• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio

di Mario Gliozzi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio

Mario Gliozzi

Ingegnere, noto come Giuseppe Antonio, nacque a Bologna il 29 genn. 1712. Suo padre Giovanni, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era trasferito a Bologna come impresario di costruzioni, vi aveva sposato Giulia Maria Minghini e aveva ottenuto la cittadinanza bolognese nel 1724: perciò qualche autore considera l'A. ticinese. Avviato agli studi matematici, si dedicò in modo particolare alla geometria pratica e fu iscritto tra i pubblici periti di agrimensura, architettura e idrostatica di Bologna. Dal 1756 al 1758 fu perito agronomo condotto di Bagnacavallo (Ravenna); poi passò a Perugia, dove morì il 31 ag. 1768.

In Emilia, in Umbria, e specialmente a Faenza e a Bagnacavallo, partecipò alla costruzione di opere idrauliche; fece livellazioni, rilievi topografici e catastali. La sua fama, però, è soprattutto affidata ai suoi scritti di matematica e d'ingegneria. Nel 1747 pubblicò un libretto di qualche interesse sui giochi numerici e di prestigio, che riscosse molto successo, come attestano le nove ristampe apparse sino al 1815. A questo libretto si collega un esteso e buon Trattato d'aritmetica pratica, Venezia 1752, in tre torni, nel quale è esposta anche l'algebra elementare con cenni di calcolo combinatorio.

Ma l'opera fondamentale dell'A. sono le Istruzioni pratiche per l'ingegnero civile, Venezia 1748, divise in due parti: la prima dedicata alle operazioni di agrimensura e la seconda a quelle del perito d'acque. L'opera incontrò molto favore; lo stesso A. ne curò, nel 1761, una seconda edizione con molte aggiunte, alla quale seguirono altre sei, sino all'ultima del 1840. All'ingegneria è anche rivolto il Trattato della misura delle fabbriche, Venezia 1757, uno dei migliori trattati pratici di stereometria e voltimetria pubblicati sino a quei tempi, ripubblicato a Perugia nel 1790 e a Firenze nel 1822. Su questi due trattati, redatti con semplicità e chiarezza, e specialmente sul primo, si formarono numerose generazioni di ingegneri italiani.

Tra i molti strumenti topografici costruiti dall'A., è meritevole di ricordo la "dioptra monicometra", descritta in un opuscolo del 1758, ristampato nelle successive edizioni delle Istruzioni. La dioptra monicometra, - perfezionamento della livella diottrica, descritta nel 1674 da Geminiano Montanari, il quale, a sua volta, aveva migliorato il "monicometro" ideato nel 1595da F. Pifferi, preparò la scoperta degli strumenti di celerimensura. Essa consentiva di conoscere la distanza tra la stazione di rilevamento e uno scopo, senza procedere a misure sul terreno: sostanzialmente si trattava di collimare su uno scopo molto semplice (per es., una pertica verticale dipinta in nero nella parte superiore) attraverso un traguardo fisso munito di cannocchiale e uno scorrevole su una tavoletta pretoriana; si potevano in tal modo determinare due triangoli rettangoli simili, dai quali la distanza cercata si deduceva facilmente dalla distanza tra i due traguardi, dalla lunghezza della parte collimata dello scopo e dalle dimensioni di una finestrella del traguardo mobile.

Altri scritti dell'A., oltre quelli citati, sono: I giuochi aritmetici, fatti arcani palesati, Bologna 1747 (nove ristampe); Osservazioni all'Appendice de' giuochi numerici pubblicati da G. A. A. Autore de' detti giuochi, s. l. né d.; La pirotechnia, o sia trattato de' fuochi d'artificio, Venezia 1749; Istruzioni pratiche per il rinnovamento dei catasti, Faenza 1754; Padova 1780; Nuova dioptra monicometra, ecc., Venezia 1758. Il ritratto dell'A. si trova sul frontespizio del Trattato della misura delle fabbriche, Venezia 1757.

Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 306; V. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, p. 144; IX, ibid. 1794, p.17; A. Comolli, Bibliografia stor. critica dell'architettura civile..., III, Roma 1792, pp. 109-111; IV, ibid. 1794, pp. 239-241; G. A. Oldelli, Continuazione e compimento del Diz. stor. ragionato degli uomini illustri del Cantati Ticino, Lugano 1811, p. 1; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 80-84 (ristamp. con poche varianti a pp. 389-391); J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch zur Geschichte der exacten Wissenschaften, I, Leipzig 1863, p. 23; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Milano 1952, coll. 15-17; Correz. e aggiunte, s. 1, coll. 1 s.; s. 2, col. 83; s. 5, col. 4 s.; s. 7,col. 2; Encicl. Ital., II, p. 180.

Vedi anche
Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. ... Perugia Comune dell’Umbria (449,9 km2 con 163.287 ab. nel 2008), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, che la collegano con il Lazio e l’Emilia attraverso la valle del Tevere, con la Toscana (Val di Chiana) ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • CALCOLO COMBINATORIO
  • GEMINIANO MONTANARI
  • CELERIMENSURA
  • BAGNACAVALLO
  • AGRIMENSURA
Altri risultati per ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio
  • Albèrti, Giuseppe Francesco Antonio
    Enciclopedia on line
    Perito di agrimensura, di architettura e d'idrostatica (Bologna 1712 - Perugia 1768); collaborò a importanti lavori idraulici e catastali nell'Emilia e nell'Umbria. Scrisse, tra l'altro, le Istruzioni pratiche per l'ingegnere civile o sia perito agrimensore e perito d'acque (1748; 9a ed. 1840), un Trattato ...
  • ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Noto sotto il nome di Giuseppe Antonio, nacque il 29 gennaio 1712 in Bologna da Giovanni e da Giulia Maria Minghini, morì a Perugia il 31 agosto 1768 ed ivi è sepolto nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano. Il padre, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era stabilito a Bologna quale imprenditore di ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali