• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanni XXIII

di Raffaele Savigni - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Giovanni XXIII

Raffaele Savigni

Il papa del grande rinnovamento della Chiesa

Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca di Venezia, nel 1958 fu eletto papa con il nome di Giovanni XXIII. Dopo pochi mesi annunciò la convocazione di un concilio ecumenico, che avviò la riforma della Chiesa cattolica e il dialogo con le altre Chiese. Seppe avvicinare con cordialità tutti gli uomini, credenti e non, e per questo fu soprannominato il Papa buono

La vita

Nato nel 1881 a Sotto il Monte, presso Bergamo, da una famiglia contadina, Angelo Roncalli fu ordinato sacerdote nel 1904 e pochi mesi più tardi divenne segretario del vescovo di Bergamo, Giacomo Radini Tedeschi, fortemente impegnato sul piano sociale. Studioso di storia della Chiesa, fu nominato vescovo e nel 1925 fu inviato a rappresentare la Chiesa cattolica in Bulgaria, ove stabilì rapporti cordiali con gli esponenti della Chiesa ortodossa. Dieci anni più tardi fu inviato in Turchia, dove aiutò numerosi ebrei a salvarsi dalle persecuzioni.

Nel 1944 divenne nunzio papale a Parigi, presso il governo francese, e nel 1953 fu nominato cardinale e patriarca di Venezia. Divenuto papa il 28 ottobre 1958, introdusse uno stile diretto e cordiale nei rapporti con i fedeli e con l'intera società.

Superando lo stile più appartato e distante dei predecessori, Giovanni XXIII nel corso del suo pontificato uscì più volte dal Vaticano per visitare le parrocchie di Roma, ed entrò negli ospedali e nelle carceri per incontrare i malati e i detenuti: in questo modo il papa non veniva più percepito come il rappresentante di un Dio lontano e inaccessibile, che incuteva timore, ma come un uomo di Dio capace di incontrare le sofferenze degli altri uomini per testimoniare l'amore di Gesù Cristo. Giovanni XXIII fu anche il primo papa a viaggiare in treno, per raggiungere il santuario di Loreto. Nel 1962, dopo aver aperto i lavori del Concilio Vaticano II, contribuì al superamento della crisi di Cuba, che aveva portato gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica sull'orlo di una guerra nucleare. Ormai malato, gli fu assegnato il premio Balzan per la pace poco prima della morte (che avvenne il 3 giugno 1963). Nel 2000 è stato proclamato beato da Giovanni Paolo II.

L'opera e il magistero papali

Il 25 gennaio 1959 Giovanni XXIII annunciò la sua intenzione di convocare un concilio ecumenico (universale) per aggiornare il messaggio cristiano ‒ ossia per tradurlo in un linguaggio più vicino all'uomo contemporaneo, senza cambiarne i contenuti essenziali ‒ e per cercare insieme ai vescovi di tutto il mondo le risposte più adatte agli interrogativi e ai problemi dell'uomo di oggi. Nel discorso pronunciato all'inaugurazione del Concilio Vaticano II (ottobre 1962), egli dichiarò di non condividere il pessimismo di quegli uomini di Chiesa che rimpiangevano i tempi passati e giudicavano in modo negativo la cultura moderna, in quanto pensava che la Chiesa dovesse rivolgersi al mondo usando la "medicina della misericordia" e il dialogo invece della severità. Al Concilio furono invitati, come osservatori, anche ortodossi e protestanti; papa Giovanni eliminò dalla liturgia espressioni offensive nei confronti degli ebrei (come quella di "perfidi giudei") e incaricò il cardinale Bea di sviluppare relazioni più cordiali con le altre comunità religiose.

Giovanni XXIII promosse la formazione di un clero locale nei paesi del Terzo Mondo, molti dei quali stavano raggiungendo proprio in quegli anni l'indipendenza politica, e nominò il primo cardinale di colore. Scrisse due importanti encicliche: la Mater et magistra ("Madre e maestra", 1961), sui problemi del lavoro, e la Pacem in terris ("Pace in terra", 1963), che ‒ indirizzata a tutti gli uomini di buona volontà ‒ condannava l'uso delle armi nucleari e, più in generale, ogni guerra.

Nei suoi discorsi e nel Giornale dell'anima (il suo diario spirituale, pubblicato nel 1964), papa Giovanni ha manifestato l'intenzione di abbattere le barriere, di cercare soprattutto ciò che unisce e non ciò che divide gli uomini, e di voler essere non un uomo di potere ma un pastore di anime, attento alle persone in quanto creature di Dio, al di là delle loro differenze politiche o religiose, per "servire l'uomo in quanto tale e non solo i cattolici", poiché il Vangelo è destinato a tutti gli uomini.

Vedi anche
papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. ● La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ... Augustin Bea Bea ‹béea›, Augustin. - Ecclesiastico tedesco (Riedböhringen 1881 - Roma 1968). Gesuita, prof. all'Univ. Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico (1924) di esegesi, introduzione e storia del Vecchio Testamento, metodologia biblica, geografia e archeologia biblica, ispirazione ed ermeneutica; rettore ... liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della liturgia è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CONCILIO VATICANO II
  • SANTUARIO DI LORETO
  • UNIONE SOVIETICA
  • CHIESA CATTOLICA
  • CHIESA ORTODOSSA
Altri risultati per Giovanni XXIII
  • Giovanni XXIII
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Sotto il Monte, Bergamo, 1881-Roma 1963). Angelo Giuseppe Roncalli fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), a Bergamo fu segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la Prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ...
  • Giovanni XXIII papa, santo
    Enciclopedia on line
    Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ...
  • GIOVANNI XXIII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di lui altri nove figli, in una famiglia mezzadrile a struttura patriarcale di modeste risorse economiche, ...
  • GIOVANNI XXIII, beato
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Giovanni XXIII, beato Francesco Traniello Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di lui altri nove figli, crebbe in una famiglia mezzadrile, a struttura patriarcale, di modeste risorse ...
  • GIOVANNI XXIII
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 761) Giovanni Caprile XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni preparatorie per stimolarne l'attività, più volte aggiunse ad esse nuovi membri per accelerarne i lavori, prese ...
  • GIOVANNI XXIII papa
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Angelo Giuseppe Roncalli, eletto papa il 28 ottobre 1958, succedendo a Pio XII. Nato a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881; compiuti gli studî nel Seminario diocesano e nel Pontificio Seminario Romano (S. Apollinare), ordinato sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
postgiovannèo
postgiovanneo postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato.
giovannèo
giovanneo giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali