• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giustiniano I

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Giustiniano I


Imperatore d’Oriente (Tauresium, presso Skopje, 482-Costantinopoli 565). Nipote dell’imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno sposò Teodora, donna di infima condizione, ma di grande bellezza e intelligenza. Nell’agosto Giustino moriva e G. gli succedeva sul trono. Uomo dalla forte personalità ed energicamente coadiuvato dalla moglie, in politica interna ed estera si applicò ad attuare un programma di restaurazione imperiale. Il primo passo fu rappresentato dalla riforma amministrativa e fiscale, dalla pubblicazione delle Istituzioni, del Digesto e del Codice, che diedero un ordine alla legislazione e alla giurisprudenza romana, mentre nel tentativo di dare all’impero unità religiosa non esitò a perseguitare i monofisiti e più tardi a venire ad aspro contrasto coi pontefici romani (Agapito, Vigilio, Pelagio), troppo restii ad accettare la sua politica di conciliazione a tutti i costi. Il complesso di riforme, colpendo abusi inveterati, suscitò una reazione violenta, specie da parte della fazione dei verdi, monofisiti – l’altra degli azzurri, ortodossa, era piuttosto protetta da G. –, sicché l’11 genn. 532, all’ippodromo, scoppiò la rivolta di Nika, nella quale G., sul punto di perdere il trono, fu salvato, oltre che dal fermo atteggiamento di Teodora, dalle milizie di Belisario. Consolidatosi all’interno, stretta una pace perpetua con Cosroe I di Persia (532), che in tal modo gli copriva le spalle, G. si applicò a restaurare l’autorità imperiale in Occidente. Belisario nel 533-34 abbatté il regno dei vandali e ricondusse l’Africa settentr. entro i confini dell’impero; subito dopo fu intrapresa la guerra contro i goti, la cui prima fase si concluse nel 536 con la conquista di Ravenna. Ma l’aggravarsi della situazione in Oriente (invasione di unni nei Balcani, 540; ripresa delle ostilità contro la Persia) rese difficoltosa, per l’insufficienza di rifornimenti, la ripresa della lotta di Belisario contro i goti che si erano riorganizzati sotto Totila (544). Fu Narsete che, invadendo l’Italia dalla Dalmazia, la riconquistò a Bisanzio (552). G. rioccupò poi (554) la regione sudorientale della Spagna, ma in Oriente subì gravi rovesci per le continue incursioni nei Balcani di bulgari, slavi e unni (che nel 558 si spinsero sino a Costantinopoli, devastandone i sobborghi) e per la rottura della pace con Cosroe, che portò a una rovinosa guerra durata cinque anni (540-45) e conclusasi poi con un armistizio che, più volte rinnovato, condusse alla pace del 562. Sicché in definitiva la politica di G., mentre riusciva in Oriente a mantenere le posizioni anteriori, riacquistava all’impero, in Occidente, vaste regioni del Mediterraneo (Italia, Dalmazia, Africa settentr., parte della Spagna), che tornava così a essere dominato, come un tempo da Roma, da Bisanzio. Nel complesso si può dire che G. e Teodora intervennero in ogni campo dando impulso a tutta la vita dell’impero, sia pure a prezzo di una dura disciplina e di gravi sacrifici finanziari imposti ai cittadini. Se la restaurazione in Occidente fu effimera e la pace religiosa, che G. fermamente aveva tentato di realizzare, non fu conseguita, esasperandosi anzi nel contrasto tra ortodossi e monofisiti le ragioni di divisione tra Oriente e Occidente, la legislazione e le insigni opere d’arte realizzate all’epoca sono da considerarsi fra quelle che più hanno influito sullo sviluppo della civiltà.

Vedi anche
Belisàrio Belisàrio ‹-ʃ-› (gr. Βελισάριος, lat. Belisarius). - Generale di Giustiniano (Germania, al confine tra la Tracia e l'Illiria, 505 circa - Costantinopoli 565), si distinse presto per il suo valore; ebbe da Giustiniano il comando supremo delle operazioni contro i Persiani e li vinse presso Dara (530), ... Giustino I imperatore d'Oriente Giustino I (gr. ᾿Ιουστῖνος) imperatore d'Oriente. - Militare (n. 450 - m. 527); originario d'una famiglia di contadini illirici, divenne comandante in capo della guardia palatina (comes excubitorum) e, alla morte di Anastasio, riuscì a farsi proclamare imperatore (518). Contrariamente a quello che era ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... Teodòra imperatrice d'Oriente Teodòra (gr. Θεοδώρα) imperatrice d'Oriente. - Moglie (n. 502 circa - m. 548) di Giustiniano I. Di umili origini, fu nella sua prima giovinezza mima e forse cortigiana. Giustiniano la conobbe intorno al 522 e, affascinato dalla sua bellezza e dalla sua intelligenza, riuscì a superare le difficoltà che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • AUTORITÀ IMPERIALE
  • GIURISPRUDENZA
  • GIUSTINO I
  • MONOFISITI
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per Giustiniano I
  • RUBIERA, Giustiniano da
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Luca Rivali RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era figlio di un certo Corrado, che si dice de Alemania, forse di lontane origini tedesche. Leonardo a metà degli anni Settanta ...
  • Giustiniano I imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno sposò Teodora, donna di infima condizione, ma di grande bellezza e intelligenza. Nell'agosto Giustino ...
  • Giustiniano
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Menniti Ippolito L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia le sorti dell'Impero Romano d'Oriente. La sua eredità più duratura fu il riordinamento del diritto romano nel Corpus ...
  • GIUSTINIAN, Giustiniano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
    Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e della sua seconda moglie, Laura Emo di Gabriele del cavaliere Giovanni (la prima moglie, una figlia di Girolamo Contarini, era ...
  • GIUSTINIANO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    E. Zanini Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, in Serbia) -, intorno al 482, da un Sabbazio (Procopio di Cesarea, Hist. arcana, XII, 18) e da una sorella di colui ...
  • Giustiniano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Giustiziano; Iustiniano) Paolo Brezzi Luigi Vanossi Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale nell'economia del poema e dimostrando subito in tal modo di volere attribuire a tale personaggio un particolare ...
  • SERÉDY, Giustiniano Giorgio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    SERÉDY, Giustiniano Giorgio Delio Cantimori Cardinale, nato a Deáki (Ungheria) il 23 aprile 1884, morto a Strigonia (Esztergom) il 24 marzo 1945. Entrò nell'ordine benedettino (1904) e fu ordinato sacerdote nel 1908; studiò e insegnò nel collegio internazionale di S. Anselmo in Roma; fu creato arcivescovo ...
  • GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme e influì enormemente sullo svolgimento politico e culturale dell'Oriente e dell'Occidente. Il suo regno rappresenta un momento definitivo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giustiniano
giustiniano agg. – Forma ant. per giustinianeo: io non sono al certo del parere di quegli che risguardano le leggi g. con una stupida venerazione (A. Verri).
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali