• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruscelli, Girolamo

di Renzo Negri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ruscelli, Girolamo

Renzo Negri

Letterato viterbese del sec. XVI (morto a Venezia nel 1566); entrò più volte nella scia delle discussioni linguistiche inaugurate dalle Prose bembiane. E per suggestione di quell'esempio più che per meditazione personale ebbe più volte a censurare il dettato della Commedia, contrapponendogli quelli del canzoniere petrarchesco e del Furioso, ovvero più in generale confutando il primato fiorentino.

Ciò avviene sparsamente nell'edizione del Decameron da lui curata (Venezia 1553), nei Tre discorsi a Lodovico Dolce (ibid. 1553, p. 99 D. " ebbe in tanta considerazione l'importanza della rima, che, piuttosto che usarla falsa, si metteva ad usar parole stranissime, a mutar le buone dell'ordine et regola o natura loro "), nei Commentarii della lingua italiana (annunciati nel 1556 ma pubblicati postumi), e con maggior continuità e determinazione nel trattato Del modo di comporre in versi nella lingua italiana, cui sono aggiunti un Rimario e un Vocabolario (ibid. 1559).

Riprovando l'abuso dello iato e della dieresi da parte di molti rimatori, ne fa risalire l'origine a D. e alla sua " immensa trascuraggine " (cita If I 128, II 83, dove legge giù, III 11 e V 57, dove legge Cleopatra), come alla sua " licenziosità " è da attribuire, secondo il R., la consuetudine di non finire il pensiero con la terzina (cita If V 7 ss.). I vocaboli danteschi più recisamente condannati, e con vario accompagnamento ironico, risultano: accline - aguglia - approcciare - beninanza - biscazzare - brogliare - burella - chiappa - fiala - fiotto - insollare - introcque - inventrarsi - issa - mirrare - quinci - scipare.

In reazione agli appunti del R. insorsero a difendere D., fra gli altri, il Lasca con due sonetti e il Borghini col saggio lessico-grafico Ruscelleide.

Bibl.-M. Barbi, Della fortuna di D. nel secolo XVI, Pisa 1890, 18, 52; C. Arlia, prefazione a V. Borghini, Ruscelleide, Città di Castello 1898. I sonetti del Lasca, in Poesie di mille autori intorno a D., a c. di C. Del Balzo, V, Roma 1897, 260, 262.

Vedi anche
Ludovico Dólce Dólce, Ludovico. - Poligrafo (Venezia 1508 - ivi 1568). Lavorò al servizio dei Giolito per i quali tradusse, commentò, plagiò opere antiche e moderne; cinque commedie (Capitano, Fabrizio, Marito, Ragazzo, Ruffiano) e le Prime imprese di Orlando rappresentano la parte migliore della sua vastissima produzione. ... Pàolo IV papa Pàolo IV papa. - Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti (elenco delle pubblicazioni ritenute contrarie alla dottrina ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Tag
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • LINGUA ITALIANA
  • LODOVICO DOLCE
  • VITERBESE
  • VENEZIA
Altri risultati per Ruscelli, Girolamo
  • RUSCELLI, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Paolo Procaccioli RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta dal necrologio, corregge il 1504 della tradizione. Fratello di Alessandro, Cristoforo e Raniero, apparteneva a una famiglia ...
  • Ruscèlli, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Poligrafo (n. Viterbo - m. Venezia 1566). Visse a Roma, dove fondò l'Accademia dello Sdegno, e (dal 1548) a Venezia. Tradusse la Geografia di Tolomeo (1574), compilò antologie (Rime diverse di molti eccellenti autori, in collab. con L. Dolce e L. Domenichini, 9 voll., 1545-60), curò edizioni di classici ...
  • RUSCELLI, Girolamo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Mario Pelaez Poligrafo, nato a Viterbo sul principio del sec. XVI, morto a Venezia nel 1566. Molto colto e versato specialmente negli studî grammaticali, passò alcuni anni a Roma e vi fondò l'Accademia dello Sdegno, poi nel 1548 andò a stabilirsi a Venezia, dove, secondo lui, era molto ammirato. Scrisse ...
Vocabolario
ruscellare
ruscellare v. intr. [der. di ruscello] (io ruscèllo, ecc.; aus. avere), letter. – Scorrere come un piccolo ruscello, o formando molti rivoli, riferito all’acqua e ad altri liquidi: la pioggia ... me la sentivo r. sulla fronte (Moravia);...
ruscellaménto
ruscellamento ruscellaménto s. m. [der. di ruscellare]. – Lo scorrere delle acque in molti rivoli lungo il pendio, causa di dilavamento e di erosione, che può divenire rovinosa sulle superfici private dall’uomo della loro copertura vegetale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali