• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPPI, Giuseppe

di Francesco Malgeri - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
  • Condividi

CAPPI, Giuseppe

Francesco Malgeri

Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio Ghisleri di Pavia, dove si laureò in lettere. Continuò gli studi presso l'università di Genova, dove, nel 1908, conseguì una seconda laurea, in giurisprudenza. Abbracciò, quindi, la carriera forense, esercitando la professione a Cremona.

Sin dagli anni universitari il C. aveva aderito al movimento cattolico, entrando a far parte della Federazione universitaria cattolica italiana: nel1905lo troviamo al congresso nazionale degli universitari cattolici, svoltosi a Milano dal 26 al 29 agosto. A Cremona si legò al movimento sindacale "bianco", che si raccoglieva intorno al periodico L'Azione, diretto da Guido Miglioli e a cui collaboravano, anche, G. Speranzini, R. Cocchi, A. Banderali e altri. Pur condividendo la linea di questo gruppo, che organizzava lotte contadine ed era portavoce dell'ansia di riscatto delle plebi rurali della Valpadana, propugnando una più attiva presenza dei cattolici a difesa delle istanze del proletariato, il C. rappresentò, all'interno del gruppo cremonese, un elemento di equilibrio, cercando spesso di contenerel'impetuoso temperamento del Miglioli.

Candidato alle elezioni anministrative del 1910, nel mandamento di Casalbuttano, risultò eletto consigliere provinciale con 1158 voti contro gli 813 del suo avversario, il socialista L. Bissolati. Non ebbe successo, invece, la sua candidatura nelle elezioni politiche del 1913:pur ottenendo un ottimo risultato (4243voti), dovette cedere il passo al radicale Bertesi.

Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale in fanteria e nei mitraglieri, nel 1919 aderì al Partito popolare italiano fondato da L. Sturzo, schierandosi nella corrente di sinistra del partito. Nello stesso anno fu candidato alle elezioni politiche, ma non risultò eletto. Nominato consigliere nazionale del partito popolare al congresso di Napoli (8-11 apr. 1920), ricoprì questa carica ininterrottamente fino al novembre 1926, allorché il partito venne sciolto dal fascismo. Al congresso popolare di Venezia (20-23 ott. 1921) lo troviamo tra i firmatari della relazione della minoranza di sinistra, assieme a G. L. Colombo, A. Piccioni, e G. Quarello. Nella relazione si chiedeva un maggior impegno del partito a sostegno delle classi lavoratrici e soprattutto del mondo contadino. Attiva, in questo periodo, fu la collaborazione del C. al periodico torinese diretto da A. Piccioni, Pensiero popolare e al settimanale milanese Il Domani d'Italia, diretto da F. L. Ferrari, che furono l'espressione della tendenza più sinceramente democratica del popolarismo.

Di fronte al pericolo fascista, il C. divenne fautore di una più stretta collaborazione parlamentare tra popolari e socialisti, già realizzata a Cremona sul piano locale, sindacale e amministrativo (patto di Cremona, 10 marzo 1922). La sua azione politica si fece più intensa dopola marcia su Roma, allorché prese un deciso atteggiamento contro la collaborazione dei popolari al primo gabinetto Mussolini (vedi gli articoli: Per orientarci, in L'Attesa, 18 nov. 1922 e La lettera di Cappi, in IlDomani d'Italia, 24 dic. 1922 ). Nei primi mesi del 1923 aderì alla formula "collaborazione all'impiedi, sì; collaborazione in ginocchio, no", che sarà alla base della relazione di L. Sturzo al congresso popolare di Torino (12-14 apr. 1923) e che provocherà l'uscita dei popolari dal governo Mussolini. Il 20 maggio 1924, in occasione della nomina di De Gasperi a segretario politico, il C. entrò a far parte anche della direzione del partito popolare.

Durante il ventennio fascista rimase intransigente nella sua opposizione. Abbandonò completamente l'attività politica e si dedicò esclusivamente alla sua professione di avvocato a Cremona. Dopo il periodo clandestino, durante il quale era entrato in contatto con le organizzazioni cattoliche antifasciste, aderì alla Democrazia cristiana. Il 27 apr. 1946, al primo congresso del partito venne nominato consigliere nazionale. Il 2 giugno 1946, candidato alle elezioni per l'Assemblea costituente, venne eletto deputato nella circoscrizione di Mantova.

I lavori dell'Assemblea costituente lo videro particolarmente impegnato, in quanto entrò a far parte della commissione dei settantacinque, adoperandosi attivamente nei lavori per l'elaborazione della carta costituzionale, ai quali portò il contributo della sua esperienza e preparazione giuridica.

Il 18 apr. 1948 venne eletto deputato al Parlamento nelle liste democristiane per la circoscrizione di Mantova-Cremona. Alla Camera ricoprì, fino al 3 febbr. 1949. la carica di presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana. L'11 genn. 1949, a seguito delle dimissioni di A. Piccioni, il consiglio nazionale del partito lo elesse segretario politico. Accettò solo dopo le vive insistenze di De Gasperi. Rimase in carica per pochi mesi, sino al 21 giugno 1949. In questo breve periodo egli cercò di imprimere al partito una linea unitaria.

Ai giovani del gruppo di Dossetti, pur condividendone l'ansia di rinnovamento e di più avanzato programma sociale, indicò il dovere di misurare gli impulsi e valutare le difficili condizione storiche del momento e il rischio di una frattura del partito.Eletto nuovamente deputato nelle elezioni del 1953, rimase in carica per soli due anni, in quanto, il 30 nov. 1955, il Parlamento gli conferì l'incarico di giudice della Corte costituzionale. Nel 1961, dopo la morte di Gaetano Azzariti, venne eletto presidente della Corte costituzionale; nell'ottobre 1962 fu però costretto a rassegnare le dimissioni per motivi di salute. La Corte, allora, gli conferì la presidenza onoraria.

Il C. morì a Roma il 12 luglio 1963.

Fonti e Bibl.: I deput. e i senatori del II Parlam. repubbl., Roma 1954, pp. 72 s.; Atti e documenti della Democrazia Cristiana, Roma 1968, passim; Gli atti del congr. del Partito popol. ital., a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, passim; Improvvisa morte dell'on. C., in Il Popolo, 13 luglio 1963; A. Fappani, G. Miglioli e il movim. contadino, Roma 1964, passim;M. G. Rossi, F. L. Ferrari dalle leghe bianche al partito popolare, Roma 1964, passim;G. De Rosa, Storia del movim. cattolico in Italia, Bari 1966, II, passim; L'Azione. Antologia di scritti 1905-1922, a cura di C. Bellò, Roma 1967, passim; G. Spataro, Idemocratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, passim; F. Malgeri, Il P.P.I. dalla marcia su Roma al congresso di Torino, in Ilpartito popolare. Validità di un'esperienza, Milano 1969, pp. 421-41; G. Baget-Bozzo, Ilpartito cristiano al potere, Firenze 1974, passim.

Vedi anche
Ambrosini, Gaspare Giurista (Favara 1886 - Roma 1985). Già magistrato, fu poi prof. di dir. ecclesiastico nell'univ. di Messina (1911), di dir. costituzionale in quella di Palermo (1919), di dir. coloniale (1937) e quindi di dir. costituzionale (1953) nell'univ. di Roma. Autore di numerose opere di diritto pubblico e di ... Giuseppe Lazzati Lazzati ‹-zz-›, Giuseppe. - Uomo politico e storico italiano (Milano 1909 - ivi 1986). Consigliere nazionale della DC dal 1946, deputato alla Costituente, fu vicepresidente del gruppo democristiano. Partecipò insieme a Dossetti e Fanfani all'opposizione a De Gasperi e fondò l'associazione Civitas humana ... Leóne, Giovanni Leóne, Giovanni. - Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi monocolore democristiani. Senatore a vita dal 1967, nel 1971 fu eletto presidente ... Grónchi, Giovanni Grónchi, Giovanni. - Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato (1919-26). Presidente della Confederazione dei lavoratori cristiani; sottosegretario ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA
  • PARTITO POPOLARE ITALIANO
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
Altri risultati per CAPPI, Giuseppe
  • Cappi, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Castelverde 1883 - Roma 1963). Consigliere nazionale del Partito popolare (1920), quindi (1924) membro della direzione del partito, durante il ventennio fascista si ritirò dalla vita politica dedicandosi alla professione di avvocato. Deputato (1946) all'Assemblea costituente, ...
  • CAPPI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Avvocato, nato il 14 aprile 1882 a Castelverde (Cremona). Eletto nel 1946 all'Assemblea costituente, fece parte della "Commissione dei 75" che redasse il testo della Costituzione. Rieletto deputato (per la D. C.) nel 1948 e nel 1953, nel 1955 fu eletto dal Parlamento giudice costituzionale.
Vocabolario
càppio
cappio càppio s. m. [lat. capŭlus o capŭlum «ciò che serve per afferrare», der. di capĕre «prendere»]. – 1. Annodatura fatta con due capi in modo che tirando l’uno il nodo si scioglie: fare, sciogliere un c.; anche, talora, il nastro stesso...
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali