• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Briganti, Giuliano

di Simona Ciofetta - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Briganti, Giuliano

Simona Ciofetta

Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della rivista Paragone (1950-71). Nel 1958 fece parte della Legazione delle restituzioni del Ministero degli Esteri. A partire dal 1965 insegnò nelle università di Genova e Siena, e dal 1983 al Magistero di Roma. All'attività di studioso affiancò sempre quella di critico recensore, scrivendo per i più importanti quotidiani e periodici italiani.

Conoscitore d'arte, grazie anche all'esperienza maturata presso il padre antiquario, e studioso di ampia cultura, spaziò con sapienza e chiarezza nella storia della pittura tra Cinquecento e Settecento, scrivendo opere basilari per lo studio del barocco e della maniera: Il manierismo e Pellegrino Tibaldi (1945); La maniera italiana (1961); Pietro da Cortona o della pittura barocca (1962; nuova ed. ampliata 1982), testo monografico di grande lucidità e autonomia interpretativa. Si interessò alla pittura dei Bamboccianti, sui quali, dopo le mostre tenute a Roma a sua cura (I Bamboccianti pittori della vita popolare nel Seicento, 1950, Palazzo Massimo alle Colonne; Michael Sweerts e i Bamboccianti, 1958, Palazzo Venezia), pubblicò I Bamboccianti. Pittori della vita quotidiana a Roma nel Seicento (con L. Trezzani, L. Laureati, 1983); i suoi studi sul vedutismo sono testimoniati dalla monografia Gaspar van Wittel e l'origine della veduta settecentesca (1966; ripubbl. a cura di L. Laureati, L. Trezzani, post., 1996). Tra i suoi scritti si ricordano ancora Gli amori degli dei. Nuove indagini sulla Galleria Farnese (con A. Chastel, R. Zapperi, 1987) e i volumi sul Quirinale (Il palazzo del Quirinale, 1962; Il patrimonio artistico del Quirinale, con L. Laureati, L. Trezzani, 2 voll., 1993); diresse, inoltre, il manuale La storia dell'arte italiana (con C. Bertelli, A. Giuliano, 3 voll., 1986) e, per la serie La pittura in Italia, i volumi Il Cinquecento (1988) e Il Settecento (1990). Nell'ambito dell'arte moderna, i volumi Pittura fantastica e visionaria dell'Ottocento (1969) e I pittori dell'immaginario. Arte e rivoluzione psicologica (1977), insieme con la mostra La pittura metafisica (1979, Venezia, Palazzo Grassi), testimoniano lo studio di aspetti fantastici e allusivi dell'arte dall'Ottocento al Novecento. B. curò svariate mostre, dedicando analisi particolari ad alcuni artisti; redasse un catalogo generale dell'opera di F. De Pisis (De Pisis. Catalogo generale, in collab. con D. De Angelis, 1991). La sua attività giornalistica raccoglie tanto scritti polemici sulla questione dei beni culturali italiani quanto articoli critici sull'arte moderna, in parte riuniti nel volume Il viaggiatore disincantato. Breve viaggio in due secoli d'arte moderna (1991).

bibliografia

G. Urbani, Critico o storico dell'arte?, in Il Giornale dell'arte, 1992, 103, pp. 36, 53.

A. Gonzáles-Palacios, Disincantato persino a se stesso, in Il Giornale dell'arte, 1993, 107, pp. 2-3.

Giuliano Briganti, a cura di L. Laureati, in Quaderni del seminario di storia della critica d'arte (Scuola Normale Superiore di Pisa), 1995, nr. monografico.

Vedi anche
Argàn, Giulio Carlo Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente nelle liste del Partito ... Severini, Gino Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior parte della sua vita), S. entrò in contatto con i circoli dell'avanguardia artistica e letteraria ... Ragghianti, Carlo Ludovico Storico e critico d'arte italiano (Lucca 1910 - Firenze 1987). Studiò a Pisa con M. Marangoni. Di formazione crociana, nel 1935 fondò con R. Bianchi Bandinelli la rivista Critica d'arte elaborando il suo personale metodo critico-storico; nel secondo dopoguerra pubblicò i periodici Selearte (1952-65, ... Pellegrino Tibaldi Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere in cui emergeva la sua formazione alla scuola del Bagnocavallo arricchita poi di influssi michelangioleschi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PELLEGRINO TIBALDI
  • PITTURA METAFISICA
  • PIETRO DA CORTONA
  • GASPAR VAN WITTEL
  • GIULIANO BRIGANTI
Altri risultati per Briganti, Giuliano
  • Briganti, Giuliano
    Enciclopedia on line
    Storico e critico d'arte italiano (Roma 1918 - ivi 1992). Laureatosi a Roma con P. Toesca, ha sviluppato i suoi interessi di conoscitore d'arte grazie all'attività antiquaria del padre. Stretto collaboratore di R. Longhi, nel 1950 entrò nella redazione fondatrice della rivista Paragone. Dal 1965 ha ...
Vocabolario
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano¹
giuliano1 giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali