• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCHETTI, Giuseppe

di Cristina Giudice - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
  • Condividi

FALCHETTI, Giuseppe

Cristina Giudice

Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria De Rossi, era di origini contadine. A circa dodici anni lasciò la natia Caluso e si stabilì a Torino, dove entrò nello studio del conterraneo pittore paesaggista Giuseppe Camino. Verso il 1860 il F. aprì uno studio a Torino.

La sua cultura pittorica non era però legata soltanto agli insegnamenti del maestro di Caluso: attraverso le visite assidue alla Galleria sabauda egli aveva cominciato ad interessarsi al genere della natura morta, che diventò uno dei temi principali della sua produzione.

Al 1862 risale la partecipazione alla mostra della Società promotrice di belle arti di Torino con tre paesaggi: Le sponde della Bormida, Lago di Candia e Veduta alpestre. Negli anni successivi fino al 1913, pur con qualche breve interruzione, partecipò alle Promotrici torinesi, mentre dal 1915 al 1918 fu presente alle mostre del Circolo degli artisti di Torino.

La sua fama si era diffusa tra le famiglie nobili di Torino, che apprezzavano sia i paesaggi dall'aspetto romantico con ampi spazi aperti verso l'orizzonte e minuscole figurine quasi invisibili sia le realistiche nature morte, saggi di virtuosismo per la resa perfetta, nei toni a volte accesi a volte più cupi, dei modelli naturali. A questo proposito si ricorda un quadro esposto nel 1865 alla Promotrice torinese, Prodotti d'autunno, acquistato poi dalla stessa società (conservato presso la Gall. d'arte moderna di Torino; cfr. inoltre presso lo stesso museo la Natura morta, eseguita tra il 1902 e il 1906, e i dipinti: Grappoli d'uva e fiasco e Grappoli d'uva e pannocchie, pubbl. in Monumenta Bergomensia, Collezioni private bergamasche, Bergamo 1983, figg. 1309 s.).

La fama raggiunta nel genere della natura morta gli procurò nel 1876 l'incarico governativo di riprodurre le uve italiane da vino e da pasto in tavole a colori.

Del F. si conservano alcune tele nel Comune di Caluso e cinque nature morte alla Galleria d'arte moderna di Torino; il resto della sua produzione si trova quasi interamente in collezioni private piemontesi.

Sposatosi nel 1870 con Luigia Querio (1852-1919), ebbe due figli, Ernesto ed Alberto. Morì il 6 nov. 1918 a Torino e fu sepolto a Caluso nella tomba di famiglia, accanto al fratello Michele.

Michele nacque a Caluso nel 1845 e vi morì nell'inverno del 1877. Anch'egli si dedicò giovanissimo alla pittura. Trasferitosi a Torino, frequentò l'Accademia Albertina dietro consiglio di A. Gastaldi, che lo tenne come allievo prediletto, e ricevette numerosi premi. Nel 1865 presentò alla mostra annuale di Brera a Milano un Trofeo di caccia, esposto accanto a L'autunno del fratello Giuseppe (catalogo, 1865, p. 21, nn. 145 e 146). Partecipò alle mostre della Società promotrice di Torino dal 1865 al 1874 con paesaggi e nature morte. Nel 1872 ottenne all'Accademia Albertina la patente di maestro di disegno.

Fonti e Bibl.: Torino, Accademia Albertina, Atti a stampa della Real Accademia Albertina 1845-1880, ad annos; Esposizione delle opere di belle arti nelle Gallerie del palazzo nazionale di Brera nell'anno 1865, Milano 1865, p. 21; M. Soldati, La Galleria d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 122 s.; Società promotrice di belle arti, Esposizioni collettive postume e personali (catal.), Torino 1928, pp. 9 s.; A. Dragone-J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, p. 50 figg. 3941; Mostra di pittori piemontesi dell'Ottocento (catal.), Exilles 1957, p. 18; E. Magaton-M. Bernardi, I pittori G. e Alberto Falchetti (catal.), Caluso 1960; L. Mallè, I dipinti della Galleria d'arte moderna, Torino 1981, p. 141; C. Thellung, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, p. 816.

Vedi anche
natura morta Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. ● La natura morta si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste tematiche, però, ricorrono fin dai tempi più antichi nella pittura e nella scultura ... artigianato Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.  ● L’artigianato del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo ellenistico, ebbe particolare sviluppo in età imperiale. Ridotto a pochi mestieri ... disegno arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. ● ... caccia storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.  ● La caccia si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della caccia, piuttosto che per la guerra. Inoltre, l’uomo ha precocemente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
falchétto
falchetto falchétto s. m. [dim. di falco]. – 1. Nome region. di alcune specie di falco più piccole del falco ordinario (come lo smeriglio, il gheppio, il falco cuculo, ecc.). 2. fig., non com. Ragazzo o donna di carattere fiero. 3. In botanica,...
falchétta
falchetta falchétta s. f. [dim. di falca]. – La falca delle piccole imbarcazioni, nella quale sono ricavate le scalmiere o sono infissi gli scalmi per l’appoggio dei remi; nelle imbarcazioni moderne a vela è realizzata con un basso profilato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali