• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia


Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò nella guardia consolare. In seguito a un duello col fratello di Davoût, dovette passare nella marina e partecipò alla spedizione di San Domingo. Costretto a sbarcare negli Stati Uniti per sfuggire agl'Inglesi, ebbe accoglienze trionfali a Washington e a Boston; a Baltimora sposò Elisa Paterson (24 dicembre 1803), sebbene egli fosse minorenne. Cadde perciò in disgrazia di Napoleone, che lo escluse dall'eventuale successione al trono. Tornato in Francia, G. ottenne il perdono di Napoleone, ma il suo matrimonio fu annullato e la moglie non poté seguirlo (maggio 1805). Riprese allora il suo servizio nella marina e si segnalò nella campagna navale del 1805, nella quale con un solo vascello catturò un convoglio di navi inglesi e presto finì col raggiungere il grado di contrammiraglio (9 settembre 1806). Nella guerra della quarta coalizione, ebbe il comando del IX corpo della Grande Armata, formato da Bavaresi e Württemberghesi (che era però effettivamente condotto dal generale Vandamme) e conquistò la Slesia. Il regno di Vestfalia e la mano di Carolina del Württemberg fecero di G. uno dei sovrani vassalli del sistema imperiale napoleonico. Tutto ciò che di savio si attuò nel nuovo regno fu opera di abili amministratori francesi, come il J.-J. Siméon, J.-B. Éblé: G., strettamente sorvegliato da Napoleone, si fece assegnare una lista civile di 5 milioni e a Cassel, che fece sua capitale, si abbandonò a una vita di lusso e di piaceri. Nel 1809 G. comandò un corpo di osservazione, che non ebbe occasione di entrare in azione, ma nella campagna di Russia (1812) dimostrò tale scarso senso di responsabilità nel condurre l'ala destra della Grande Armata, che Napoleone lo destituì immediatamente e lo sostituì col maresciallo Davoût (14 luglio 1812).

La disfatta di Lipsia tolse a G. il regno, ed egli fu costretto a ritirarsi a Trieste. Durante i Cento Giorni, G. si batté da prode a Quatre-Bras e a Waterloo; poi, col nome di principe di Monfort, prese le vie dell'esilio e dimorò successivamente a Trieste (1819), a Roma (1823), a Firenze. Nel 1847 Luigi Filippo gli diede il permesso di stabilirsi a Parigi e l'avvento al governo del nipote Luigi Napoleone lo ricondusse alle alte cariche dello stato (governatore degl'Invalidi, 1848; maresciallo di Francia, 1850; presidente del Senato, 1852), ma non godette mai di molto prestigio.

Bibl.: A. Du Casse, Mémoires et correspondance du roi Jérome et de la reine Cathérine, voll. 6, Parigi 1861-66; id., Correspondance inédite de la reine Cathérine de Westphalie, Parigi 1888-1893; A. von Schlossberger, Briefwechsel der Königin Katharina und des Königs Jérôme von Westfalen mit König Friedrich von Württenberg, Stoccarda 1886-87, voll. 3; A. Du Casse, Les rois frères de Napoléon, Parigi 1883; A. Martinet, Jérôme Napoléon, roi de Westphalie, Parigi 1902; J. Turquan, Un joyeux souverain. Le roi Jérôme, frère de Napoléon, Parigi 1903; J.M. Kircheisen, König Lustig, Berlino 1928.

Vedi anche
Carlo Maria Bonaparte Bonaparte (propr. Buonaparte), Carlo Maria. - Padre (Ajaccio 1746 - Montpellier 1785) di Napoleone I, collaborò con P. Paoli per la causa dell'indipendenza corsa, ma dopo la rotta di Pontenuovo (1769), si sottomise al governo francese, ottenendo da esso uffici e favori. Sposò nel 1764 Letizia Ramolino, ... Bonaparte Famiglia di origine italiana; prima Buonaparte, fu Napoleone che cominciò, nel 1796, a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite, un notaio Bonaparte di Sarzana (prima metà del sec. 13º), appartenne a una famiglia dotata, pare, di privilegi civici particolari (burgenses superiores) e proveniente da Luni; ... Bonaparte, Matilde Letizia Guglielmina, principessa Figlia (Trieste 1820 - Parigi 1904) di Girolamo ex re di Vestfalia e di Caterina di Württemberg; fallito il matrimonio col cugino, il futuro Napoleone III (in seguito allo sfortunato tentativo da lui compiuto a Boulogne, nell'agosto 1840, contro la monarchia orleanista), sposò (1841) il principe russo ... Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo, soprannominato Plon Plon Figlio (Trieste 1822 - Roma 1891) di Girolamo ex re di Vestfalia. In Francia, nel 1848, prese parte alla lotta politica e fu deputato alla Costituente, con tendenze repubblicane. Prima ostilissimo al cugino Luigi Napoleone, finì col collaborare con lui quando questi divenne imperatore, e fu il successore ...
Altri risultati per GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia
  • Girolamo Bonaparte
    Dizionario di Storia (2010)
    Girolamo Bonaparte Re di Vestfalia (Ajaccio 1784-Villegenis, Seine-et-Oise, 1860). Ultimo fratello di Napoleone I, servì nella marina dopo il 1800; nel 1807 fu fatto re di Vestfalia dal fratello e lasciò la cura del governo agli abili amministratori datigli da lui. Nel 1812 comandò, assai infelicemente ...
  • Giròlamo Bonaparte re di Vestfalia
    Enciclopedia on line
    Ultimo fratello di Napoleone I (Ajaccio 1784 - Villegenis, Seine-et-Oise, 1860). Servì nella marina dopo il 1800; nel 1807 fu fatto re di Vestfalia dal fratello e lasciò la cura del governo agli abili amministratori datigli da questo. Nel 1812 comandò, assai infelicemente e per brevissimo tempo, l'ala ...
Vocabolario
vestfaliano
vestfaliano agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo carbonifero, di facies...
vestfàlico
vestfalico vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza v. (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica alcuni studiosi tedeschi hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali