• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLI, Giuseppe Saverio

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLI, Giuseppe Saverio

Giuseppe Montalenti

Medico e naturalista, nato a Molfetta il 24 ottobre 1746, morto a Napoli il 7 aprile 1825. Nel 1765 si recò a studiare all'università di Padova, nel 1770 fece ritorno a Napoli, dove esercitò per qualche tempo la professione di medico e fu poi nominato (1776) professore di storia e geografia militare all'accademia militare. Ebbe l'incarico di provvedere gli strumenti scientifici necessarî al suo insegnamento e gli fu data così l'occasione di compiere varî viaggi in diversi paesi d'Europa. Tornato in patria, fu nominato professore di fisica nel collegio medico degl'Incurabili. Durante i suoi viaggi raccolse abbondante materiale zoologico, botanico, geologico, nonché relativo alla storia, preistoria, etnografia, costituendone un pregevole museo.

Pubblicò numerose memorie su diversi argomenti di fisica, meteorologia, geologia, ecc., ma rese particolari servizî alla zoologia, con la sua descrizione dei Testacei delle Due Sicilie, che contiene preziosi contributi alla faunistica e all'anatomia comparata. Il suo nome è legato alla scoperta delle vescicole interradiali del sistema acquifero degli Echinodermi. Dei suoi scritti ricordiamo: Lezioni di geografia (Napoli 1781); Elementi di fisica sperimentale (ivi 1787); Testacea utriusque Siciliae eorumque historia et anatome (ivi 1790-93); Memoria sul tremuoto (ivi 1805); Viaggio celeste (ivi 1804); Saggio sulla calamita e sulle sue virtù medicinali (Palermo 1811).

Bibl.: S. Gatti, Biografia di G. S. Poli, Napoli 1825; Giampaolo, Elogio storico di S. P., ivi 1825; S. Delle Chiaje, De praestantissimi equitis Poli vita, ivi 1827.

Vedi anche
Sanfelice, Ferdinando Architetto e pittore (Napoli 1675 - ivi 1748). Allievo di F. Solimena, poco rimane della sua attività pittorica mentre più nota e felice è quella di architetto, svolta prevalentemente a Napoli. Dei numerosi apparati effimeri, realizzati a partire dal 1702, rimangono numerosi disegni e incisioni che mostrano ... Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Giusèppe (fr. Joseph) Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna. - Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune del fratello ebbero inizio anche ... Molfetta Comune della prov. di Bari (58,2 km2 con 59.793 ab. nel 2008). È situata sull’Adriatico ed è formata da un piccolo borgo medievale intorno al porto e da una parte più vasta e moderna. È un importante centro industriale (industrie alimentari, tessili e dell’abbigliamento, meccaniche e cantieristiche). ... Gioacchino Murat re di Napoli Gioacchino Murat (fr. Joachim Gioacchino Murat re di Napoli) re di Napoli. - Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia costituzionale di ...
Tag
  • METEOROLOGIA
  • ECHINODERMI
  • ETNOGRAFIA
  • PREISTORIA
  • MOLFETTA
Altri risultati per POLI, Giuseppe Saverio
  • POLI, Giuseppe Saverio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Antonio Borrelli POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia. Compiuti i primi anni di scuola presso i gesuiti, entrò nel locale seminario. Nel 1764 ottenne gli ordini minori e l’anno successivo, ...
  • Pòli, Giuseppe Saverio
    Enciclopedia on line
    Medico e naturalista (Molfetta 1746 - Napoli 1825), prof. di fisica al Collegio medico degli incurabili a Napoli. Viaggiò in diversi paesi d'Europa e raccolse materiale naturalistico costituendo un museo. Pubblicò memorie di fisica, meteorologia, geologia e zoologia, e l'opera descrittiva sui Testacei ...
Vocabolario
pòli-
poli- pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o, meno spesso, quantitativa...
-poli
-poli [dal gr. -πολις, πόλις «città»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «città»; sono per lo più toponimi (come Napoli, Costantinopoli, ecc.), oppure nomi comuni esemplati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali