• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI XXIII papa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GIOVANNI XXIII papa


Angelo Giuseppe Roncalli, eletto papa il 28 ottobre 1958, succedendo a Pio XII. Nato a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881; compiuti gli studî nel Seminario diocesano e nel Pontificio Seminario Romano (S. Apollinare), ordinato sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al Seminario, ove si distinse per la vasta cultura e per la direzione spirituale dei futuri sacerdoti. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente di sanità e poi svolse ministero come cappellano militare. Chiamato a Roma (1921) alla Congregazione di Propaganda Fide da Benedetto XV con l'incarico di presiedere la riorganizzazione dell'Opera per la propagazione della fede in Italia, fu successivamente (1925) nominato membro del Comitato organizzativo della Mostra missionaria dell'Anno Santo e nello stesso anno, arcivescovo di Areopoli, fu inviato visitatore apostolico e (dal 1932) delegato apostolico in Bulgaria. Iniziava così l'attività a servizio della Santa Sede. Trasferito nel 1934 alla chiesa titolare arcivescovile di Mesembria, nel 1935 fu nominato amministratore e delegato apostolico in Turchia e in Grecia; poi nel 1944 a Parigi come nunzio apostolico. Nel 1953 fu creato cardinale e promosso patriarca di Venezia.

Eletto Sommo Pontefice, subito nella sua omelia del giorno dell'incoronazione (4 novembre) si proponeva di essere anzitutto pastore: e in questa prospettiva si collocano i primi e più significativi atti del suo pontificato: la celebrazione del Sinodo diocesano di Roma e l'annuncio della convocazione di un concilio ecumenico e dell'aggiornamento del codice di diritto canonico.

La convocazione di un concilio ecumenico - dopo la sospensione del Concilio Vaticano (1870) - è intesa non solo a "rimettere in valore e in splendore la sostanza del pensare e del vivere umano e cristiano" (discorso del 14 novembre 1960 ai membri delle pontificie commissioni e segretariati per il concilio ecumenico), venendo incontro alle nuove esigenze organizzative e pastorali della Chiesa, ma "vuole essere altresì un invito alle comunità separate per la ricerca dell'unità".

Con la creazione a tutto il gennaio 1961 di 42 nuovi cardinali - per la prima volta hanno avuto un cardinale il Messico, l'Uruguay, il Venezuela, il Giappone, le Filippine, il Tanganica - Giovanni XXIII ha oltrepassato il numero tradizionale dei componenti il collegio cardinalizio, fissato da Sisto V (1586) a 70.

Altra significativa espressione dell'impegno suo è l'interesse che egli ha posto nella cura della diocesi di cui, come papa, è vescovo: numerose le sue visite di carattere liturgico e pastorale a istituzioni e parrocchie romane.

Quanto all'organizzazione ecclesiastica, il pontefice ha saputo avvalersi dei dicasteri che lo coadiuvano nel governo generale, ed innanzitutto della Segreteria di stato, cui prepose un cardinale segretario, carica restata vacante dal 1944; precisi richiami ha fatto all'attività apostolica dell'Azione cattolica invitata a proseguire il suo lavoro secondo le direttive dell'episcopato dei singoli paesi.

Oltre ai messaggi e discorsi, si ricordano le sue lettere encicliche: Ad Petri cathedram, sulla verità, l'unità e la pace (29 giugno 1959); Sacerdotii nostri primordia (1° agosto 1959) per il primo centenario della morte del Santo Curato d'Ars; Grata recordatio (26 settembre 1959) per la recita del Rosario secondo le intenzioni speciali del momento presente; Princeps pastorum (28 novembre 1959) sull'attività missionaria.

A un'intensa opera pastorale ha sempre congiunto l'attività di erudito e storico della Chiesa. Si ricordano in particolare Gli Atti della visita apostolica di S. Carlo Borromeo a Bergamo (1575), 5 volumi, Firenze 1936-1958, e parecchie altre pubblicazioni e monografie, quali ad es. La Misericordia Maggiore (Bergamo 1912); Gli inizi del Seminario di Bergamo (ivi 1939); Il cardinale C. Baronio (Monza 1908); In memoriam di mons. Giacomo M. Radini Tedeschi vescovo di Bergamo (Bergamo 1916).

Vedi anche
papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. ● La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ... liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della liturgia è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare ... Giovanni Pàolo I papa Giovanni Pàolo I papa. - Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo poi; vicedirettore del seminario di ...
Tag
  • CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE
  • CODICE DI DIRITTO CANONICO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • LETTERE ENCICLICHE
  • CONCILIO ECUMENICO
Altri risultati per GIOVANNI XXIII papa
  • Giovanni XXIII
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Sotto il Monte, Bergamo, 1881-Roma 1963). Angelo Giuseppe Roncalli fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), a Bergamo fu segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la Prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ...
  • Giovanni XXIII papa, santo
    Enciclopedia on line
    Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ...
  • Giovanni XXIII
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Raffaele Savigni Il papa del grande rinnovamento della Chiesa Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca di Venezia, nel 1958 fu eletto papa con il nome di Giovanni XXIII. Dopo pochi mesi annunciò la convocazione di un ...
  • GIOVANNI XXIII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di lui altri nove figli, in una famiglia mezzadrile a struttura patriarcale di modeste risorse economiche, ...
  • GIOVANNI XXIII, beato
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Giovanni XXIII, beato Francesco Traniello Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di lui altri nove figli, crebbe in una famiglia mezzadrile, a struttura patriarcale, di modeste risorse ...
  • GIOVANNI XXIII
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 761) Giovanni Caprile XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni preparatorie per stimolarne l'attività, più volte aggiunse ad esse nuovi membri per accelerarne i lavori, prese ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali