• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL MAJNO, Giuseppe

di Rodolfo Baroncini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
  • Condividi

DEL MAJNO, Giuseppe

Rodolfo Baroncini

Nacque a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita Rossi.

Avviato fin da fanciullo allo studio del violino, divenne in seguito allievo del violinista M. C. Borsani, allora direttore dell'orchestra del teatro piacentino e successivamente addetto all'orchestra ducale di Parma come spalla dei secondi violini. Sotto la guida del Borsani il D. compi rapidi progressi tanto che ancora giovanissimo ottenne il posto di spalla dei violini primi dell'orchestra stabile di Piacenza. In questa formazione orchestrale. stando a quanto attesta il Dedici, si produsse più volte anche come direttore; attività questa che sembra comunque essere stata del tutto occasionale e dettata da necessità contingenti (ad es. l'improvvisa assenza di un direttore già designato) dal momento che di essa non si trova più traccia nella sua successiva carriera artistica. Il 10 apr. 1829, a conferma della sua abilità di esecutore, venne chiamato a Parma nell'orchestra ducale per sostituirvi temporaneamente in qualità di prima viola F. Rolla. Alla morte di quest'ultimo, poi, il D. fu confermato nell'incarico a partire dal 31 genn. 1830, con lo stipendio annuo di lire 800 (egli conservò il posto fino al carnevale del 1881, per ben 51 anni).

Nel dicembre del 1836 su invito di F. Bona, delegato alla presidenza degli ospizi civili di Parma, il D. accettò di insegnare gratuitamente agli allievi della scuola del Carmine, primo embrione della futura Reale Scuola di musica parmense. Il 21 marzo 1840 con sovrano rescritto venne nominato insegnante effettivo di viola e violino nella suddetta scuola, carica che tenne fino alla morte. Dall'ottobre 1874 al novembre 1875 tenne poi la direzione della Regia Scuola di musica della quale, in quanto insegnante più anziano, fu nominato per diversi anni vicedirettore.

Il D. morì a Parma il 14 ag. 1883.

Violinista dotato e musicista di talento, tuttavia non intraprese mai una vera e propria carriera concertistica; la sua attività di esecutore infatti restò sempre limitata all'ambito della routine d'orchestra. Ben più rilevante fu invece il suo operato nel campo didattico. Insegnante scrupoloso e di "buon metodo", il D. può essere considerato il creatore della scuola di violino parmense. Pur non essendo possibile una valutazione anche sommaria delle caratteristiche e delle qualità dei metodi didattici impiegati (non avendo egli, a dispetto della sua lunga e intensa attività di insegnante, lasciato nulla di scritto), resta tuttavia a testimonianza della fruttuosità del suo operato una lunga lista di valenti esecutori, interpreti e compositori che furono tutti suoi allievi.

Bibl.: G.B. Janelli, Dizionario biografico dei parmigiani illustri, App. II, Parma 1884, pp. 26 ss.; G. Dacci, Cenni storici e statistici intorno alla Reale Scuola di musica in Parma, Parma 1888, pp.77 ss.; L. Mensi, Diz. biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 160;E. Dedici, Il maestro G. D., in La Scure, 19nov. 1931; Piacenza musicale, a cura del Conservatorio "G. Nicoli", Piacenza 1940, p.65; A. Furlotti, Il R. Conservatorio di musica Arrigo Boito di Parma, Firenze 1942, pp. 25, 45, 63; Nuovo Diz. biog. piacentino, Piacenza 1987, p. 97;C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 249.

Vedi anche
direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Arrigo Bòito Bòito, Arrigo. - Musicista e poeta italiano (Padova 1842 - Milano 1918); gli argomenti più macabri e tetri costituiscono l'ossatura della sua lirica (Re Orso, 1865; Libro dei versi, 1877), che insiste quasi sempre su un romantico, disperato conflitto tra bene e male, riconoscendo in sé ora l'angelo, ... violino Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento (violino fig.), è costituito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
dèlie
delie dèlie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Δήλια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano nell’isola di Delo ogni quattro anni dal 426 a. C.
dèlio
delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali