• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIRELLO, Giulio

di * - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
  • Condividi

CIRELLO (Cirelli, Girelli), Giulio

*

Di questo pittore è documentata (Fantelli, p. 11 nota 1) la data della morte avvenuta a Padova il 13 nov. 1709, all'età di settantasei anni: nacque perciò veiso il 1633. Il suo nome compare nella fraglia padovana dei pittori nel 1671 e di nuovo il 28 genn. 1674 (ibid.). Secondo il Brandolese fu allievo di Luca Ferrari da Reggio "e si sforzò assai d'imitarlo, quantunque gli restasse indietro nell'impasto, nell'espressione e nel colorito". Del resto, era stato proprio l'artista emiliano "fin dagli anni '30, ad indirizzare il gusto pittorico cittadino, influenzandone gli sviluppi per tutto il secolo fino ad un Cirello, già pienamente calato nella prima poetica barocca" (Fantelli) e toccato anche dal gusto barocchetto d'Oltralpe.

La sua prima opera conosciuta è la Coronazione di spine di s. Maria Maddalena de' Pazzi nella chiesa del Carmine a Padova, del 1671-72, giudicata dall'Arslan "una delle sue opere migliori". Al 1672 è datato anche il dipinto allegorico della Rotonda di Rovigo con Ilpodestà Carlo Bellegno che adora la Vergine, dove il personaggio, "assistito dalle tre Virtù, Giustizia, Fortezza e Temperanza", ha alla sua destra "una Femmina esprimente la città di Rovigo a cui l'Abbondanza versa in grembo i dovitiosi frutti della campagna" (Bartoli). Nello stesso luogo si trova un dipinto del 1678, analogo per tema e per stile, raffigurante Ilpodestà G. B. Foscarini che adora la Vergine, con le allegorie della Fede, della Scienza, di Rovigo e dell'Adige "versando l'acqua dall'urna" (ibid.). Sono le sue opere forse più impegnative e gustose. Di difficile lettura è la data (1674 o 1676) sulla Deposizione, siglata "G. C.", nella chiesa di S. Marziale a Venezia. Databile più o meno negli stessi anni è la tela con lo stesso soggetto della chiesa di S. Clemente a Padova, dove si trova anche una grandissima tela con un Miracolo di s. Clemente. In quest'ultimo dipinto l'ambientazione notturna è segno dell'estensione in provincia, verso l'ottavo-nono decennio, della lezione naturalistica dei "tenebrosi" veneziani. Dello stesso clima partecipa infatti la Deposizione in S. Gaetano (1683) con in più tracce evidenti del luminismo dell'emiliano Pietro Ricchi, appreso sulle, tele di quest'ultimo agli Eremitani. Una delle ultime opere dei C. è infine l'Adorazione dei pastori nella chiesa del Torresino (S. Maria del Pianto), che G. L. Vernanzal ampliò ai lati dopo il 1720 (Brandolese), dove i toni cupi si alleggeriscono per un certo schiarimento delle tinte.

La personalità artistica del C. appartiene tutta alla tradizione padovana che si conclude con lo scadere del secolo per cedere, nel Settecento, al predominio quasi esclusivo di Venezia.

Tra le altre opere certe e conservate si ricordano: S. Agnese esortata a sposare ilfigliodel prefetto, S. Agnese condotta al patibolo e S. Agnese esposta al lupanare, tutte siglate "G. C.", già a S. Agnese e ora nella sala parrocchiale di S. Nicolò a Padova.

Tra le attribuzioni, quella di un'altra Deposizione in S. Gaetano, datata 1665 o 1667, verrebbe a colmare parzialmente il vuoto tra l'inizio presumibile della sua attività, verso il 1650, e le sue prime opere documentate, dopo il '70 (Fantelli): vuoto che alcuni (C. Gasparotto, S. Maria Maddalena de' Pazzi, in La Squilla del Carmine, I [1954], 11) giustificano con un soggiorno emiliano.

Per un elenco minuzioso delle opere perdute ricordate dalle fonti (che per alcune forniscono una precisa datazione) e delle attribuzioni, vedi Fantelli, pp. 11-13, note 1 e 27.

Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Le pitture... di Rovigo, Venezia 1793, pp. 16, 107, 110; P. Brandolese, Le pitture... di Padova, Padova 1795, ad Indicem;G. A. Moschini, Della pittura a Padova, Padova 1826, p. 104; N. Pietrucci, Biogrofie di artisti Padovani, Padova 1858, pp. 79 ss.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, Provincia di Padova, Roma 1936, ad Indicem;C. Donzellì-G. M. Pilo, Pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, ad Indicem;N. Ivanoff, Pitture e sculture de La Rotonda, in La Rotonda di Rovigo, Vicenza 1967, pp. 98 s., 104, tavv. 48, 57; P. L. Fantelli, Per la pitt. padovana del Seicento: G. C., in Padova e la sua Provincia, XXVI(1980), 5, pp. 9-13 (con bibl. esaur.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 11.

Vedi anche
artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... rococò rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico viene superato nell’aspetto decorativo, caratterizzato da leggerezza compositiva e luminosità ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali