• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI VIII papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI VIII papa

Giovanni Battista Picotti

Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre 872 a succedere a papa Adriano II. Vecchio e malaticcio, era uomo di singolare energia e operosità, di grande abilità politica. Assertore convinto dell'autorità pontificale super gentes et super regna e consapevole del suo grave dovere di rappresentare Cristo, attese a rafforzare la disciplina ecclesiastica e il potere della sede romana sui vescovi, a proteggere dagli abusi di questi il clero minore e i monaci, a conservare i privilegi del clero e l'integrità dei beni ecclesiastici, a difendere l'indissolubilità del matrimonio. Si adoperò a mantenere la giurisdizione immediata di Roma nella Croazia e nella Dalmazia (879); difese Metodio, l'apostolo degli Slavi di Moravia, dalle violenze dell'episcopato e dei re tedeschi e, per agevolarne l'opera evangelizzatrice, gli consentì, dopo averlo una prima volta negato, di usare la liturgia slava, purché il Vangelo fosse letto prima in latino, come affermazione di unità (880). In Francia e in Germania tentò, sebbene invano, di stabilire un suo vicario per legarle a Roma più strettamente. Sostenne una fiera lotta con Giovanni X arcivescovo di Ravenna, per i possedimenti pontifici nella Romagna e nell'Esarcato, riuscendo a celebrare un sinodo nella stessa Ravenna (agosto 877) e a vedere definita con soddisfazione sua la contesa. Nella questione della Chiesa di Oriente, ebbe ingiusta accusa di debolezza. Fozio era risalito sul trono patriarcale di Costantinopoli alla morte di Ignazio (877), col Consenso dell'imperatore Basilio e del clero d'Oriente presso che unanime; e Basilio ed egli stesso avevano scritto lettere deferentissime al papa. Questi, e per amore di concordia e per la necessità di avere aiuto dall'imperatore contro i Saraceni e per risolvere in favore di Roma la questione dei Bulgari, che il patriarcato bizantino cercava di attirare sotto la sua giurisdizione, mandò un legato con lettere, che, affermata l'autorità della sede romana, accettavano la reintegrazione di Fozio, purché questi chiedesse e ottenesse perdono da un sinodo. Le lettere furono presentate in un testo greco alterato a un sinodo di Costantinopoli, che fece addirittura l'apoteosi di Fozio. Il papa accettò misericordiose la reintegrazione del patriarca, ma dichiarò di dolersi di quanto era avvenuto e non ratificò la condanna dell'inserzione nel simbolo niceno-costantinopolitano della famosa espressione Filioque; i diritti di Roma sui Bulgari furono, almeno per qualche tempo, riconosciuti.

Non minore l'attività politica di G., unica forza che tentasse ormai d'impedire la disgregazione dell'impero e di liberare Roma e il mezzogiorno d'Italia dalla minaccia dei Saraceni. Fin dall'inizio del suo pontificato, mentre appoggiava Ludovico II, il papa provvide per conto proprio alla difesa di Roma, creando intorno a San Paolo una Ioannipolis, e organizzò alla foce del Tevere una flotta, che più d'una volta condusse egli stesso a imprese vittoriose. Morto Ludovico (875), mancando ogni norma per la successione imperiale, designò Carlo il Calvo, re della parte più romana dell'Impero, lodato per pietà, per cultura, per valore militare e politico. Fu incoronato dal papa il 25 dicembre 875; e a Roma e nel patto di Ponthion (agosto 876), confermò tutti i diritti e i possessi della Chiesa e le assoggettò, si disse, il ducato di Spoleto e gli stati longobardi del mezzogiorno. Ma Spoletini e Saraceni stringevano minacciosi; i dintorni di Roma erano devastati; in Roma stessa si raccoglieva, attorno a Formoso vescovo di Porto, a Gregorio di Teofilatto nomenculator, e ai magistri militum Giorgio e Sergio, un partito ostile al papa e all'imperatore. Il papa riuscì a fiaccarlo e lanciò la scomunica (19 aprile 876) contro i cospiratori fuggiaschi. Dopo lunga fatica e più viaggi nel mezzogiorno, poté riunire a Traetto sul Garigliano (giugno 877) i capi degli stati di Napoli, di Gaeta, di Amalfi, di Salerno, di Capua; li indusse a un'impresa comune contro gl'infedeli; diede e promise danaro. Ma gl'impegni presi con lui rimasero lettera morta; Carlo, venuto finalmente in Italia e incontrato dal papa a Vercelli, si ritirò all'annunzio che discendeva Carlomanno di Germania e morì per la via (6 ottobre 877). Il duca Lamberto di Spoleto, che aveva già chiesto in ostaggio illustri cittadini romani, sentendosi rispondere dal papa mai essersi inteso che i figli dei Romani fossero dati ostaggi, s'impadronì alla fine di febbraio dell'878, con l'aiuto del marchese Adalberto di Toscana, delle porte di Roma, vi fece rientrare i nemici del papa, tenne questo quasi prigioniero in S. Pietro, senza tuttavia riuscire a piegarlo. Quando egli si ritirò, G. scomunicò lui e i suoi seguaci; poi, sentendosi poco sicuro, comprata la pace dai musulmani, si recò in Francia. Tentò di raccogliere a Troyes (agosto 878) i principi carolingi e i loro vescovi per la salvezza della Chiesa e dell'Impero. Venne solo il re dei Franchi occidentali Ludovico il Balbo, ma non osò accogliere l'invito del papa per "la difesa, la liberazione e l'esaltazione della Chiesa". Allora G. tentò di dare l'impero a Bosone conte di Vienna, volendo egli attendere "alle cose di Dio" invano, perché Bosone preferì crearsi un regno ad Arles. Sollecitò l'appoggio dei Bizantini e vide con gioia una vittoria loro sui Saraceni nel golfo di Napoli (autunno 880). Ma nessuna fatica riuscì più a raccogliere le forze del mezzogiorno: e se Atanasio di Napoli s'indusse infine a sterminare i Saraceni, i superstiti si annidarono nello stesso dominio papale di Traetto (882). Nel regno d'Italia e nell'impero, G. si acconciò a riconoscere quel Carlo, che fu detto poi il Grosso, lo incoronò (febbraio 881), intervenne alla grande dieta di Ravenna (febbraio 882); ma inutilmente sperò aiuto dal debolissimo principe. Il vecchio lottatore finì (15 dicembre 882) per morte violenta, procurata dai suoi stessi congiunti.

Bibl.: Johannis VIII Registrum, ed. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epist., VII, 1912-28; Jaffé, Reg., 2ª ed., I, p. 376 segg.; J. M. Watterich, Pontificum Romanorum... vitae, Lipsia 1862 (anche per i successivi pontefici); J. Hergenröther, Photius, Ratisbona 1867 segg., II; P. Balan, Il pontificato di G. VIII, Roma 1880; A. Lapôtre, L'Europe et le Saint-Siége, I, Le pape Jean VIII, Parigi 1895; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Parigi 1911, pp. 130-143; G. Gay, L'Italia merid. e l'impero bizantino, Firenze 1917; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia, Bari 1923; G. Pochettino, I Longobardi nell'Italia merid., Caserta 1930; Arch. d. R. Soc. Rom. di st. patr., XXXVIII (1915), p. 120 segg.; per la parte più strettamente religiosa, ottimi articoli in Wetzer e Welte's, Kirchenlex., 2ª ed., VI, p. 1562 segg., e in Dict. de théol. cath., VIII (1924), col. 601 segg. Cfr. pure: carlo il calvo; fozio; giovanni i.

Vedi anche
Formóso papa Formóso ‹-so› papa. - Vescovo di Porto (n. 816 circa - m. 896), stimato da Niccolò I e Adriano II, che si servirono di lui per convertire i Bulgari. Caduto in disgrazia sotto Giovanni VIII, fu costretto a fuggire da Roma e scomunicato (878). Reintegrato da Martino I, ed eletto pontefice il 6 ott. 891, ... detto il Calvo Carlo II imperatore Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico contro il primogenito Lotario imperatore, vincitore a Fontenoy (841); col trattato di Verdun (843), ... Atanàsio II vescovo e duca di Napoli Atanàsio II vescovo e duca di Napoli. - Figlio (m. 898) del duca Gregorio e fratello del duca Sergio II. Eletto vescovo nell'876, appoggiò il papa Giovanni VIII; la rivoluzione istigata da questo, dopo la sconfitta di Sergio ad opera di Guaiferio di Salerno, mise in suo luogo Atanasio II vescovo e duca ... Fòzio Fòzio ‹-zz-›. - Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera a corte, divenendo primo segretario della cancelleria imperiale. Quando il patriarca ...
Altri risultati per GIOVANNI VIII papa
  • Giovanni VIII
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (m. 882). Romano, successe ad Adriano II nell’872. Perseguì la lotta contro i saraceni. Appoggiò Carlo il Calvo, incoronandolo imperatore (875); alla morte di questi (877) fuggì da Roma, assalita da Lamberto di Spoleto. Rientrato a Roma, nell’881 vi incoronò Carlo il Grosso, ultimo imperatore carolingio. ...
  • Giovanni VIII antipapa
    Enciclopedia on line
    Diacono romano (sec. 9º); alla morte di Gregorio IV (844), mentre il clero e i nobili eleggevano Sergio II, riuscì, con l'aiuto del popolo romano, a insediarsi per breve tempo nel Laterano, finché Ludovico, figlio di Lotario imperatore, riconobbe la legittimità di Sergio II.
  • GIOVANNI VIII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso del quale Anastasio Bibliotecario, allora cardinale prete del titolo di S. Marcello, fu deposto dall'ufficio sacerdotale. ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali