• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPOLINO, Giuseppe

di Franco Firmiani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
  • Condividi

CAPOLINO, Giuseppe

Franco Firmiani

Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. Ottenuta dal municipio una pensione di 400 fiorini, intraprendeva nel 1843 gli studi artistici presso l'Accademia di Venezia.

Un disegno a matita (Trieste, Civici Musei di storia ed arte) con la riproduzione di un busto classico, firmato e datato 19 maggio 1844 e vistato dal Lipparini, professore ufficiale di "elementi di figura", ne documenta la frequenza al corso di questa materia. Accolto nello studio del Trani, a Roma, colse ivi la prima importante affermazione vincendo, nel 1851, il primo premio di scultura all'Accademia di S. Luca. Tre anni dopo gli fu conferita la grande medaglia della Congregazione artistica dei Virtuosi al Pantheon per l'opera (dispersa) intitolata Mosè bambino presentato a Faraone dalla figlia, esaltata altresì nei componimenti poetici del Savio Collegio di Arcadia (Caprin, p. 126). Di ritorno (non prima del 1855) a Trieste, vi aprì studio di scultura. Eseguì in gran numero busti, statue allegoriche e monumenti funerari per le maggiori famiglie triestine (e resta testimonianza inoltre di richieste, soddisfatte, da Parigi e da Lubiana). Morì a Trieste il 22 dic. 1858.

Il Caprin (p. 126), trattando del C., si sofferma di sfuggita sulla descrizione dell'uomo, assillato, sembrerebbe, da mille scrupoli e da una mania di persecuzione. Dopo la sua scomparsa, la conduzione dell'atelier venne assunta dal suo collaboratore Alberto Brestyanszky, e si ha notizia (de Drago, p. 215) che in esso, ancora verso il 1870, c'era una quantità di pregevoli bozzetti del Capolino.

Opere (tutte a Trieste): S. Giovanni Battista (marmo, 1855), Civico Museo Revoltella; coppia di Leoni (inpietra d'Istria, 1856), Arsenale del Lloyd; altorilievo simbolico in marmo bianco su fondo di marmo nero sulla tomba Cominotti (De Alisi); monumento (con bassorilievo) per la tomba Machlig e Angelo della Risurrezione (marmo, 1858) sopra la tomba Cassina (ora Frandoli), cimitero di S. Anna; Bacco fanciulloin groppa allapantera (gesso), Civici Musei di storia ed arte.

La sicurezza dei mezzi tecnici, seguita alla prima educazione accademica, consentì al C. in ogni prova (gesso o marmo) di trasmettere con puntualità i fondamenti della sua visione classicamente realistica, in accordo, del resto, con la poetica del Tenerani. A parte la fattura non più che diligente dei ritratti e la scolasticità dei rilievi d'occasione, i risultati migliori furono raggiunti dal C. nel S. Giovanni Battista del Revoltella e nel maestoso Angelo sulmonumento Cassina. Tuttavia dalla superstite produzione si stacca il freschissimo modelletto col Bacchino, esempioaltresì indubbio - ci sembra - di un'intelligente comprensione del gusto ellenistico, altrimenti insospettabile.

Fonti e Bibl.: Trieste, Parrocchia di S. Maria Maggiore, Libro dei battezzati, a. 1827; Ibid., Civici Musei di storia e arte, lettera, 2 apr. 1856, della Società del Lloyd austriaco al C. (con la commiss. dei Leoni per l'Arsenale), e due lettere autogr. 21 dic. 1857 e 20 nov. 1858; Ibid., Cimitero di S. Anna, Libro dei morti, a. 1858; Roma, Ist. dell'Encicl. Ital.: A. De Alisi, Le arti figurative della Venezia Giulia..., ms., ad vocem; G. Righetti, Cenni storici,biogr. e critici degli artisti ed ingegneri di Trieste, Trieste 1865, pp. 151, 152; V. de Drago, Una passeggiata alle tombe, Trieste 1870, pp. 31 s., 34, 40 s., 215; E. Generini, Trieste antica e moderna, Trieste 1884, pp. 208, 367, 434; G.Caprin, Tempi andati [1891], Trieste 1927, pp. 119, 126 s.; F. Firmiani - S. Molesi, La Gall. d'arte moderna del Civico Museo Revoltella (catalogo), Trieste 1970, pp. 38, 253 (f. 91); F. Firmiani, Le opere dello scultore triestino G. C. e l'autore dei busti vescovili della facciata della cattedrale, in Arti dei Civici Musei di storia ed arte di Trieste, 1971-72, pp. 125-33.

Vedi anche
pantheon Tempio o luogo dedicato a tutti gli dei; soprattutto famoso il pantheon di Roma, costruito da Marco Vipsanio Agrippa (v. fig.), che lo dedicò a Marte, Venere e «a tutte le divinità». Per estensione, chiesa o edificio che contiene le tombe di uomini illustri, sia come nome proprio e tradizionale (per ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... allegoria arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’allegoria letteraria, ... cimitero Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche una sola tomba, ma presto passa al significato esclusivo di agglomerato sepolcrale.  ● I cimitero ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
capolino
capolino s. m. [dim. di capo]. – 1. Piccolo capo, testolina, anche di fiori o d’altro; è com. nella frase far c., affacciarsi a un uscio, a una finestra, ecc., sporgendo appena il capo; per estens., di cose, spuntare, apparire: la luna...
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali