• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIANESE, Giuseppe

di Antornio CESARIS-DEMEI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIANESE, Giuseppe

Antornio CESARIS-DEMEI

Anatomopatologo, nato a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 19 marzo 1864, morto a Napoli il 22 marzo 1933. Si laureò a Napoli nel 1887, fu un appassionato cultore dell'istologia patologica nella quale seppe affermarsi con metodi originali, che portano il suo nome, per la colorazione del nucleo cellulare e per la dimostrazione delle terminazioni nervose. Fu allievo di O. v. Schroen. Dapprima insegnante di istologia patologica nell'università di Napoli, dal 1917 vi insegnò anatomia patologica attenendosi in questo insegnamento soprattutto alla trattazione di problemi generali o di problemi puramente istologici. Nello studio della corea, nell'interpretazione di alcuni problemi ematologici si scostò dalle opinioni dominanti, sostenendo teorie e concetti personali, con grande indipendenza di pensiero. Per il primo nello studio dell'anemia splenica dei bambini, accompagnata da splenomegalia, ne dimostrò il rapporto con la Leishmania, contrapponendo così alla ben conosciuta splenomegalia tropicale (kala-azar) la leishmaniosi infantile, che per trovarsi con maggiore frequenza sul litorale mediterraneo si potrebbe chiamare kala-azar del Mediterraneo. Fu accademico d'Italia dal marzo 1932.

Opere principali: Beiträge z. Ätiologie d. Carcinoms, Jena 1897; La tecnica delle autopsie, Milano 1911; Elementi di Anat. patol. gen., Napoli 1927. Con A. Tosti e V. Spinazzola pubblicò il Pensiero sannita.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali