• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIRLA MARE-CIRNA, Civilta di

di V. Dumitrescu - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di

V. Dumitrescu

Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di).

Nell'Oltenia sud-occidentale, lungo il Danubio, fin verso l'Olt si trovano numerose necropoli e alcune stazioni appartenenti al gruppo olteno d'un grande complesso culturale, noto specialmente sotto il nome di cultura Vatina-VîrŞet del Bronzo Medio. Questo gruppo d'Oltenia ha anche alcune caratteristiche proprie e, per questo, costituisce una cultura a parte, denominata Gîrla Mare-Cîrna. Di tale cultura sono state sistematicamente scavate, sino ad oggi, tre necropoli - tutte campi di urne - a Ostrovul Mare, Balta Verde e Cîrna. La più importante è quella di Cîrna, ove gli scavi del 1942, 1955 e 1956 hanno permesso l'esplorazione totale della zona non distrutta dalle inondazioni, si sono scoperte 116 tombe con il loro corredo - in complesso più di 400 vasi, in massima parte riccamente decorati, 10 statuette e alcuni oggetti in bronzo.

Caratteristiche per tali necropoli sono le tombe con un'urna panciuta coperta da una ciotola riversa; uno o più vasi secondari erano deposti sia sulle spalle dell'urna, sia nel collo o entro l'urna tra le ossa combuste o sopra di esse. Sono venute in luce anche tombe doppie e persino triple con i resti calcinati di più individui (certo della stessa famiglia) con un corredo di 8-10 vasi. Anche le tombe individuali, appartenenti a persone ricche, contenevano più vasi. Rare volte le ossa sono state deposte senza urne, direttamente sulla terra, sotto o presso i vasi della tomba. Alcune tombe possono essere considerate sepolcri simbolici, veri cenotafi, in quanto non contenevano le ossa.

Le forme dei vasi e la loro decorazione - eseguita nella "Stichkanalltechnik", o impressa, incrostata con una sostanza bianca - nonché le statuette, sono tipiche per questo gruppo sud-orientale della civiltà dei Campi di Urne dell'Età del Bronzo. Le statuette fittili sono caratteristiche per tutti i gruppi meridionali di questo gran complesso culturale, sebbene esistano naturalmente alcune varianti. Queste di Cîrna costituiscono la più ricca e la più bella collezione del genere fino ad ora scoperta in necropoli similari; con la testa stilizzata, il busto relativamente discoidale e assai piatto, la veste a campana, esse appartengono al tipo ben noto anche nel Banato e nella vecchia Serbia, sebbene siano più stilizzate della celebre statuetta di Klicevac. La ricca e accurata decorazione ornamentale delle statuette rappresenta anche alcuni dettagli anatomici, ma generalmente dà particolari del costume e degli ornamenti portati dalle donne del tempo. Certe particolarità dell'abbigliamento ricordano i costumi popolari ancor oggi in uso nel Banato romeno e ne indicano l'antichissima origine. Tipologicamente però le statuette derivano da quelle minoico-micenee con vestito a campana.

Purtroppo i resti delle stazioni sono poco numerosi e finora non sono stati sistematicamente scavati. In linea generale la civiltà G. M.-C. può essere datata nei periodi II e III dell'Età del Bronzo, quindi nella seconda metà del II millenino prima dell'èra nostra; essa è stata creata da tribù traco-illiriche che, a quell'epoca, occupavano queste regioni, raggruppate in organizzazioni gentilizie patriarcali che si dedicavano specialmente all'agricoltura primitiva e all'allevamento del bestiame.

L'origine del gruppo culturale G. M.-C. è, in linea generale, identica a quella di altri gruppi del gran complesso culturale cui appartiene, che sarebbe più giusto denominare cultura Bjelo Brdo-Vatina-Cîrna. Sul fondo locale eneolitico, forti influenze Vučedol ma anche della cultura del Bicchiere a Campana (Glockenbecher) hanno contribuito a differenziare questi gruppi dalle altre culture di Campi d'Urne del medio Danubio; alla formazione di questa cultura ha contribuito in modo considerevole anche la cultura Periam-Pecica, formatasi presso le foci del Mures. D'altra parte tutta una serie di influenze micenee, specialmente per quanto riguarda le statuette e le decorazioni a spirale, ha servito a differenziare questa cultura dalle altre affini del Danubio. Nella civiltà di G. M.-C. è escluso il rito d'incinerazione. Come negli altri gruppi esso è stato trasmesso dalle tribù della cultura "Glockenbecher".

Bibl.: L. Franz, Vorgeschichtliche Funde aus Rumänien, in Wiener Präh. Zeitschrift, IX, 1922, p. 89 s.; D. Berciu, Arheologia preistorica a Olteniei, Craiova 1939; V. Dumitrescu-C. S. Nicolăescu-PlopŞor, Statuetele din epoca bronzului descoperite in necropole de la Cîrna-Dolj, in Oltenia, Craiova IV, 1944; D. Berciu, Catalogul Muzeului arheologic din Turnu Severin, in Materiale Şi cercetări arheologice, I, 1953, p. 591 s.; D. Berciu-E. Cosma, Săpăturile de la Balta Verde Şi GogoŞi (1949 e 1950), in Materiale, II, 1956, p. 251 s.; V. Dumitrescu, Santierul arheologic Cîrna, in Materiale, III, 1957, pp. 189-202; id., Săpăturile de la Cîrna, in Materiale, V, 1959, pp. 265-274; id., Les statuetets de l'âge du bronze découvertes dans la nécropole de Cîrna, in IPEK, 1958; id., Necropola de incineraţie din epoca bronzului de la Cîrna. Monografie arheologicä (in corso di stampa).

Vocabolario
bad girl
bad girl (Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, giovane che ha pose da cattiva o che...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali