• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNELLI, Giuseppe

di Pietro Pirri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGNELLI, Giuseppe

Pietro Pirri

Nacque a Napoli il 1 apr. 1621. Entrò nella Compagnia di Gesù a Roma nel 1637, e fu promosso alla professione di quattro voti. Insegnò un quinquennio teologia morale, fu ricercato quaresimalista, rettore a Montepulciano, Macerata e Ancona, dove fu anche teologo della S. Inquisizione, e infine, gli ultimi trent'anni, operaio nella Casa del Gesù di Roma. Prese viva parte, col p. Segneri e col p. Bartoli, alla lotta contro il quietismo; e invano si adoperò per risparmiare alla Concordia del Segneri e a Il pregio e l'ordine dell'orationi del Belluomo la condanna dell'indice (1681).

I quietisti romani attribuirono a lui, ma a torto, le Animadversiones in librum inscriptum "Guida spirituale", divulgato come manoscritto anonimo, che si sa essere opera di C. V. Dubourgdieu.

Pubblicò alcune opere di teologia pastorale, ascetica e mistica molto apprezzate per la chiarezza e precisione dottrinale.

La principale è un ampio commentario degli Esercizi di S. Ignazio, presentati come L'arte di goder l'ottimo, Roma 1685, che ebbe numerose edizioni.

Altre sue opere sono: Il catechismo annuale accomodato all'uso de' parochi, in quattro tomi, (Macerata 1657, 1671, 1673); Il parroco istruttore, in due tomi (Roma 1677, 1715, 1731), riproduce sotto altro titolo la precedente; istruzioni a religiose in forma di dialogo; Il verisimile finto nel vero (2 voll. Roma, 1702-03). Il Southwell ricorda altre opere rimaste inedite. Nell'Arch. Rom. Soc. Iesu, Vitae 99 ff. 1-75, si conserva ms. un suo Ritratto celeste del p. Giovan Paolo Oliva, discorso detto al Collegio Romano nel 1682.

Morì a Roma l'8 ottobre (secondo altri settembre) 1706.

Bibl.: N. Southwell, Bibliotheca Scriptorum Soc. Iesu, Romae 1676, p. 519; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 193; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 65-68;P. Tacchi Venturi, Lettere inedite di Paolo Segneri, di Cosimo III e di G. A. intorno la condanna dell'opera segneriana la "Concordia", in Arch. stor. ital., s. 5, XXXI (1903), pp. 127-165; P. Dudon, Quatre écrits de Segneri contre Malaval, Molinos et Petrucci, in Recherches de science religieuse, III (1912), pp. 475-495;Id., Le quiétiste espagnol Michel Molinos, Paris 1921, pp. 113-114; M. Petrocchi, Il quietismo italiano del Seicento, Roma 1948, p. 92; J. De Guibert, La spiritualité de la Compagnie de Jésus, Roma 1953, pp. 296, 318, 404, 534; Encicl. Cattolica, I, coll. 458-459.

Vedi anche
Miguel de Molinos Molinos ‹-lì-›, Miguel de. - Teologo spagnolo (Miniesa de Aragón, Saragozza, 1628 - Roma 1696). Sacerdote (1652), dottore in teologia, dal 1663 visse a Roma, circondato da amici e ammiratori. Ivi pubblicò il Breve tratado de la comunión cotidiana (1675) e la famosa Guía espiritual que desembaraza el ... quietismo Complesso di dottrine a sfondo mistico diffuse nel 17° sec., incentrate sull’affermazione della necessità della preghiera di quiete, di un atteggiamento cioè di totale e puro abbandono contemplativo in cui deve porsi il fedele di fronte a Dio, per adorarlo, amarlo e servirlo, senza alcuna produzione ... rettore Chi dirige un convitto nazionale, un collegio o un istituto scolastico tenuto da religiosi, una università. rettore magnifico In Italia è al vertice del governo dell’università e di essa ha la rappresentanza giuridica. È eletto, secondo le norme stabilite dagli statuti delle singole università, fra i ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine...
agnèlla
agnella agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali