• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIAVEDONI, Giuseppe

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
  • Condividi

GIAVEDONI, Giuseppe

**

Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova, ottenne subito il titolo di assistente nella clinica medica dello stesso ateneo diretta da A. De Giovanni. Attratto dallo studio della radiologia medica, che si andava allora affermando nella pratica clinica come un prezioso sussidio diagnostico, nel 1908 si recò a perfezionarsi in Germania. Di ritorno a Padova, nel 1909 fu incaricato dal maestro di acquistare presso la Siemens gli apparecchi necessari per l'istituzione di una sezione radiologica presso la scuola medica patavina: il G. contribuì personalmente, in tal modo, ad attrezzare la nuova struttura e nel 1910 poté assumere la direzione di un reparto radiologico, per quei tempi avanzatissimo, annesso alla clinica medica di Padova. Nominato aiuto del De Giovanni nel 1912, l'anno successivo conseguì la libera docenza in patologia speciale medica dimostrativa. Nel 1913 fu tra i soci fondatori della Società italiana di radiologia medica.

Intuite le enormi possibilità di indagine anatomo-funzionale che la nuova scienza radiologica e i suoi progressi tecnologici offrivano alla medicina scientifica e clinica, il G. si dedicò in particolare a ricerche di radiodiagnostica dell'apparato digerente. Degno di menzione è il metodo originale da lui escogitato per la valutazione del potere digestivo e della peristalsi dello stomaco, basato sulla corrosione a opera dei succhi gastrici di un piccolo frammento di intestino di pollo contenente bismuto onde renderlo radioopaco: Di un metodo di studio della digestione e della peristalsi dello stomaco con i raggi X, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, t. LXXI (1911-12), 2, pp. 1367-1387, in coll. con A. Berti. Con il Berti pubblicò anche un ponderoso studio radiologico dell'apparato digerente condotto in intima relazione coi rilievi semeiologici e clinici, L'apparato digerente ai raggi X. Fisiologia e patologia, edito a Padova nel 1914.

Il G. morì prematuramente a Padova il 25 genn. 1917.

Molti suoi scritti inediti e vario materiale di interesse scientifico furono trasferiti, dopo la sua scomparsa, nella casa paterna di Camino al Tagliamento e andarono dispersi in occasione dell'invasione austriaca del Friuli.

Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. Università degli studi di Padova per l'anno accademico 1919-20, Padova 1920, p. 307; D. Giordano, Chirurgia, I, Milano 1938, p. 419; O. Luzzatto, Saggio di bibliografia medica friulana (1848-1948), Udine 1950, pp. 82 s.; S. Sirica, In ricordo di G. G. (1880-1917) primo maestro della scuola radiologica padovana, in Quaderni di radiologia, XXXIV (1969), pp. 505-511.

Vedi anche
organo enterico Voluminosa ghiandola di Crostacei, Aracnidi e Limulus, detta anche fegato o epatopancreas; secerne succhi digerenti, ma ha anche la funzione di assorbire le sostanze digerite. radiologia Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della ... succo Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, succo d’agosto o secondo succo è il rivegetare di alberi che ha luogo talora alla fine dell’estate o ... diagnosi botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla diagnosi devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle diagnosi, si utilizza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali