• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGINI, Giuseppe

di Giulia Crespi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
  • Condividi

MAGINI, Giuseppe

Giulia Crespi

Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si era trasferito nel 1867. Si iscrisse quindi alla facoltà medica della "Sapienza", dove, allievo tra gli altri di G. Baccelli, si laureò nel 1875; nel 1877 divenne chirurgo sostituto negli ospedali della capitale. Nel 1881, accogliendo l'invito di A. Moriggia che ne era direttore, cominciò a lavorare come assistente presso la cattedra di istologia e fisiologia generale della facoltà medica dell'Università di Roma, dando così inizio alla carriera scientifica e accademica: abbandonata definitivamente la pratica professionale, infatti, si dedicò completamente alla nuova attività e fu impegnato in severi programmi di ricerca.

I suoi primi studi riguardarono le modalità di induzione dell'eccitazione dei tronchi nervosi con le correnti galvaniche; ne dette la prima notizia all'Accademia medica di Roma con una comunicazione letta da Moriggia (Eccitazione dei nervi colla corrente indotta unipolare a distanza e attraverso corpi isolanti, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, IX [1883], pp. 264-269), quindi in una pubblicazione in tedesco (Erregung der Nerven durch den unipolaren Induktionsstrom, in Naturlehre des Menschen und der Thiere, XIII [1885], pp. 409-413); dimostrò sperimentalmente che la resistenza elettrica dei nervi al passaggio dell'onda elettrica è più elevata in senso centrifugo, e che nei nervi misti esiste un rapporto diretto costante tra conducibilità elettrica ed eccitabilità (La conducibilità elettrica dei nervi in rapporto alla loro eccitabilità, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XIV [1887-88], pp. 329-335). Con brillanti osservazioni condotte sui lobi elettrici della torpedine mise in luce che l'attività eccitabile delle cellule nervose del campo motorio si accompagna allo spostamento in posizione eccentrica del loro nucleolo (La diversa ubicazione del carioplasma e del nucleolo nella cellula nervosa motoria, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 4, VI [1890], 1, pp. 466-472; Ancora dell'ubicazione del nucleolo nella cellula nervosa motoria, ibid., VII [1891], 1, pp. 277-279; Le orientazioni dei nucleoli delle cellule nervose motorie nel lobo elettrico della torpedine nello stato di riposo e nello stato d'eccitazione, in Atti dell'XI Congresso medico internazionale, 1894, Roma 1894, II, pp. 60-64 (edito in francese in Archives italiennes de biologie, XXII [1894], pp. 212-217).

Importanti furono le osservazioni del M. sul sistema nervoso: studiò le caratteristiche morfologiche delle cellule della nevroglia e dei neuroni del feto (Nevroglia e cellule nervose cerebrali nei feti, in Atti del XII Congresso dell'Associazione medica italiana, 1887, Pavia 1888, I, pp. 281-291; Nuove ricerche istologiche sul cervello del feto, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 4, IV [1888], 1, pp. 760-763) e alcune particolarità dell'ependima umano (Ricerche istologiche sul prolungamento delle cellule epiteliali dell'ependima, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XV [1888-89], pp. 193-198; Sulla natura dell'epitelio ependimale. Nota II, ibid., XVI [1889-90], pp. 116-122; Sui filamenti dell'epitelio ependimale nel bulbo dell'uomo, ibid., pp. 283-286); descrisse le conseguenze delle lesioni indotte sperimentalmente (Sulla rigenerazione del midollo spinale caudale nel triton cristatus e nella lacerta viridis e sul tessuto di riparazione delle ferite cerebrali negli animali omeotermi, ibid., pp. 88-95; Alcune alterazioni istologiche dei centri nervosi prodotte da scariche elettriche sperimentali, ibid., pp. 199-204); individuò nelle cellule di moto la presenza di abbondante quantità di citocromatina distribuita in forma di grossi granuli nel citoplasma, divenuti noti come "zolle di Nissl" dal nome del neuropatologo che in seguitò li riscoprì (Alcuni nuovi caratteri differenziali delle cellule nervose, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 4, VI [1890], pp. 19-23).

Del M. debbono ancora essere ricordate le osservazioni sperimentali di fisiologia cardiaca, i cui risultati lo indussero a interpretare le diastole come un fenomeno prevalentemente passivo (La pressione del sangue nelle cavità del cuore; trequarti per studiarla, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XII [1886], pp. 81-99; Sull'eccitazione del cuore colla corrente galvanica, ibid., XIII [1886-87], pp. 182-186; La diastole del cuore e la oscillazione negativa, ibid., XVI [1889-90], pp. 123-126), la collaborazione a un lavoro sperimentale di A. Maggiorani (Studi sperimentali sul magnetismo del sangue, ibid., XII [1886], pp. 218-226), alcune note di tecnica microscopica (Tecnica microscopica, ibid., XI [1885], pp. 267-270; Sull'uso del cloruro di zinco nello studio della istologia del cervello, ibid., pp. 48-53; Qualche considerazione sulla microfotografia, ibid., pp. 164-168; Colorazione artificiale delle emazie circolanti, ibid., XV [1888-89], pp. 261-270).

La carriera accademica del M. nell'Università di Roma fu rapida e brillante: succeduto a Moriggia, ritiratosi volontariamente dall'insegnamento, assunse la direzione della cattedra di istologia e fisiologia generale come professore straordinario nel 1893-94, divenendo ordinario nel 1902; titolare dello stesso insegnamento passò nel 1906 dalla facoltà medica a quella di scienze. Durante il suo magistero fu incaricato dei corsi di tecnica microscopica dal 1894 al 1902 e di zootecnia dal 1912 al 1916.

Apprezzato didatta, il M. dette anche un vigoroso impulso alla ricerca scientifica nel suo laboratorio, che dotò di validi mezzi tecnici. Pubblicò ancora importanti osservazioni biologiche: l'esistenza di cellule somatiche di due origini distinte, paterna e materna, in Ascaris megalocephala, nelle cui uova i due pronuclei, che non si fondono, danno luogo alla formazione di due blastomeri (Sulla segmentazione indipendente dei pronuclei maschile e femminile, Montepulciano 1901); la presenza, particolarmente evidente nelle cellule nervose del lobo elettrico della torpedine, di una nuova speciale sostanza situata attorno ai granuli di cromatina, che denominò pericromatina (Sopra una nuova sostanza nucleare della cellula nervosa, ibid. 1901); la descrizione dell'evoluzione di un fenomeno protoplasmatico nel corso della divisione cellulare (Sulla origine del centrosoma e sulla pretesa quadriglia dei centri di Fol, ibid. 1902).

Il M. morì a Roma il 21 febbr. 1916.

Fonti e Bibl.: G. Fano, G. F., in Università degli studi di Roma, Annuario dell'anno scolastico 1919-20, Roma 1920, pp. 131-133; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 190, 254, 340; E. Luna, Anatomia, in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 73; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 334, 336; II, pp. 503 s.; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte([1880-1930], II, p. 972; Enc. Italiana, XXI, p. 898.

Vedi anche
nervo sopratrocleare In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo sopratrocleare, nervo di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno. biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ... elettricità elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. fisica 1. Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
  • RESISTENZA ELETTRICA
  • CITOPLASMA
  • BLASTOMERI
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per MAGINI, Giuseppe
  • Magini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Fisiologo e istologo italiano (Montepulciano 1851 - Roma 1916); prof. di istologia e di fisiologia generale nell'univ. di Roma. I suoi studî sulle cellule nervose lo indicano come lo scopritore delle formazioni citoplasmatiche attualmente note come corpi di Nissl.
  • MAGINI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Agostino Palmerini Fisiologo e istologo, nato a Montepulciano il 31 luglio 1851, morto a Roma il 21 febbraio 1916. Laureatosi nel 1875, fu assistente di A. Moriggia, a Roma, nella cattedra di istologia e di fisiologia generale, e al Moriggia successe come professore straordinario nel 1894, ordinario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali