• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioviale

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gioviale

Antonio Lanci

Si registra una sola volta, nella forma tronca, in Pd XVIII 70 Io vidi in quella giovïal facella lo sfavillar de l'amor che lì era, " idest in stella Iovis splendida " (Benvenuto); ma già l'Ottimo: " benivolo e bene temperato... onde li antichi dissero che la cagione della felicitade era nel circulo di Giove ".

Precisa quindi il Lombardi, seguito, in genere, dagl'interpreti posteriori: " Gioviale, appella questa stella, credo, a doppio riguardo, ed al senso proprio di ‛ gioviale ', che vuol dir ‛ di Giove ', ed al senso traslato, che vuol dir ‛ lieto, allegro ' "; " dal significato primario e tecnico dell'aggettivo - puntualizza il Sapegno, rinviando alla glossa dell'Ottimo - si desunse assai presto, senza uscire dall'ambito del linguaggio astrologico, quello traslato di ‛ giocondo, lieto ' ".

Vocabolario
gioviale
gioviale agg. [dal lat. tardo iovialis, der. di Iovis «Giove», il cui tema nel lat. class. ricorre solo nei casi obliqui di Iuppĭter; il sign. 2 è dovuto alla credenza antica che l’influsso del pianeta Giove rendesse allegri e felici]....
giovialità
giovialita giovialità s. f. [der. di gioviale nel sign. 2]. – L’essere, il mostrarsi gioviale, carattere gioviale, atteggiamento o manifestazione di espansiva allegria: la sua g. lo rende simpatico a tutti; mi accolse con la consueta giovialità....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali