• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVOSSA, Giuseppe

di Ulisse Prota-Giurleo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

AVOSSA, Giuseppe (Avos, Avosa, d'Avossa, D'Avossa)

Ulisse Prota-Giurleo

Nato a Paola (Cosenza) nel 1708, secondo il Villarosa di origine spagnola, l'A. entrò, per interessamento dello Spinelli duca di Fuscaldo, nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo di Napoli ed ebbe come maestri Gaetano Greco e Francesco Durante. Biografi poco diligenti hanno spesso confuso l'A. con il musicista contemporaneo Girolamo Abos, attribuendogli diverse opere serie di quest'ultimo. L'A. compose invece qualche opera buffa, Don Saverio (Venezia, autunno 1744, teatro S. Moisè), I tutori (Napoli, inverno 1757, teatro Nuovo), La Pupilla,in dialetto napoletano (Napoli, carnevale 1763, teatro dei Fiorentini), riprodotta poi con il titolo Il Ciarlone (Venezia, autunno 1765, teatro S. Moisè e Vienna, 1770), e molta musica sacra, specialmente per la chiesa di S. Maria Verticeli, ov'era maestro di cappella (si ricordano: due Messe in fa a 4 voci con strumenti, autografe, una Messa in re maggiore a 4 voci con violini e basso per l'organo e un Magnificat breve con violini alla Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, e alcuni mottetti per voce sola conservati al British Museum di Londra).

Nel carnevale del 1753, secondo il Cinelli, l'A. fu maestro concertatore dell'opera Antigona di B. Galuppi al teatro di Pesaro e maestro della Cappella pesarese. Nel 1758 l'A. aveva sposato Rosa Travi, come risulta dal processetto matrimoniale custodito presso la Curia arcivescovile di Napoli.

L'A. morì a Napoli il 9 genn. 1796.

Fonti e Bibl.: Seminario maggiore di Napoli, Registri del Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo...; Archivio della chiesa "Ecce Homo" ai Banchi Nuovi, Congregazione dei Musici, Registro dei morti 1796...; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei Compositori di Musica dei Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 8 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV,Napoli 1881, p. 64; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento,Venezia 1897, p. 150 n. 442, p. 258 n. 704; C. Cinelli, Memorie cronistoriche del Teatro di Pesaro (1637-1897), in La Cronaca musicale,Pesaro, II (1897), pp. 431 s.; U. Prota-Giurleo, Ricordi digiacomiani, Napoli 1956, p. 10; A. Hughes-Hughes, Catalogue of Manuscript music in the British Museum,I, London 1906, p. 443; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali…, s. X, Città di Napoli - Biblioteca del R. Conservatorio di Musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 66 II, 67 I; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 33; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, II, p.741; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I,London 1954, p. 276.

Vedi anche
Insànguine, Giacomo, detto Monopoli Insànguine, Giacomo, detto Monopoli. - Musicista (Monopoli 1728 - Napoli 1775). Fu insegnante al conservatorio napoletano di S. Onofrio. Compose molta musica sacra e teatrale, oltre a lavori organistici e cembalistici. Fèo, Francesco Fèo, Francesco. - Musicista (Napoli 1691 - ivi 1761). Nel 1704 entrò al conservatorio della Pietà dei Turchini. Studiò con N. Fago, D. Gizzi e O. Pitoni. Esordì come operista nel 1713. Nel 1723 fu assunto quale insegnante al conservatorio di S. Onofrio; nel 1739 a quello dei Poveri di Gesù Cristo. Compose ... Vinci, Leonardo Musicista (Strongoli, Catanzaro, 1690-96 circa - Napoli 1730), studiò a Napoli con G. Greco, e vi esordì (1715) con opere comiche in dialetto. Maestro di cappella del principe di S. Severo, fu (1725) vicemaestro della Real Cappella di Napoli. Compose circa una quarantina di opere, tra serie e comiche, ... Traétta, Tommaso Traétta, Tommaso. - Musicista (Bitonto 1727 - Venezia 1779); studiò a Napoli con N. Porpora e F. Durante; esordì quale operista (1751) al S. Carlo con il Farnace. Poi (1758) fu maestro di cappella e insegnante di canto alla corte di Parma. Compose (1758-65) molte opere serie e alcune buffe per Parma ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FRANCESCO DURANTE
  • REGNO DI NAPOLI
  • BRITISH MUSEUM
  • GIROLAMO ABOS
  • GAETANO GRECO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali