• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Savonarola, Girolamo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Savonarola, Girolamo


Frate domenicano (Ferrara 1452-Firenze 1498). Entrato nell’ordine dei domenicani nel 1475, a San Gimignano tra il 1485 e il 1486 formulò con la predicazione, nutrita di profezie bibliche che egli applicava alla situazione contemporanea, la tesi secondo cui la Chiesa doveva essere castigata, poi rinnovata, e che ciò era imminente. Allontanatosi da Firenze (1487) per recarsi a Ferrara, poi a Brescia, a Genova e ancora a Brescia, ritornò a Firenze (1490) richiamatovi per l’insistenza di G. Pico della Mirandola presso Lorenzo de’ Medici. Qui, ispirandosi all’Apocalisse e ai libri profetici, denunciò nella sua predicazione i vizi del suo tempo e gli abusi di un governo ritenuto tirannico e annunciò la venuta del novello Ciro, che sarebbe sceso d’oltralpe a compiere la vendetta divina. Dal 1491 era priore del convento di S. Marco. Mentre è leggenda il fatto che ponesse le condizioni (fra cui la restituzione della libertà alla Repubblica) per confessare Lorenzo morente, certo è che il programma di restaurazione, nel suo convento, della severità della regola, che l’indusse a staccarsi dalla congregazione lombarda e a unire a S. Marco i conventi di Fiesole, Prato e Pisa, aderiva al programma mediceo di consolidamento regionale. Quell’espansionismo monastico, pur dettato da esigenze religiose e non politiche, creò malumori nell’ordine suo e anche tra i potentati italiani. La discesa in Italia di Carlo VIII nel 1494 aprì una prima interruzione nel reggimento mediceo con l’istituzione di una Repubblica e parve segnare l’adempimento delle profezie di Savonarola. Anche se la venuta di Carlo non realizzava la rigenerazione dell’Italia e se la breve durata dell’occupazione di Firenze non fu merito di S., tuttavia l’elaborazione della riforma costituzionale di Firenze, riecheggiante soluzioni venete, fu autorevolmente assistita dal domenicano. Una sua proposta di creare un organo di appello, per moderare il potere della signoria, fu causa della reazione del partito degli , che lo costrinse a recarsi a Lucca. Richiamato per la pressione dei suoi fautori e dei Bigi, legati ai Medici, riprese la sua attività di predicatore, spronando a riforme di costumi e a penitenza, accusando la Roma papale dei Borgia. Tutta Firenze parve consentire all’ardore dei savonaroliani Piagnoni, che con i celebri bruciamenti di vanità volevano distruggere tutto ciò che fosse espressione di mondanità. Mentre i vari Stati italiani si stringevano in lega contro Carlo VIII, che doveva abbandonare la penisola, lasciando scoperta la sua alleata Firenze, Alessandro VI intimò a S. (1495) di recarsi a Roma per dare spiegazioni sulle sue pretese qualità profetiche, ordinando due mesi dopo che fosse sottoposto a giudizio. Poi, pur rinunciando a questo provvedimento, intimò che si astenesse dal predicare fin­ché non si fosse giustificato a Roma. Mentre s’inasprivano i contrasti tra le fazioni cittadine, S., per ordine della signoria, riprese la predicazione, particolarmente aspra, contro la corte pontificia. Seguirono minacce, offerte di distensione da parte di Roma, forse, quando si temette il ritorno di Carlo VIII, perfino l’offerta del cardinalato. Ma Alessandro VI, spinto dal partito degli arrabbiati e dalla Lega Santa, eliminò con un breve del 7 nov. 1496 la Congregazione di S. Marco e la carica di vicario generale coperta da S., con la creazione della Congregazione romano-toscana. Seguì la scomunica (1497), della quale S. non tenne conto. La scoperta di un complotto per il ritorno dei Medici, seguita dalla condanna dei congiurati senza appello al Consiglio Grande, rese più difficile la posizione di S., che, non intervenendo per timore di essere accusato di favorire i Medici, si alienò le simpatie dei Bigi e dei Piagnoni più moderati. La predicazione di S. dovette, per sollecitazione della stessa signoria, minacciata dell’interdetto alla città, essere interrotta (1498). S. reagì progettando un concilio che gli facesse giustizia e deponesse l’indegno pontefice. Intanto una sfida alla prova del fuoco, lanciata dal francescano Francesco di Puglia, e non realizzata per i cavilli degli stessi frati minori, fu causa di delusione tra le file dei savonaroliani che speravano in un miracolo risolutivo. Mentre la città era in tumulto, S. decise di consegnarsi alla signoria. Seguirono tre processi, manipolati e conclusi con la sua condanna a morte. S., dopo essere stato sconsacrato, fu impiccato con due confratelli e il suo cadavere arso in piazza della Signoria. La riforma savonaroliana, voluta con purezza di intenzioni, con passione sincera, trovava consensi parziali nella società del tempo; l’assunzione di S. a simbolo di libertà repubblicana, e più tardi la sua trasfigurazione a precursore della Riforma luterana, o a eroe del neoguelfismo, o a profeta della conciliazione tra religione e scienza, sono interpretazioni unilaterali di una intensa esperienza religiosa, svoltasi nel tentativo di rinnovare la politica fiorentina e italiana, divisa da interessi concreti e quindi provvisoriamente alleata all’escatologia tutta medievale del frate. Notevole è l’importanza di S. scrittore, nelle Prediche soprattutto, ma anche nel Trattato circa il reggimento e governo della città di Firenze, nel Trionfo della croce, nelle Poesie, nelle lettere.

Vedi anche
Piagnoni Denominazione attribuita a Firenze negli ultimi anni del 15° sec. ai seguaci di G. Savonarola, per il loro continuo sollecitare azioni e riforme politiche con l’argomento della collera divina e per il loro voler imporre un tono di penitenza e di contrizione alla vita quotidiana. ● Nel 19° sec. furono ... Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e araba e senza escludere il lascito della filosofia medievale: egli scrisse a tal fine un documento articolato ... Alessandro VI papa La vita e il papato di Alessandro VI papa furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche mecenate di umanisti e artisti. Vita e attività. Don Rodrigo de Borja y Doms (Játiva forse 1431 - Roma 1503); ... Marsilio Ficino Filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499). Autore di un ampio lavoro di traduzione e di commento dell'opera di Platone, di Plotino e degli scritti ermetici, fece conoscere alla cultura europea un patrimonio fino allora sconosciuto nella sua complessità. La sua opera più personale è la Teologia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ORDINE DEI DOMENICANI
  • PICO DELLA MIRANDOLA
  • RIFORMA LUTERANA
  • SAN GIMIGNANO
  • ALESSANDRO VI
Altri risultati per Savonarola, Girolamo
  • SAVONAROLA, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Stefano Dall'Aglio – Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. Il nonno paterno era il celebre medico Michele, trasferitosi da Padova a Ferrara alcuni anni prima per lavorare alla corte ...
  • Savonarola, Girolamo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nato a Ferrara nel 1452, nipote di Michele (→ Savonarola, Michele), entrò nell’ordine domenicano nel 1475. Fu lettore a S. Marco, in Firenze, dal 1482 al 1487, e vi tornò nel 1490, diventando il priore del convento, che ottenne la sua autonomia dalla provincia ...
  • Savonarola, Girolamo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Girolamo Savonarola Gian Carlo Garfagnini Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana alla prima età moderna. La centralità della sua figura consiste nell’aver coniugato la motivazione ...
  • Savonaròla, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già manifesta nelle canzoni ...
  • Savonarola, Girolamo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Menniti Ippolito Il predicatore dell’austerità Frate predicatore con fama di profeta, Girolamo Savonarola alla fine del 15° secolo progettò di riformare la Chiesa e di moralizzare i costumi. Partecipò alla rivolta contro i Medici di Firenze. Papa Alessandro VI lo accusò di eresia e fece in ...
  • SAVONAROLA, Girolamo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Roberto Palmarocchi Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica a Padova e si procurò una chiara rinomanza. Chiamato alla corte degli Estensi da Nicolò III, ebbe per sé e per i suoi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
savonaroliano
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
savonaròla
savonarola savonaròla s. f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali