• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giunone

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giunone (Giuno; Iuno; Iunone)

Giorgio Padoan

Figlia di Saturno e di Rea, fu considerata regina degli dei in quanto consorte di Giove (che le era altresì fratello); è versione latina della greca Era. Al servizio di G. era commessa Iride, figlia di Taumante, svolgente funzioni soprattutto di messaggera (cfr. Pd XII 10-12, XXVIII 32).

Fu tra le divinità più onorate della mitologia greco-latina, essendo ritenuta protettrice della casa, dei matrimoni e dei parti. La tradizione mitologico-letteraria, fin da Omero, la presenta concordemente come dea orgogliosa e vendicativa, moglie gelosa e furente per i continui tradimenti coniugali del suo consorte. Di qui le persecuzioni contro le molte donne amate da Giove e contro i figli che ne nacquero: in particolare, contro Io, che ella trasformò in giovenca e fece custodire da Argo; contro la tebana Semele, che al dio generò Bacco, e le sue sorelle Agave e Ino; contro Latona, madre di Apollo e Diana; contro Ercole, figlio di Alcmena. Amata da Issione re dei Lapiti, l'ingannò offrendogli una nuvola sotto sembianza di sé (donde nacquero i centauri). Fu fieramente avversa ai Troiani, essendo stata la sua bellezza posposta da Paride a quella di Venere; e parteggiò perciò apertamente per l'esercito greco. Persino Enea - giusta il racconto virgiliano - ebbe, per quell'avversione, a dolersi della sua ira.

Il carattere particolare della gelosa coniuge di Giove, così squisitamente umano (tanto diverso dalla figurazione cristiana della Regina del Cielo: per questo G. si attirò le ironiche frecciate di s. Agostino), rese particolarmente difficile una giustificazione in chiave cristiana di G. (laddove altre divinità pagane, come Apollo, Giove, Minerva, poterono invece essere identificate dalla cultura medievale nel Dio cristiano o in suoi attributi). D. nelle opere minori la nomina solo due volte (qui preferendo la forma nominativale luno): in Vn XXV 9, dove adduce Aen. I 65 e 76-77 (G. parla a Eolo re dei venti) per esemplificare la dichiarazione che nel linguaggio poetico si usa far parlare le cose inanimate, e in Cv II IV 6, per spiegare l'avvenuta divinizzazione da parte dei pagani di concetti astratti (tra questi, Iuno, la quale dissero dea di potenza; Giuno anche nella '21, mentre la Simonelli legge Giove, lo quale dissono deo di potenza): " forme e nature universali " che Platone più perspicuamente chiamò idee. Non a caso dunque nel poema sacro questa divinità - che, oltretutto, contrariamente alla ferma convinzione del poeta circa la provvidenzialità del viaggio di Enea, egli sapeva essere stata nemica de li Troiani (Vn XXV 9) - non trova posto se non nel rapido ricordo erudito del suo odio contra 'l sangue tebano (If XXX 1-3) a cagione della rivale Semele e, implicitamente, nell'allusione al rifugio trovato da Latona nell'isola di Delo (Pg XX 130-132): l'uno e l'altra tratti dalle Metamorfosi ovidiane. Per ‛ Iuno infera ', regina del Tartaro, v. PROSERPINA.

Vedi anche
Diana (lat. Diana) Divinità italica e romana, di origine discussa; il nome presenta la stessa radice di dīus «giorno»; quindi è la «splendente», la «luminosa». Dalle donne romane era venerata soprattutto come assistente ai parti ( D. Lucina) al pari di Giunone, ed era in generale considerata protettrice delle ... Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( Era argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di Era è attestato specialmente nell’Elide, ... Minerva (lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto in Roma probabilmente al tempo dei Tarquini. Con Giove e Giunone fece parte della triade capitolina. ... Bona Dea Divinità romana venerata nelle calende di maggio nel suo tempio sull’Aventino, e nella notte tra il 3 e il 4 dicembre nella casa del magistrato in carica, dove riceveva un sacrificio e una libagione dalla moglie del magistrato, dalle matrone e dalle Vestali. Dalla cerimonia erano banditi gli uomini.  ● ...
Tag
  • ISOLA DI DELO
  • METAMORFOSI
  • PROSERPINA
  • TAUMANTE
  • PLATONE
Altri risultati per Giunone
  • Giunone
    Enciclopedia on line
    (lat. Iuno) Religione Antica divinità latina, divenuta la massima divinità femminile della religione romana antica nel momento della sua sistemazione nel culto della triade capitolina, con Giove e Minerva. Appare come divinità celeste e lunare, dea del calendario, della donna, della vita femminile ...
  • Giunone
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Emanuele Lelli Protettrice della vita femminile e sposa di Giove Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue avventure amorose del marito con altre dee e persino con donne mortali suscitarono, a detta dei poeti, ...
  • GIUNONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Iuno) Giulio GIANNELLI Biagio PACE Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa in passato, di Iuno con la greca Dione (v.) sembra ormai da respingersi, come anche l'etimologia che ne ...
Vocabolario
giunònio
giunonio giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.
giunonico
giunonico giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali