• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIRARDET

di Paul Ganz - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIRARDET

Paul Ganz

. Famiglia di artisti, originaria dal cantone di Neuchâtel, di cui i più importanti sono:

Abraham. - Incisore, nato a Le Locle il 30 novembre 1764, morto a Parigi il 2 gennaio 1823, figlio di Samuele G., editore libraio, che fu il capostipite di questa famiglia, suddivisa poi in molti rami. A diciotto anni Abraham incise illustrazioni per le Bibbie edite dal padre. Trascorse la più gran parte della vita a Parigi. Fu collaboratore nei Tableaux de la Revolution française, e oltre ad opere di artisti contemporanei incise anche da Raffaello (Trasfigurazione), dal Poussin e da Ph. de Champagne.

Charles-Samuel. - Disegnatore, litografo e incisore, nato a Le Locle nel 1780, morto a Versailles nel 1863: fratello e allievo del precedente. Si dedicò alla litografia che da poco era stata inventata (illustrazioni alla Bibbia, 1811-12). Eseguì pure in litografia molti ritratti e riproduzioni di opere di diversi maestri (Poussin, Le Brun, Greuze, L. Robert, ecc.). Nel 1840 pubblicò Notice sur l'origine et les progrès de la gravure en relief sur pierre.

Karl. - Pittore, nato a Le Locle il 13 maggio 1813, morto a Versailles il 24 aprile 1871. Primogenito di Charles-Samuel, studiò a Parigi. Sul principio dipinse quadri di genere, poi paesaggi della Svizzera e del Tirolo; ma il campo principale della sua attività fu in seguito la pittura storica. È del 1842 il quadro Assemblea di protestanti sorpresa da truppe cattoliche che gli procurò gran successo. Come il fratello Edoardo, ebbe l'incarico di dipingere per la galleria storica di Versailles una scena delle crociate, e con questo viaggiò a scopo di studio in Italia e in Egitto da cui riportò numerosi paesaggi e architetture (pubblicati da A. Bachelin, K. G. Album, Neuchâtel-Ginevra 1883). Protetto da Luigi Filippo dipinse per suo incarico alcune scene di corte e fu da lui inviato in Spagna. Dopo la caduta della monarchia, K. G. ritornò in Svizzera (Brienza) dedicandosi nuovamente al paesaggio. Di tanto in tanto si occupò anche dell'illustrazione di libri (Orlando Furioso, La nuova Eloisa). Sue opere sono in musei della Francia e della Svizzera (Chantilly, Versailles, Berna, Neuchâtel, ecc.), e specie in collezioni private.

Édouard. - Pittore, incisore e litografo, nato a Le Locle il 30 luglio 1819, morto a Versailles il 5 marzo 1880. Allievo del fratello Carlo e della Scuola di belle arti di Parigi, fu chiamato anche lui alla decorazione della galleria storica di Versailles. Tornò spesso in Svizzera; ritiratosi poi a Brienza, vi eseguì le incantevoli scene ispirate alla vita dei contadini bernesi. Si hanno di lui incisioni da maestri francesi, come I. L. Gérôme e P. Delaroche; il G. ha spesso litografato le proprie opere. È ben rappresentato nei musei di Neuchâtel, Berna e Versailles.

Bibl.: A. Bachelin, Les G., une famille d'artistes neuchâtelois, Neuchâtel 1870; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künst.-Lex., XIV, Lipsia 921.

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per GIRARDET
  • Girardet
    Enciclopedia on line
    Famiglia di pittori e incisori svizzeri. Abraham (Le Locle 1764 - Parigi 1823), visse soprattutto a Parigi; incise riproduzioni da antichi maestri e fogli originali; collaborò ai Tableaux de la Révolution Française e diede illustrazioni per edizioni di Molière, Racine, Voltaire, ecc. La sua opera fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali