• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLIN, Girolamo

di Giuseppe Pavanello - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLIN, Girolamo

Giuseppe Pavanello

Nato nel 1500, ebbe a guida negli studî, ai quali si dedicò con maggior amore che alla politica, il Bembo e Trifone Gabriello. Coltivò la musica, la pittura, la scultura, ma soprattutto la poesia, in cui presto emerse fra concittadini e forestieri (l'Aretino, lo Sperone, il Varchi, il Doni), che l'amarono e l'onorarono. Fu amico di Bernardo Tasso e protettore di Torquato, di cui favorì col Venier la pubblicazione del Rinaldo; fu il mecenate di Celio Magno. I suoi viaggi in Oriente, quale sopracomito di galera e capitano (egli si occupò nei suoi studî anche di arte militare), le cariche sostenute in patria, i litigi per interessi col padre sempre adirato e col fratello Niccolò, non scemarono in lui l'ardore degli studî, fino alla morte avvenuta il 25 dicembre 1569.

La sua produzione poetica (77 sonetti, 10 canzoni, una sestina, 29 fra canzonette e madrigali, 2 capitoli), che vide la luce per opera degli amici (Giulio Contarini, Celio Magno, Domenico Venier) nel 1573 con una biografia panegirica di G. M. Verdizzotti, è di carattere petrarchesco, di varia ispirazione amorosa, religiosa, morale e politica. Non ha la leggiadria e la musicalità del Bembo, ma ha, specie nella politica, accenti di vera originalità, dettati dall'amore per Venezia e l'Italia.

Bibl.: E. Greggio, G. da M., in teneo VEneto, 1894, pp. 188-202.

Vocabolario
molinista
molinista s. m. e f. [der. di molinismo] (pl. m. -i). – Teologo seguace del molinismo, generalm. appartenente alla Compagnia di Gesù o da essa influenzato.
molinismo
molinismo s. m. – In teologia, il sistema proposto dal gesuita spagnolo Luis de Molina (1536-1600) per conciliare la libertà umana con l’efficacia della grazia divina: escludendo che la grazia predetermini, per sua natura, la volontà umana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali