• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARISON, Giuseppe

di Remigio Marini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARISON, Giuseppe

Remigio Marini

Nacque a Trieste, il 5 sett. 1853, da Francesco; studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, mentre, secondo il Thieme-Becker avrebbe studiato a Vienna, discepolo in quella Accademia di E. von Engerth. Una borsa del Comune di Trieste gli permise di soggiornare per due anni (dal i 880 al 1882) a Roma, dove incontrò Mariano Fortuny, che lasciò tracce, non sempre di buona lega, nella sua pittura. Il B. non si distinse dagli altri artisti suoi contemporanei, che, calmati i generosi entusiasmi del primo romanticismo, si dedicavano, particolarmente in Germania e in Italia, a una prosastica e accademica pittura di storia che poi credettero di svecchiare e di far rivivere trasformandola in pittura di genere.

Tra le opere giovanili del B. si ricordano Isabella Orsini e il suo paggio (1878), nel Museo Revoltella di Trieste, e Attendolo Sforza (1879), di proprietà privata. Maggior successo ottenne la sua più matura pittura di genere alla quale il B. prevalentemente si dedicò: anzi uno di questi briosi dipinti, Un dono delfidanzato,esposto a Venezia nel 1882, attirò su di lui l'attenzione della critica. Il pittore trattò un tema affine ne L'anello di fidanzamento,esposto insieme con Cronaca allegra a Vienna nel 1888; il primo di questi dipinti fu acquistato l'anno seguente dalla Galleria di Stoccarda. Il duca di Genova acquistò Rappresentazione in famiglia (1887). Lusinghiere accoglienze ebbe nel 1886 la Pescheria a Rialto, che riecheggiava temi e tessitura pittorica resi familiari a quel tempo da L. Nond ed E. Tito (a Venezia infatti il B. dimorò dal 1882 al 1887).

Il B., come generalmente i colleghi triestini di fine secolo, cercava di sciogliere i duri impasti da lui appresi a Vienna con i chiarismi, spesso anche troppo festaioli, della pittura contemporanea veneta e italiana in genere. Egli restò pittore ottocentista anche quando a Trieste cominciò ad affermarsi una nuova, più viva e valida tendenza pittorica che ebbe come maggiori rappresentanti U. Veruda, A. Rietti, I. Griinhut, A. Fittke: non seppe infatti staccarsi dal suo generismo ottocentesco; dipinse ancora qualche buon ritratto ma parve ripiegare su una più agevole produzione ornamentale: vinse a tal riguardo nel 1911 il concorso indetto per un'ampia decorazione della Cassa di Risparmio di Trieste e nel 1912 ne eseguì i grandi pannelli (I costruttori e I mercanti). Lo stile fioreale era certamente a lui più congeniale dell'estroso impressionismo importato a Trieste dal Veruda, di ritorno dalla scuola liebermanniana di Monaco. Si ricorda ancora la partecipazione del B. alle mostre d'arte di Berlino del 1884 e del 1886, a quelle di Monaco del 1888, 1900, 1901, 1907 e a quella di Vienna del 1888. Il B. morì a Trieste il 7 gerin. 1931.

Bibl.: R. Stiassny, Die internationale 7ubiIdumsausstellung in Wien,in Zeitschrift f. bildende Kunst, XXIII(1888), p. 231; notizie di mostre in Kunst-Chronik, IX (1874), col. 741; XIX (1884), COI. 352; XXII (1886-87), p. 553; S. Benco, Sull'arte triestina, in S. Sibilia, Pittori e scultori triestini,Milano 1922, p. 5; S. Sibilia, Pittori e scultori triestini, Milano 1922, pp. 33 ss.; L. S. Furlani, G. B. pittore triestino, in Pagine istriane, VII (1956), 25, pp. 29-35; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei Pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1962, p. 180; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, II, p. 502.

Vedi anche
Toscanini, Arturo Direttore d'orchestra (Parma 1867 - New York 1957). Iniziò la sua carriera come violoncellista, ma si affermò presto come direttore sino a raggiungere un'enorme celebrità. L'interpretazione direttoriale di Toscanini, Arturo, sia in campo teatrale sia in campo concertistico, era caratterizzata da una ... Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (84,5 km2 con 205.356 ab. nel 2008, detti Triestini), capoluogo di provincia e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MARIANO FORTUNY
  • IMPRESSIONISMO
  • ROMANTICISMO
  • STOCCARDA
  • GERMANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali