esercito crociato mosse da Buda nell'estate del 1443 al comando del giovane re d'Ungheria, Ladislao, del cardinale legato Giuliano Cesarini e dell'eroe transilvano Giovanni Hunyadi. Il sultano Murād II l'affrontò a Kunovica, presso Niš, ma fu completamente sconfitto. Il 24 dicembre i crociati presero Sofia; ma per la scarsezza delle loro forze e per gelosie insorte fra loro, essi non poterono trarre grandi vantaggi dalla vittoria e nel luglio dell'anno seguente Giovanni Hunyadi conchiuse un accordo con gli Ottomani per la sospensione delle ostilità. Il cardinale Giuliano Cesarini non volle accettare la tregua e, nonostante che l'accordo fosse stato firmato per quindici anni e che i Turchi cominciassero ad applicarlo restituendo ai cristiani alcuni territorî della Serbia già occupati da loro, indusse il sovrano ungherese a rompere la tregua. I crociati si avanzarono nella Bulgaria, ma a Varna, il 10 novembre 1444, furono sconfitti. Essi ripresero la via del ritorno e per Costantinopoli tramontò ogni speranza di soccorso da parte dell'Occidente. G. allora conchiuse la pace coi Turchi e la mantenne fino alla sua morte (31 ottobre 1448). Ebbe tre mogli: Anna di Russia, Sofia di Monferrato, Maria Comnena di Trebisonda, ma da nessuna ebbe figli. Il trono, alla sua morte, passò al fratello Costantino IX, l'ultimo imperatore cristiano di Costantinopoli.

Bibl.: Ch. Diehl, Les mariages des derniers Paléologues, in Figures byz., serie 2ª, Parigi 1921, p. 271 segg.; id., L'empire byz. sous les Paléologues, in Études byz., Parigi 1905, p. 217 segg.

Vedi anche
Manuèle II Paleologo imperatore d'Oriente Manuèle II Paleologo imperatore d'Oriente. - Figlio (n. 1348 - m. 1425) secondogenito di Giovanni V, successe al padre nel 1391. Nel 1400 si recò in Occidente per sollecitare soccorso contro i Turchi, ma senza successo, data la concomitanza in Europa di problemi come lo scisma e lo scontro tra Francia ... Bessarióne Bessarióne (gr. Βησσαρίων). - Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403 - Ravenna 1472), fattosi monaco basiliano nel 1423, cambiò in Bessarione il nome battesimale di Basilio; fu al servizio di Giovanni VIII di Costantinopoli (1426) e di Teodoro IIPorfirogenito; arcivescovo di Nicea nel 1437, partecipò ... detto Dragases Costantino XI Paleologo imperatore d'Oriente Costantino XI Paleologo imperatore d'Oriente, detto Dragases. - Figlio (1403-1453) di Manuele II Paleologo, fu reggente dell'Impero dal nov. 1437 al febbr. 1440, durante l'assenza del fratello Giovanni VIII recatosi in Italia. Tolto al fratello Teodoro il despotato di Mistrà, lottò contro i Turchi nella ... Paleòloghi Paleòloghi (o Paleòlogi; gr. Παλαιολόγοι). - Nome gentilizio dell'ultima dinastia che regnò in Bisanzio dal 1259 alla caduta dell'Impero (1453). Il primo dei Paleologhi ricordato nelle cronache bizantine è un Niceforo, alto dignitario della corte e generale al tempo di Niceforo Botoniate (1078-1081). ...
Altri risultati per GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
  • Giovanni VIII Paleologo
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore d’Oriente (n. 1390-m. 1448). Figlio di Manuele II, cui successe (1425) in un momento particolarmente critico, con l’impero ridotto a pochi territori e stretto da ogni parte dai turchi. Quindi sollecitò l’intervento dell’Occidente; a questo scopo promosse l’unione della Chiesa greca con quella ...
  • Giovanni VIII Paleologo imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlio (1390-1448) di Manuele II, cui successe (1425) in un momento particolarmente critico, con l'Impero ridotto in brandelli e stretto da ogni parte dai Turchi. Agì secondo due direzioni: sollecitare l'intervento dell'Occidente e difendere la capitale. Per ottenere l'aiuto della cristianità occidentale ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali