• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIANI, Giuseppe (Gipo)

di Marino Bortoletti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

VIANI, Giuseppe (Gipo)

Marino Bortoletti

Italia. Nervesa della Battaglia (Treviso), 13 settembre 1909-Ferrara, 6 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Livorno-Inter, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1929-34: Inter; 1934-38: Lazio; 1938-39: Livorno; 1939-40: Juventus; 1940-41: Siracusa • Vittorie: 1 Campionato italiano (1929-30) • Carriera di allenatore: Siracusa, Salernitana, Lucchese, Palermo, Roma (1951-52), Bologna (1952-56), Milan (1956-62) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1956-57, 1958-59)

Non fosse bastata la sua già decorosissima carriera come giocatore (non completamente compromessa dalla sua indole brillante e gaudente), la sua vera e meritata fama nel mondo del calcio gli è venuta come allenatore: un vero e proprio ideologo, annoverato fra i 'padri' riconosciuti del calcio all'italiana. La sua 'esplosione' come tecnico avvenne con la Salernitana, allorché, arretrando un terzino in area senza compiti di marcatura, praticamente inventò il ruolo di 'battitore libero'. Molti lo accusarono di essere un 'catenacciaro', cioè un difensivista a oltranza: in effetti, con la sua intelligenza tattica (che culminò con i trionfi del Milan e anche con la buonissima stagione al Bologna) lasciò un segno importantissimo nell'evoluzione del calcio italiano. Fra i suoi grandi meriti anche quello di aver allestito la bellissima e giovane nazionale olimpica di Rivera, Bulgarelli e Trapattoni, che conquistò il quarto posto ai Giochi di Roma del 1960. Un gravissimo incidente stradale occorsogli nel 1964 ne minò la carriera e probabilmente ne accorciò la vita.

Vedi anche
Bernardini, Fulvio Calciatore italiano (Roma 1905 - ivi 1984). Ha giocato nel ruolo di mezzala e di centromediano nelle squadre della Lazio, dell'Inter e della Roma, con 26 presenze in nazionale. È stato allenatore della Fiorentina e del Bologna, portandole a vincere lo scudetto, e per tre anni (1974-77) della naziona... Maldini, Cesare Calciatore e allenatore italiano (n. Trieste 1932). Ha giocato nella Triestina e successivamente nel Milan, nelle cui fila è rimasto fino al 1966. Dal 1986 al 1996 ha diretto la nazionale italiana Under 21 conquistando tre titoli europei e nel 1996 è passato ad allenare la nazionale italiana partecipando ... Giovanni Trapattóni Trapattóni, Giovanni. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni e una Coppa intercontinentale. In nazionale ha collezionato 17 presenze ... Meazza, Giuseppe Meazza ‹-zza›, Giuseppe. - Calciatore italiano (Milano 1910 - Rapallo 1979); centravanti e mezzala destra e sinistra della nazionale di calcio, con cui disputò 53 partite, segnando complessivamente 33 reti e vinse i campionati del mondo nel 1934 e 1938. Per il campionato nazionale giocò nelle squadre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • NERVESA DELLA BATTAGLIA
  • SIRACUSA
  • LIVORNO
  • ITALIA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali