• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vangi, Giuliano

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Vangi, Giuliano

Alexandra Andresen

Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un periodo trascorso a San Paolo del Brasile (1959-62) ha insegnato all'Istituto d'Arte di Cantù e dal 1978 si è stabilito a Pesaro. Presente in numerose rassegne, nel 1995 è stato invitato alla Biennale di Venezia; il Forte del Belvedere di Firenze ha ospitato un'importante retrospettiva di sue opere, tra le quali la monumentale e complessa Scala del cielo (1995). Nel 1983 gli è stato assegnato il premio Presidente della Repubblica dell'Accademia di San Luca e, nel 1998, il premio Antonio Feltrinelli per la scultura dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Sostenuta da una magistrale perizia tecnica e da una profonda conoscenza dei materiali, dal legno al marmo, ai metalli (bronzo, nichel, argento, alluminio), alla vetroresina, la ricerca di V., inizialmente svolta in ambito non figurativo, dal 1963 ha trovato soluzioni originali nella rappresentazione del reale, e in particolare della figura umana. Il suo realismo, esacerbato e allo stesso tempo disfatto dalle forme chiuse e contratte che bloccano la figura in equilibri precari (Donna che ride, 1968, alluminio policromo; Uomo che scende le scale, 1976, nichel e argento), ha raggiunto, anche attraverso meditati riferimenti a civiltà arcaiche, grandi sintesi formali. Le raffinate combinazioni policrome di materiali diversi, il trattamento delle superfici che associano una politezza lucente a lacerazioni e frammentazioni, in un contrasto di energia e costrizione, concorrono a esprimere sentimenti contraddittori, così come la fondamentale solitudine dell'uomo e il suo particolare rapporto con la natura (Uomo e gabbiani, 1974, bronzo, nichel, argento e alluminio; Uomo in piedi con i capelli rossi, 1980, bronzo, rame, nichel, argento e oro; Donna nel paesaggio, 1987, bassorilievo in marmo; Donna con piede nell'acqua, 1994, marmo; Uomo che si riflette nell'acqua, 1995, bronzo, nichel e resina). Vedi tav. f.t.

bibliografia

Vangi. Cinque sculture per Venezia, testo di G. Belli, Torino 1995.

Vangi. La scala del cielo, testi di R. Tassi, A. Fiz, fotografie A. Amendola, Bergamo 1995.

Cataloghi di mostre

C.L. Ragghianti, Vangi, Galleria La Strozzina, Firenze 1967; Giuliano Vangi. Sculture 1972-1980, a cura di S. Salvi, Giardino delle Oblate, Firenze 1980.

G. Testori, Giuliano Vangi, Torino, Società promotrice delle Belle Arti, Milano 1989.

M. Calvesi, N. Spinosa, A. Zichichi, Giuliano Vangi a Castel Sant'Elmo, Napoli, Castel Sant'Elmo, Roma 1991.

Vedi anche
Manzù, Giacomo Manzù ‹-Ʒù›, Giacomo. - Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione religiosa e civile (serie delle Deposizioni e delle Crocifissioni, ... Accademia dei Lincei Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i Lincei, Accademia dei ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e ... Pomodòro, Arnaldo Pomodòro, Arnaldo. - Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, Pomodoro, Arnaldo ha rivolto la propria ricerca verso spazialità inedite, monumentali. Per le sue opere, ... Fontana, Lucio Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, espose le sue prime sculture astratte. Membro del gruppo francese Abstraction-Création, nel 1935 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • SAN PAOLO DEL BRASILE
  • BARBERINO DI MUGELLO
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • FIRENZE
Altri risultati per Vangi, Giuliano
  • Vangi, Giuliano
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (n. Barberino di Mugello 1931). Dopo gli studî a Firenze ha insegnato all'Istituto d'arte di Pesaro; dal 1959 al 1962 ha vissuto in Brasile. Nell'ambito delle nuove ricerche figurative V. ha esordito con immagini di brutale realismo per poi evolvere, attraverso mediati riferimenti ...
Vocabolario
vangare
vangare v. tr. [der. di vanga] (io vango, tu vanghi, ecc.). – Lavorare la terra con la vanga: v. la terra, il campo; anche assol.: è andato nel campo a vangare. ◆ Part. pass. vangato, anche come s. m.: seminare nel vangato, nel terreno...
vangata
vangata s. f. [der. di vangare e, nel sign. 2, di vanga]. – 1. a. Ciascuno dei movimenti con cui si pianta la vanga nel terreno e si rovescia la zolla: lavorare a v. profonde. b. Lavoro di vanga, fatto alla svelta: bisognerebbe dare ancora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali