• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABRIELI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GABRIELI, Giuseppe


Orientalista, bibliografo e storico della cultura, nato a Calimera (Lecce) il 4 aprile 1872, morto a Roma il 7 aprile 1942. Bibliotecario dell'Accademia dei Lincei.

Si occupò dapprima prevalentemente di studî arabo-islamici (I tempi, la vita e il canzoniere della poeiessa araba al-Hansā, Firenze 1899, 2a ed., Roma 1944; Manuale di arabo letterario, Roma 1913; Il nome proprio arabo-musulmtmo, Roma 1915; Bibliografia musulmana, Roma 1916, ecc.), e in una seconda fase d'attività, di storia della cultura e della scienza, soprattutto secentesca. Una serie originale di ricerche culminanti nella pubblicazione critica del Carteggio Linceo (4 voll., 1935-42) fu da lui compiuta sulla più antica storia dei Lincei. Altri scritti del G. trattano di pedagogia, bibliografia, folklore pugliese, ecc. (Un elenco completo in Japigia, XII, 1942, fasc. 2°, con profilo biografico di B. De Sanctis).

Vedi anche
Francesco Gabrièli Gabrièli, Francesco. - Orientalista italiano (Roma 1904 - ivi 1996), figlio di Giuseppe. Professore (dal 1938) di lingua e letteratura araba nell'università di Roma. Si occupò di storia politica e religiosa dell'Islam, e di letteratura araba e persiana, studiandone soprattutto, alla luce dell'estetica ... Nallino, Carlo Alfonso Islamista (Torino 1872 - Roma 1938), prof. di arabo nelle univ. di Napoli (1894-1902) e Palermo (1902-13), di storia e istituzioni musulmane a Roma (dal 1914). Conoscitore profondo della civiltà arabo-musulmana, pubblicò e tradusse le tavole astronomiche di al-Battānī (1899-1907) e diede opere fondamentali ... Calimera Comune della prov. di Lecce (11,1 km2 con 7360 ab. nel 2007). Uno dei 9 comuni di lingua greca della penisola salentina, conserva ancora il dialetto e molti costumi e usanze originarie. Bausani, Alessandro Bausani ‹-s-›, Alessandro. - Islamista e iranista italiano (Roma 1921 - ivi 1988), prof. nell'univ. di Roma, dal 1983 socio naz. dei Lincei. La sua produzione scientifica copre un ampio ambito di interessi, dall'iranistica (Storia della letteratura persiana, 1960; I Persiani, 1962; L'Iran e la sua tradizione ...
Altri risultati per GABRIELI, Giuseppe
  • Gabrièli, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Orientalista e bibliografo italiano (Calimera 1872 - Roma 1942). Bibliotecario dal 1903 dell'Accademia dei Lincei. Si occupò dapprima prevalentemente di letteratura araba (I tempi, la vita e il canzoniere della poetessa araba al-Khansā, 1899; Il nome proprio arabo-musulmano, 1915, frutto della collaborazione ...
  • GABRIELI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Bruna Soravia Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì la maturità presso il liceo classico di Lecce. Il suo primo, decisivo incontro con le letterature d'Oriente avvenne in questa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali