• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MYA, Giuseppe

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MYA, Giuseppe

Agostino Palmerini

Pediatra, nato a Torino il 29 settembre 1857, morto a Firenze il 5 febbraio 1911. Si laureò nel 1881 a Torino, dove fu allievo di C. Bozzolo; nel 1890 fu professore straordinario di patologia medica a Siena, nel 1891 professore ordinario dell'Istituto di studî superiori di Firenze; nel 1908 direttore della clinica pediatrica. È classico il cosiddetto "reticolo di Mya" nel liquor cefalo-rachidiano, nella meningite. Studiò il megacolon congenito (malattia di Mya-Hirschsprung).

Altri risultati per MYA, Giuseppe
  • MYA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Patrizia Guarnieri – Nacque a Torino il 29 settembre 1857. Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore straordinario di patologia speciale e di clinica medica propedeutica all’Università di Siena nel 1890, l’anno ...
  • Mya, Giuseppe
    Dizionario di Medicina (2010)
    Patologo (Torino 1857 - Firenze 1911). Prof. di patologia medica nell’univ. di Siena, poi nell’Istituto di studi superiori di Firenze. Si occupò di patologia medica e di pediatria; particolarmente importanti i suoi studi sul megacolon congenito e sulla tubercolosi. Descrisse per primo il caratteristico ...
  • Mya, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Patologo (Torino 1857 - Firenze 1911), prof. di patologia medica nell'univ. di Siena, poi nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Si occupò di patologia medica e di pediatria; particolarmente importanti i suoi studî sul megacolon congenito e sulla tubercolosi. Descrisse per primo il caratteristico ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali