• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNELLI, Giuseppe

di Mario Barsali - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGNELLI, Giuseppe

Mario Barsali

Nato il 20 genn. 1856 a Ferrara da Giuseppe, si laureò a Roma in giurisprudenza nel 1878. Nel 1880 fondò a Ferrara il Gazzettino Ferrarese, che ebbe breve vita (11 apr. 1880-22 maggio 1881), ma riuscì ad attirare collaboratori quali G. D'Annunzio, E. Panzacchi, C. Ricci ed altri.

Si laureò in lettere a Bologna nel 1885, e vi ebbe a maestro G. Carducci, che poi mantenne con l'A. amichevole corrispondenza (cfr. G. Carducci, Epistolario, ediz. naz., voll. XVI-XX, Bologna 1953-1957).

All'insegnamento carducciano si collegano i lavori letterari di questi anni: De le tre canzoni sorelle di Fr. Petrarca, Bologna 1887; Precursori ed imitatori del "Giorno" di G. Parini, Bologna 1888; Fulvia Olimpia Morato: discorso, Ferrara 1892.

Dal 1888 al 1892 l'A. fu professore di italiano e storia all'istituto tecnico "V. Monti". Presidente dal 1891 della Deputazione ferrarese di storia patria, nel 1892 fu nominato bibliotecario della "Ariostea" di Ferrara, che resse fino al 1933, e che riordinò e arricchì facendone un centro di studi ferraresi.

Fondatore e presidente dal 1906 della Società Ferrariae Decus, benemerita per la conservazione ed il restauro dei monumenti, l'A. ha lasciato numerosi studi e ricerche prevalentemente sulla cultura e sul patrimonio artistico della città natale, e sull'Ariosto.

Opere principali: Il museo di Schifanoia (in collaborazione con V. Giustiniani), Ferrara 1899; Ferrara e Pomposa, Bergamo 1902; La biblioteca comunale di Ferrara. Il passato, il presente, l'avvenire, Ferrara 1904 (seconda ediz., Ferrara 1906); I frammenti autografi dell'Orlando Furioso, Roma 1905; Ferrara, porte di chiese, di palazzi, di case, Bergamo 1909; Sol per lo dolce suon de la mia terra: Prose, Ferrara 1918; Annali delle edizioni ariostee (in collaborazione con G. Ravegnani), 2 voll., Bologna 1932; La stampa a Ferrara, a Cento, a Comacchio, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 451-483; Storia delle biblioteche della provincia di Ferrara, ibid., pp. 39-80; Inventario dei manoscritti della biblioteca di Ferrara, Firenze 1933; La battaglia al ponte di Lodi e la settimana lodigiana di Napoleone Bonaparte, Lodi 1934; Il nome e la memoria di Lodi nel mondo, ibid. 1936; La seconda guerra del Risorgimento italiano nei ricordi del volontario Feliciano Terzi, Lodi 1939.

Morì a Ferrara il 4 apr. 1940.

Bibl.: A. Lazzari, A.G. bibliotecario, in Corriere Padano, 27 genn. 1934; L. Greci, La morte di G. A., ibid., 5 apr. 1940; G.Ravegnani, G. A. l'innamorato di Ferrara, ibid., 30 apr. 1940; Id., Commemorazione di G. A., Ferrara 1940; V. Cian, G. A., in Giorn. stor. d. letter. ital., CXVI (1940), pp. 243-246; D. Fava, G. A., in Accademie e Biblioteche d'Italia, XV (1941), pp. 305-307; G. Medri, Bibliografia degli scritti d'argomento ferrarese di G. A., in Atti e Mem. d. Deput. ferrarese di storia Patria, n.s., I (1942), pp. 209-238.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine...
agnèlla
agnella agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali