• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIULIANA di Orange-Nassau, regina d'Olanda

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GIULIANA (Juliana Louise Emma Wilhelmina) di Orange-Nassau, regina d'Olanda

Adriano H. Luijdjens

Nata a L'Aia il 30 aprile 1909, figlia della regina Guglielmina e del principe-consorte Enrico. Studiò nell'università di Leida. Sposò il 7 gennaio 1937 il principe Bernardo zur Lippe-Biesterfeld. Dal matrimonio sono nate: Beatrice il 31 gennaio 1938; Irene il 5 agosto 1939; Margriet il 19 gennaio 1943 nel Canada; Marijke il 18 febbraio 1947. Di fronte all'invasione tedesca, la regina Guglielmina decise che la figlia partisse per un luogo sicuro: perciò il 12 maggio 1940 la principessa, a bordo del cacciatorpediniere inglese Codrington partì per l'Inghilterra e di lì nel Canada, dove rimase durante la guerra. Tornata in Olanda nel 1945, nell'autunno del 1947 tenne per due mesi la reggenza durante un periodo di riposo della madre. Riprese ancora la reggenza il 14 maggio 1948. In seguito alla rinuncia della madre, che abdicò il 4 settembre di quell'anno, è stata incoronata regina all'Aia il 6 settembre 1948.

Vedi anche
Beatrice di Orange-Nassau regina dei Paesi Bassi Beatrice (nederl. Beatrix: propr. B. Wilhelmina Armgard) di Orange-Nassau regina dei Paesi Bassi. - Figlia (n. Soestdijk, Soest, 1938) della regina Giuliana e del principe consorte Bernardo di Lippe-Biesterfeld, ha sposato (1966) il diplomatico tedesco Claus von Amsberg. Salita al trono nel 1980 in seguito ... Orange-Nassau (nederl. Oranje-Nassau). - Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), il principato passò nel 1538 al loro unico figlio Renato che, morendo ... Sir Edward Codrington Codrington ‹kòdriṅtën›, Sir Edward. - Ammiraglio (Dodington, Gloucestershire, 1770 - Londra 1851); partecipò alle battaglie di Trafalgar (1805) poi (1809) di Flessinga e alla difesa di Cadice e della Catalogna. Comandò infine a Navarino (20 ott. 1827) le squadre alleate inglesi, francesi e russe. L’ Aia Aia, L’ (neder. den Haag o s’Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, il clima è mite. Elegante città residenziale, nonostante i gravissimi danni subiti durante l’ultima guerra, ...
Vocabolario
orange wine
orange wine (Orange Wine) loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare...
giuliana
giuliana s. f. – In gastronomia, adattamento poco com. del fr. julienne (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali