• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giubbotteria

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

giubbotteria


s. f. Il settore del disegno, della produzione, della distribuzione e della vendita di giubbotti.

• Fra i prodotti più venduti ‒ fanno sapere da Federmoda ‒ borse e accessori da donna, piumoni, giacconi, giubbotteria, maglieria, jeans, felpe. Un po’ di delusione si è registrata fra i negozi in corso Buenos Aires, dove l’affluenza non è stata lontana da quella di un qualsiasi altro sabato di shopping. (Luca De Vito, Repubblica, 5 gennaio 2014, Milano, p. IV) • Nuova acquisizione per Fratelli Fila, che ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di tutti i marchi posseduti, a livello mondiale, da Valstar, azienda fondata a Milano nel 1911 e in Italia e all’estero per la giubbotteria di alta qualità in pelle e in tessuto. (Sole 24 Ore, 17 giugno 2015, p. 17, Impresa & territori) • Il signor Luigi presidente ancora attivissimo dell’azienda [Armata di mare] tramanda il sapere sull’arte della giubbotteria e affini ai figli Massimo [...] e Patrizia (M[aria] T[eresa] V[eneziani], Corriere della sera, 15 ottobre 2016, p. 35, Tempi liberi).

- Derivato dal s. m. giubbotto con l’aggiunta del suffisso -eria1.

- Già attestato nella Stampa Sera del 14 novembre 1987, p. 25 (Elsa Rossetti).

Tag
  • BUENOS AIRES
  • STAMPA SERA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali