• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRA, Giuseppe

di Caterina Schluderer - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
  • Condividi

CARRA, Giuseppe

Caterina Schluderer

Nacque a Parma l'11 febbr. 1766 da Girolamo e da Giovanna Carletti. Nessun documento prova con certezza la sua parentela con lo scultore G. B. Carra, anche se l'inclinazione e la passione che il C. dimostrò ancora fanciullo per l'arte potrebbero far pensare a una tradizione familiare. Fu ammesso nella scuola di disegno della R. Accademia parmense dove fu allievo di G. Sbravati e G. Callani. Diede ben presto prova delle sue capacità vincendo nel 1787 il concorso di composizione bandito dall'Accademia con un bassorilievo di gusto classicheggiante, con Minerva, Plutone, Mercurio armanti Perseo prima del combattimento con Medusa (tuttora conservato nel Museo dell'istituto d'arte).

Acquistò fama di corretto modellatore. Testimonianza di ciò sono alcune caricature ora di proprietà privata, in terracotta colorata a imitazione di Sbravati, e la decorazione con statue di terracotta e ornamenti in stucco della grande sala di palazzo Marchi in Parma. Altre opere giovanili sono le statue che ornano lo scalone di marmo del palazzo del cavaliere Giacomo Poldi e la statua raffigurante il Correggio già nella Pinacoteca di Parma e ora nella piazza Garibaldi. Nel 1821 eseguì per la chiesa del S. Sepolcro in Parma quattordici tavole in marmo ad altorilievo con la Via Crucis. Scolpì pure per l'oratorio di S. Brigida in Parma una statua della Beata Vergine del Rosario.

Il C. ammirò incondizionatamente l'arte del Canova che egli cercò sempre di imitare; tuttavia, non essendo mai uscito da Parma, dove occupava la cattedra di disegno all'Accademia di Belle Arti, rimase sempre condizionato dalla maniera non del tutto pura della scuola locale. La sua aspirazione alla realizzazione di opere più solenni e importanti fu finalmente soddisfatta quando ricevette l'incarico di eseguire quattro statue in marmo da porre ai capi del ponte sul Taro.

Conscio delle proprie possibilità e desideroso di acquistarsi fama di valente scultore egli si dedicò per sei anni a quella impresa: dirozzò da solo il marmo e modellò con bravura quattro colossi raffiguranti i quattro fiumi principali della provincia di Parma: la Parma, il Taro, l'Enza, lo Stirone. Sono figure umane distese su un fianco col busto eretto e appoggiate a un vaso da cui sgorga l'acqua; misurano m 2,74 e nonostante la mole sono eleganti e armoniose nelle forme. L'opera fu molto apprezzata e lodata già ai tempi suoi (B. Corsini gli dedicò una Oda a stampa, Parma 1828) e la duchessa Maria Luisa si recò ad ammirarla, e fece assegnare in premio una somma ragguardevole al Carra. Questi si riconfermò scultore capace e sicuro ritraendo il celebre orientalista G.B. Rossi in un busto che riprodusse tre volte: due per Parma e una per Torino. è attribuita a lui anche una Deposizione attualmente nella cappella dei Caduti del duomo di Parma.

Il C. morì il 31 maggio 1841 a Parma.

Fonti e Bibl.: Parma, Museo di antichità: E. Scarabelli Zunti, Doc. e memorie artistiche di Parma, anni 1801-1850, ms.; Sculture, in La Gazzetta di Parma, 16 aprile 1828; E. Scarabelli, Necrologio, in Il Facchino, 14 ag. 1841; G. B. Janelli, Diz. biograf. dei parmigiani ill., Genova 1877, p. 97; N. Pelicelli, Guida di Parma, Parma 1906, pp. 149, 202; G. Copertini, Gli antichi concorsi per il bassorilievo di composizione della R. Accademia parmense, in Aurea Parma, XIV (1930), p. 228; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 54.

Vedi anche
Antonio Canòva Canòva, Antonio. - Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti, poi con G. Ferrari. Le ... Carlo Carrà Carrà, Carlo. - Pittore italiano (Quargnento 1881 - Milano 1966); dal 1939 al 1952 professore nell'Accademia di Brera, una delle figure più eminenti dell'arte italiana del Novecento. Nel 1909 con V. Boccioni, L. Russolo e F. T. Marinetti a Milano redasse il manifesto dei futuristi; nel 1916 fu, con G. ... Antonio Allegri detto il Corréggio Corréggio, Antonio Allegri detto il. - Pittore (Correggio 1489 circa - ivi 1534). Scarne sono le notizie sulla sua vita, trascorsa prevalentemente nel paese natale e a Parma: la sua formazione dovette avvenire nel clima culturale mantovano, segnato dall'incisiva lezione del Mantegna e dai nuovi apporti ... stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. arte Lo stucco, usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali